Dacia Hipster Concept rappresenta una nuova interpretazione della mobilità elettrica, pensata per offrire soluzioni smart, sostenibili e funzionali alle esigenze quotidiane. Il prototipo punta a ridurre del 50% l’impronta di carbonio rispetto ai veicoli elettrici attualmente in commercio, mantenendo al centro l’idea di un’auto accessibile e razionale.
Negli ultimi decenni, il settore automobilistico ha seguito una tendenza verso modelli più grandi, complessi e costosi, influenzata dall’evoluzione normativa e dal processo di elettrificazione. In controtendenza, Dacia prosegue la propria missione: offrire una mobilità essenziale e alla portata di tutti, interrogandosi oggi su cosa significherà davvero “essenziale” nel futuro della mobilità e su come rendere l’auto elettrica popolare una realtà concreta.
Nel processo di sviluppo di Dacia Hipster Concept, i team del marchio hanno analizzato in modo approfondito le abitudini quotidiane degli automobilisti, per creare un veicolo centrato sull’essenziale. Il risultato è un’auto pensata come compagna di vita pratica e accessibile, ideale per gli spostamenti urbani e suburbani.
Con una lunghezza di 3 metri, altezza di 1,53 metri e larghezza di 1,55 metri, la Hipster Concept offre 4 posti reali e un bagagliaio modulabile che varia da 70 a 500 litri. Un formato compatto che massimizza lo spazio interno e la funzionalità.
Il modello si distingue per una riduzione del peso del 20% rispetto alla Dacia Spring, frutto di un approccio “eco-smart” orientato all’efficienza. Meno massa significa minore impiego di materie prime ed energia nella produzione e un consumo energetico ridotto durante l’uso. L’obiettivo è dimezzare l’impronta di carbonio sull’intero ciclo di vita rispetto ai principali veicoli elettrici oggi presenti sul mercato.
Dacia Hipster Concept è progettata per muoversi con facilità sia in città che su percorsi extraurbani, offrendo un’autonomia adatta agli spostamenti giornalieri e richiedendo in media solo due ricariche alla settimana. Il concept risponde in modo concreto alle esigenze reali dei conducenti, che nella maggior parte dei casi percorrono tragitti contenuti: in Francia il 94% degli automobilisti non supera i 40 km al giorno, mentre in Italia la media si attesta sui 43 km quotidiani.
Dopo il successo di Dacia Spring, che ha reso la mobilità elettrica più accessibile, il marchio amplia la propria visione con la Hipster Concept, puntando a raggiungere una fascia di pubblico ancora esclusa dal mercato. Un obiettivo ambizioso in un contesto in cui il prezzo medio delle auto nuove in Europa è cresciuto del 77% dal 2010 al 2024, superando l’aumento del potere d’acquisto delle famiglie.
Nel panorama delle vetture popolari, i modelli di maggiore successo si sono sempre contraddistinti per soluzioni di design innovative e facilmente riconoscibili. In questa direzione si inserisce Dacia Hipster Concept, caratterizzata da un design essenziale e robusto, con una struttura compatta e quattro ruote collocate ai rispettivi angoli, senza sbalzi anteriori o posteriori.
Il frontale adotta linee orizzontali pulite con fari dal disegno minimale, che conferiscono al veicolo un aspetto equilibrato e funzionale. Anche la parte posteriore privilegia la praticità, con un portellone a tutta larghezza diviso in due sezioni per agevolare l’accesso al vano di carico.
Coerente con la filosofia “design to cost”, Dacia Hipster Concept propone un sistema innovativo per i fari posteriori, protetti dal portellone e privi di vetri, e una carrozzeria in tinta unica, con solo tre elementi verniciati. La robustezza è rafforzata dalle protezioni laterali in materiale Starkle, parzialmente riciclato e sviluppato internamente da Dacia, oltre agli ski anteriori e posteriori in tinta massa che riprendono l’approccio “Robusto e Outdoor”.
Dettaglio distintivo: la maniglia delle porte sostituita da una cinghia, soluzione più leggera, economica e funzionale, che sintetizza la ricerca dell’essenzialità alla base del progetto.
Dacia Hipster Concept presenta un abitacolo ottimizzato per offrire uno spazio interno sorprendente rispetto alle dimensioni esterne compatte. Le forme cubiche e i finestrini verticali, insieme al parabrezza e alla parte vetrata del tetto, permettono di massimizzare la luminosità e la percezione di ampiezza. I vetri laterali scorrevoli contribuiscono a ridurre peso e costi.
L’interno accoglie quattro adulti con un livello di comfort paragonabile a quello di modelli più grandi. La posizione di guida, derivata da Dacia Sandero, garantisce una visuale ampia e un controllo sicuro nel traffico urbano. L’accesso ai sedili posteriori è agevolato dall’ampia apertura delle porte e dal ribaltamento del sedile anteriore.
I sedili sono frutto di un lavoro di progettazione mirato a unire ergonomia, semplicità e leggerezza. La struttura resta a vista, abbinata a un tessuto tecnico a maglia dal look caldo e funzionale. La panchetta anteriore unica richiama le vetture popolari del passato, mentre i poggiatesta traforati consentono di ottimizzare ulteriormente il peso complessivo.
Dacia Hipster Concept è pensata per accompagnare la vita quotidiana reale, adattandosi a diverse situazioni d’uso. Il bagagliaio modulabile passa da 70 a 500 litri grazie alla panchetta posteriore ribaltabile, offrendo la massima flessibilità tra trasporto di passeggeri e capacità di carico. La plancia integra due airbag per conducente e passeggero, assicurando comfort e sicurezza.
Gli interni sono progettati secondo la filosofia “YouClip native”, con dotazione di base essenziale e possibilità di personalizzazione tramite accessori dedicati. Gli 11 punti di fissaggio YouClip, distribuiti su plancia, porte e bagagliaio, consentono di installare elementi come portabicchieri, plafoniere o braccioli, adattando lo spazio alle esigenze di ciascun utente.
In linea con la visione BYOD – Bring Your Own Device, la dock station per smartphone garantisce una connessione fluida tra dispositivo e veicolo. Lo smartphone funge da chiave digitale per l’apertura e l’avvio, e una volta inserito nella dock, si trasforma in display multimediale per navigazione e musica. La cassa Bluetooth compatibile con YouClip completa il sistema, offrendo un approccio pratico e razionale alla connettività.