L’avvio degli incentivi statali 2025 ha riportato l’attenzione sulle auto elettriche economiche, con offerte che, grazie ai contributi pubblici e alle promozioni delle Case automobilistiche, permettono di scendere sotto la soglia dei 10.000 euro. Un traguardo che fino a poco tempo fa non sembrava alla portata per i veicoli a batteria.
Alcuni costruttori hanno attivato sconti aggiuntivi cumulabili con l’incentivo statale, mentre altri riservano condizioni agevolate solo a chi acquista tramite bonus pubblico e rottamazione. L’importo del contributo varia in base all’ISEE: 11.000 euro con valore fino a 30.000 euro, 9.000 euro tra 30.000 e 40.000 euro. In questo approfondimento vediamo quali sono le dieci auto elettriche più economiche oggi acquistabili sotto i 10.000 euro, con prezzi aggiornati e condizioni di vendita reali.
Partiamo dall’Italia. DR 1.0 EV, derivata dalla Chery EQ1, è attualmente il modello più compatto in commercio: misura 3,20 metri di lunghezza e offre quattro posti. Il motore sviluppa 61 CV, mentre la batteria da 31 kWh garantisce autonomia dichiarata di 210 km nel ciclo misto.
In questo caso non sono previsti sconti aggiuntivi dal costruttore, ma il prezzo di listino contenuto rende il modello tra i più accessibili del mercato. Il listino parte da 18.900 euro e, grazie agli incentivi statali 2025, può scendere a 7.900 euro con ISEE fino a 30.000 euro oppure 9.900 euro con ISEE tra 30.000 e 40.000 euro.
Fiat 500e rientra tra i modelli che accedono agli incentivi statali 2025 in tutte le versioni a listino. La gamma offre due livelli di potenza, 70 kW (95 CV) e 87 kW (118 CV), con batterie da 23,8 kWh o 42 kWh. Disponibili quattro allestimenti e tre varianti di carrozzeria: berlina, 3+1 con porta supplementare lato passeggero e cabrio.
Il prezzo di listino parte da 23.900 euro per versione Pop con batteria da 23,8 kWh. Con incentivi e contributo del costruttore, il prezzo scende a 9.950 euro con ISEE fino a 30.000 euro, oppure 11.950 euro con ISEE tra 30.000 e 40.000 euro.
Fiat Grande Panda segna il ritorno del marchio torinese nel segmento B con un modello dalle dimensioni contenute e impostazione da crossover cittadina. Lunga 4 metri, utilizza un motore da 83 kW (113 CV) abbinato a una batteria da 44 kWh, per un’autonomia dichiarata di 320 km nel ciclo misto.
La gamma prevede tre allestimenti: Pop, Red e La Prima. Il prezzo di listino parte da 23.900 euro, ma grazie a incentivi statali 2025 e contributo del costruttore, il costo può scendere a 9.950 euro con ISEE fino a 30.000 euro, oppure 11.950 euro con ISEE tra 30.000 e 40.000 euro.
Citroën e-C3 è tra i modelli più richiesti del segmento urbano in Europa. La gamma propone un’unica configurazione di motore, condivisa con Grande Panda: 83 kW (113 CV) abbinati a batteria da 44 kWh, per autonomia dichiarata di 320 km nel ciclo misto.
Tre gli allestimenti a listino, con prezzi a partire da 23.900 euro per la versione You. Grazie agli incentivi statali 2025 e al contributo aggiuntivo del costruttore, il prezzo può scendere fino a 8.900 euro (10.900 euro per chi ha ISEE tra 30.000 e 40.000 euro).
Leapmotor T03 è il primo modello commercializzato in Italia nell’ambito della collaborazione tra Stellantis e il marchio cinese. Lunga 3,62 metri e omologata per quattro posti, utilizza un motore da 70 kW (95 CV) abbinato a una batteria da 37,3 kWh, per autonomia dichiarata di 265 km nel ciclo misto.
A listino è prevista un’unica versione, con dotazione che include tra gli elementi principali un tetto panoramico in vetro da 42 pollici. Prezzo di partenza 18.900 euro, che con incentivi statali 2025 e contributo aggiuntivo del costruttore può scendere a 4.900 euro con ISEE fino a 30.000 euro, oppure 6.900 euro con ISEE tra 30.000 e 40.000 euro.
Dacia Spring continua a essere il modello più accessibile tra le elettriche disponibili in Italia. Il prezzo di listino parte da 17.900 euro per la versione con 45 CV e batteria da 26,8 kWh, che garantisce autonomia dichiarata di 225 km.
Grazie agli incentivi statali 2025 e al contributo aggiuntivo di 3.000 euro da parte del costruttore, il prezzo può scendere fino a 3.900 euro con ISEE fino a 30.000 euro, oppure 5.900 euro con ISEE tra 30.000 e 40.000 euro. L’offerta è valida per il modello attualmente in gamma, non per il restyling appena presentato, e riguarda vetture in pronta consegna.
Renault Twingo di nuova generazione sarà presentata ufficialmente il 6 novembre, insieme alle informazioni complete su motorizzazioni, dotazioni e allestimenti (ma è già prenotabile). Il modello mantiene vocazione urbana con dimensioni contenute e richiami stilistici alla Twingo degli anni Novanta.
Costruita sulla piattaforma AmpR Small, sarà proposta in una versione di lancio dedicata. Con gli incentivi statali 2025, il prezzo parte da 9.900 euro (11.900 euro per ISEE compreso tra 30.000 e 40.000 euro).
BYD Dolphin Surf è lunga poco meno di quattro metri e viene proposta con due livelli di potenza: 65 kW (88 CV) oppure 115 kW (156 CV). La scelta comprende anche due batterie, da 30 kWh e 43 kWh, con autonomia dichiarata compresa tra 220 e 322 km nel ciclo misto.
La gamma prevede tre allestimenti: Active, Boost e Comfort, con dotazione di serie completa che include chiave digitale, cruise control adattivo e climatizzatore automatico. Il prezzo di listino parte da 19.490 euro, ma con incentivi statali 2025 e sconto aggiuntivo del costruttore può scendere a 8.310 euro con ISEE fino a 30.000 euro, oppure 10.310 euro per chi ha ISEE tra 30.000 e 40.000 euro.
Dongfeng Box è una compatta di origine cinese lunga 4 metri, proposta con un motore da 70 kW (95 CV). La gamma prevede due capacità di batteria al litio-ferro-fosfato: 32,5 kWh per autonomia dichiarata di 230 km e 44 kWh per 310 km.
La dotazione di serie include elementi solitamente non comuni nel segmento, come climatizzatore bizona, ricarica wireless per smartphone e guida assistita di livello 2. Il prezzo parte da 21.500 euro per l’allestimento Style; con incentivi statali 2025 e sconto del costruttore, il costo scende a 8.900 euro con ISEE fino a 30.000 euro oppure 10.900 euro con ISEE tra 30.000 e 40.000 euro.