Ferrari 458 Italia Challenge rivelata: anticipata da tempo attraverso le foto spia che potete ancora ammirare nella photo gallery, questa creatura del cavallino rampante è concepita espressamente per l’utilizzo in pista e destinata a dar vita ad un appassionante campionato monomarca. Come da tradizione per le evoluzioni “pistaiole” delle berlinette del cavallino rampante, la 458 Italia Challenge sfoggia finestrini laterali in materiale plastico, abitacolo letteralmente “svuotato” con applicata una robusta roll cage, sedili racing in fibra di carbonio, nuovi cerchi in lega ultraleggeri da 19 pollici e gli immancabili ganci cofano racing. Al posteriore possiamo ammirare un’inedita linea di scarico: gli atipici tre terminali della versione stradale sono stati sostituiti con un enorme doppio tondo “libero”… possiamo solo immaginarne il suono celestiale, o infernale se preferite.
Il motore di questa 458 Challenge è il 4,5 litri V8 ad iniezione diretta da 570 CV a 9000 giri montato anche sulla 458 Italia, mentre è stata aumentata la coppia ai bassi regimi intervenendo sulla rapportatura e sulla calibrazione del cambio F1 a doppia frizione. Novità rispetto alle precedenti Challenge è l’utilizzo del differenziale elettronico E-Diff, presente comunque anche sulla stradale.
Per alleggerirla invece è stato fatto ampio ricorso a materiali più leggeri come la fibra di carbonio e Lexan sugli spessori della carrozzeria ma anche all’interno dell’abitacolo.
Il set-up sportivo è stato ottenuto lavorando sulle sospensioni, adesso molto più rigide con snodi in alluminio racing, sugli ammortizzatori monotaratura, sui cerchi da 19” sui quali sono montati pneumatici Pirelli slick più larghi e sullì’altezza che è stata ridotta di 30 mm.
L’impianto frenante è il Brembo CCM2 già utlizzato sulla 599XX qui integrato con l’ABS a doppia configurazione in base alle condizioni della pista, asciutta o bagnata.
Per migliorare le prestazioni dell’auto i tecnici Ferrari hanno studiato il sistema di controllo della trazione più sofisticato al mondo: il F1-Trac, dispositivo che elabora in continuazione lo stato di aderenza a terra. Il sistema utilizza due calibrazioni a seconda delle condizioni dell’asfalto (asciutto e bagnato) con controllo derivato dalle corse in Formula 1 e con le GT e completamente integrate con l’E-Diff per massimizzare le performance in uscita curva.
Il pilota può gestire ABS, E-Diff e F1-Trac attraverso un manettino con il quale potrà scegliere di utilizzare le configurazioni per il bagnato (posizione WET) o l’asciutto (posizione DRY) e in quest’ultimo caso sarà possibile disattivare il controllo di trazione (posizione CT-OFF).
La 458 Challenge durante il suo sviluppo in pista, è riuscita a migliorare di quasi 2” il tempo sul giro a Fiorano rispetto al modello precedente, stabilendo così il nuovo primato in 1′16″5. Strabiliante anche il valore di accelerazione laterale in curva di 1,6 G.
La Ferrari 458 italia Challenge darà probabilmente origine ad una versione omologata per l’utilizzo sulla pubblica via, ovvero la Ferrari 458 Italia Scuderia che vi proponiamo in anteprima in un rendering esclusivo.