BYD rallenta: utili giù del 33% e auto sempre più simili a smartphone. Opportunità, rischi e cosa devono sapere gli automobilisti

Secondo quanto riportato dal Financial Times, BYD — il colosso cinese dell’elettrico e principale rivale globale di Tesla — ha registrato un calo del 33% degli utili nel terzo trimestre 2025. Una frenata significativa dopo anni di crescita vertiginosa, causata dal giro di vite del governo cinese sugli sconti estremi e da una concorrenza interna ormai spietata.

Nonostante la battuta d’arresto, BYD resta una forza dominante: produzione record, gamma in continua evoluzione, nuovi stabilimenti nel mondo e perfino otto navi proprie per esportare auto. La strategia è chiara: conquistare i mercati globali e crescere fuori dai confini cinesi, puntando su innovazioni come batterie semi-solide e nuove tecnologie produttive.

Auto come smartphone: vantaggi e controindicazioni

La rapidità con cui i costruttori cinesi — BYD in testa — rinnovano modelli e piattaforme sta cambiando il mercato: cicli di vita cortissimi, aggiornamenti software continui, e una logica “da device” più che da veicolo tradizionale. Questo accelera l’innovazione e abbassa i prezzi, ma ha un rovescio della medaglia.

Chi sceglie un’elettrica ma anche una plug in o una ibrida cinese oggi deve considerare:

  • Svalutazione più rapida: modelli nuovi molto frequenti = usato che perde valore prima.
  • Aggiornamenti tecnologici veloci: la versione del mese scorso rischia di sembrare subito vecchia.
  • Ricambi e assistenza: fondamentale verificare solidità della rete di assistenza e garanzie.
  • Durata del prodotto: non solo software: batteria, componenti, supporto nel tempo.

In altre parole, non è solo una questione di prezzo d’acquisto competitivo: bisogna guardare all’intero ciclo di vita dell’auto.

Un mercato che cambia: opportunità, sì, ma con consapevolezza

Gli automobilisti europei si trovano davanti a un momento storico: mai così tanta scelta, mai così tanta innovazione, mai così tante offerte aggressive. Questo è positivo — più concorrenza significa prezzi migliori e prodotti più avanzati — ma serve attenzione informata.

Consiglio pratico per chi compra un’elettrica o elettrificata oggi:

  • Verificare rete di assistenza reale (non solo promessa)
  • Controllare garanzie su batteria e aggiornamenti software
  • Considerare il valore residuo stimato (non solo il prezzo d’ingresso)
  • Valutare brand con presenza industriale stabile e duratura

Riassumdendo cogliete le opportunità stando con le attenne alzate: troppi sconti poi si pagano!

BYD resta un gigante globale, ma il rallentamento mostra che la corsa all’elettrificazione è entrata in una fase nuova: non più solo volume e prezzo, ma sostenibilità industriale, qualità, servizi e valore nel tempo. Le auto elettrificate stanno diventando “tech su ruote”: un vantaggio enorme per innovazione, ma anche una sfida per chi cerca stabilità e durata.

LISTINO E OFFERTE SPECIALI
TUTTO SU BYD
Articoli più letti