Il record di velocità per auto di serie detenuto dal 2010 dalla Bugatti Veyron Super Sport è stato di recente infranto dalla Hennessey Venom GT, che ha toccato una velocità di punta di 435,31 km/h (270,49 mph). Il precedente record della Bugatti era invece di 434,3 km/h. Il tentativo, peraltro riuscitissimo, di record è stato eseguito presso la pista di atterraggio dello Shuttle al Kennedy Space Center, della lunghezza di 3,2 miglia. Tutto perfetto, se non fosse che il record della Venom GT non sarà omologato.
La motivazione è estremamente semplice: affinchè il record sia valido, il codice del Guinness dei primati prevede che il percorso di prova debba essere compiuto nei due sensi ma questa cosa non è stata possibile, in quanto la NASA che ha fornito la pista si è opposta. Sempre il Guinness stabilisce poi che il limite minimo affinchè un’auto sia considerata di serie è di 30 esemplari, mentre della Venom GT ne sono state prodotte 29 (di cui soltanto 11 vendute).
“Ne avevamo ancora – ha dichiarato il pilota Brian Smith – se fossimo stati su un ovale di otto miglia saremmo potuti essere più veloci“. Il riferimentonon è causale e chiama in causa il record della Bugatti Veyron che è stato stabilito nel centro prove di Erha-Lessien, in Germania, di proprietà del Gruppo Volkswagen. L’ovale in questione è stato per ovvi motivi dichiarato off-limits alla Venom GT. La Venom GT realizzata dalla Hennessey Peformance che ha sede in Texas è spinta da un propulsore V8 da 7 litri, la cui potenza massima è pari a 1.244 CV e 1.155 Nm di coppia massima! Il suo peso è di 1.244 kg, quindi il rapporto peso/potenza è di 1/1.