Pneumatici invernali stagione 2014-2015: l’obbligo entra in vigore dal 15 novembre

L’obbligo degli pneumatici invernali entra in vigore dal 15 novembre 2014 fino al 15 aprile 2015. L’obbligo nello specifico prevede l’utilizzo degli pneumatici invernali o delle catene da neve nel periodo indicato inoltre i ciclomotori a due ruote e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio e in assenza di fenomeni nevosi in atto. Mentre solo in condizioni straordinarie gli enti avranno il diritto di adottare un’estensione (in termini di tempo) diversa rispetto a quella stabilità nella direttiva stessa.

Pneumatici invernali, da neve e termici sono la stessa cosa?
Prima di tutto non c’è nessuna differenza tra pneumatici invernali, da neve e termici. Questi sono nomi differenti per indicare lo stesso prodotto, l’unica differenza rispetto ai pneumatici standard (quelli estivi) è che i pneumatici invernali (termici o gomme da neve) sono contraddistinti dalla denominazione M+S (o “MS”, “M/S”, “M-S”, “M&S”) posta sul fianco del pneumatico stesso.

Come scegliere gli pneumatici invernali (misura, indice di carico, codice di velocità)
Sulla carta di circolazione della propria auto sono riportate misure specifiche per i pneumatici invernali e per i pneumatici normali. Queste misure sono da considerarsi un consiglio, anche perché generalmente, quando indicati esplicitamente sulla carta di circolazione sono di sezione più stretta e con codice di velocità inferiore ai pneumatici estivi. Nulla vieta però di adottare pneumatici invernali di misura, indice di carico e codice di velocità in linea con le misure riportate per i pneumatici estivi.

Ma cosa sono misura, indice di carico e codice di velocità?
La misura: per esempio, 205/55 R 16 indica un battistrada largo 205 mm e un fianco alto il 55% di 205 millimetri, abbinato a un cerchio di 16”,
L’indice di carico: esprime il peso massimo sopportabile dal pneumatico
Il codice di velocità: velocità massima permessa dal pneumatico e indicata da una lettera. Se il codice di velocità non è riportato sulla carta di circolazione, questo può essere ridotto fino a Q (corrisponde a 160 km/h) a patto che sia applicato in maniera visibile sul cruscotto l’adesivo riportante la limitazione del codice di velocità applicato.

Come devono essere
E’ poi importante che il battistrada dei pneumatici invernali sia fitto di intagli (servono per aderire meglio sulla neve e sul bagnato). Poi ci sono le numerose lamelle che imprigionando i fiocchi permettono di sfruttare l’aderenza con quelli presenti sull’asfalto (è lo stesso effetto che tiene insieme un blocco di neve). Lo spessore del battistrada come dice il codice prevede un limite minimo di 1,6 millimetri (lo stesso imposto per le gomme estive), ma la raccomandazione è di non scendere mai sotto i 3 mm.

LISTINO E OFFERTE SPECIALI

Sponsor

Nuova Formentor e-HYBRID
Nuova Formentor e-HYBRID
OFFERTA Con nuova tecnologia ibrida plug-in

Sponsor

Nuova Formentor e-HYBRID
Nuova Formentor e-HYBRID
OFFERTA Con nuova tecnologia ibrida plug-in
Cupra
Cupra Ateca
SEGMENTO SUV
PREZZO a partire da 41.850€

Sponsor

Nuova CUPRA Leon e-HYBRID
Nuova CUPRA Leon e-HYBRID
OFFERTA Con fari Full LED.

Sponsor

Nuova CUPRA Leon e-HYBRID
Nuova CUPRA Leon e-HYBRID
OFFERTA Con fari Full LED.
Articoli più letti