Incidenti stradali in Italia 2024: +4,1% secondo dati Istat, guida distratta principale causa

Secondo i dati Istat del 2024, la guida distratta continua a essere la causa principale degli incidenti stradali. Tra gli altri errori comuni si trovano il mancato rispetto delle precedenze, sia agli incroci che ai semafori, e l’eccesso di velocità, in particolare sulle strade extraurbane. Questi fattori, infatti, contribuiscono in modo significativo alla maggior parte degli incidenti con feriti, aumentati del 4,1% rispetto al 2023.

Un altro dato preoccupante riguarda l’abuso di alcol e droga alla guida, che, nonostante un lieve calo rispetto agli anni precedenti, rimane tra le prime cinque cause di incidenti stradali nel 2024, confermando l’importanza di interventi mirati su questo fronte.

Incidenti stradali 2024: bilancio tra aumento di incidenti e stabilità nelle vittime

Il 2024 ha segnato il ritorno alla mobilità pre-pandemia, e i dati Istat riflettono questa ripresa. Il numero delle vittime è rimasto pressoché stabile rispetto al 2023, con un totale di 3.030 morti, segnando un lieve calo dello 0,3%. Tuttavia, il numero di incidenti e di feriti è aumentato. Sono stati registrati 173.364 incidenti stradali, con un incremento del 4,1%, e 233.853 persone sono rimaste ferite, segnando lo stesso aumento percentuale.

Se confrontato con il 2019, l’anno pre-pandemia, i dati mostrano una diminuzione delle vittime (-4,5%) e dei feriti (-3,1%), ma anche un leggero incremento del numero totale di incidenti (+0,7%). L’aumento degli incidenti è stato più significativo in autostrada (+6,9%), con un aumento delle vittime (+7,1%) e dei feriti (+7%).

Le strade extraurbane hanno visto un incremento, seppur contenuto, mentre sulle strade urbane è stata osservata una lieve riduzione delle vittime (-2,1%). In termini assoluti, le strade urbane rimangono quelle con il maggior numero di sinistri, ma con una minore incidenza di mortalità rispetto agli anni precedenti.

Incidenti stradali 2024: aumento dei rischi per moto e monopattino

Nel 2024, i dati mostrano un miglioramento per chi viaggia in auto, con 1.252 vittime registrate, in calo del 6,0% rispetto al 2023, e per chi si sposta in bici o e-bike, con 185 morti, in diminuzione del 12,7% rispetto all’anno precedente. Anche i pedoni hanno registrato una riduzione delle vittime, con 470 morti, in calo del 3,1%.

Al contrario, le vittime di incidenti in moto sono aumentate significativamente, con 830 morti, un incremento del 13% rispetto al 2023. Stesso trend negativo per chi utilizza il monopattino, con un aumento dei feriti a 3.751 e dei morti a 23. Anche gli incidenti che coinvolgono camion hanno visto un aumento dei feriti (+30%), con 146 vittime.

Incidenti stradali 2024: i comportamenti errati più frequenti alla guida

I comportamenti errati alla guida più comuni nel 2024 continuano ad essere la distrazione, il mancato rispetto della precedenza e l’eccesso di velocità, che insieme costituiscono il 37,8% delle cause di incidenti stradali (85.339 casi), un dato stabile rispetto agli anni precedenti.

La guida troppo veloce è il comportamento più frequentemente sanzionato dopo la sosta vietata, rappresentando il 34% del totale delle violazioni del codice della strada. Sebbene siano in lieve calo le sanzioni per il mancato uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini, è aumentato il numero di multe per il mancato uso del casco. Inoltre, rimane elevato il numero di sanzioni per l’uso improprio di dispositivi elettronici in auto, e si registra un aumento delle sanzioni per guida sotto l’effetto di stupefacenti, mentre quelle per guida in stato di ebbrezza sono in leggero calo.

LISTINO E OFFERTE SPECIALI

Sponsor

Nissan JUKE
Nissan JUKE
OFFERTA A luglio scopri l’offerta Nissan Cool Summer su JUKE.

Sponsor

Nissan JUKE
Nissan JUKE
OFFERTA A luglio scopri l’offerta Nissan Cool Summer su JUKE.

Sponsor

Nuovo SUV C3 Aircross
Nuovo SUV C3 Aircross
OFFERTA Più elegante di sempre: compatto, ma fino a 7 posti
Articoli più letti