L’evoluzione dei veicoli commerciali ha finalmente raggiunto un punto di svolta importante. Al Commercial Vehicle Show 2025 di Birmingham, Isuzu ha presentato la sua visione per il futuro del trasporto professionale: il nuovo Isuzu D-Max EV. Si tratta del primo pick-up completamente elettrico del marchio giapponese, pronto a rivoluzionare il mercato europeo dei veicoli da lavoro.
È molto più di un semplice aggiornamento di gamma. Il nuovo D-Max EV incarna un cambio di paradigma nel mondo dei pick-up professionali, dimostrando come la transizione elettrica possa finalmente avvenire senza compromettere le qualità che rendono questi veicoli indispensabili per migliaia di professionisti.
La storia dei mezzi da lavoro è sempre stata dominata dal rombo dei motori diesel, una presenza tanto costante quanto rassicurante. Con il D-Max EV, Isuzu sfida questo status quo con eleganza e pragmatismo.
La scelta del brand nipponico non è stata quella di creare un veicolo elettrico dall’aspetto futuristico, ma piuttosto di elettrificare un modello già affermato e apprezzato. Il risultato è un pick-up che mantiene l’identità robusta e funzionale della versione termica, aggiungendo i vantaggi dell’elettrificazione. Questa continuità stilistica e funzionale tranquillizza gli utilizzatori professionali, tradizionalmente conservatori nelle loro scelte di mobilità.
Dietro l’aspetto familiare del nuovo D-Max EV si cela un powertrain elettrico di nuova generazione che non ha nulla da invidiare alla controparte diesel. Il sistema di propulsione integra due motori elettrici, uno all’asse anteriore e uno al posteriore, che insieme erogano una potenza di 188 CV (140 kW) e una coppia massima di 325 Nm.
Questa configurazione non solo garantisce prestazioni adeguate, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,1 secondi e una velocità massima limitata a 130 km/h, ma offre anche il vantaggio di avere la trazione 4×4 permanente, ideale per affrontare terreni difficili e condizioni di scarsa aderenza.
La batteria agli ioni di litio da 66,9 kWh rappresenta un compromesso intelligente tra autonomia e capacità di carico. I 263 km di autonomia certificati nel ciclo WLTP (che possono arrivare fino a 361 km in ciclo urbano) sono stati calibrati pensando all’uso tipico di un veicolo professionale, che raramente compie lunghe distanze autostradali ma piuttosto si muove in ambito urbano e regionale.
La vera sfida nell’elettrificazione di un pick-up professionale non sta tanto nel renderlo elettrico, quanto nel mantenerlo funzionale per chi lo utilizza quotidianamente come strumento di lavoro. Il D-Max EV risponde brillantemente a questa sfida, conservando una capacità di carico di 1010 kg e una capacità di traino di 3,5 tonnellate, identica alla versione diesel.
Le credenziali off-road rimangono impeccabili, con un angolo di attacco di 30,5°, un angolo di uscita di 24,2°, un’altezza da terra di 210 mm e una capacità di guado di 600 mm. Cifre che parlano da sole e confermano come l’elettrificazione non abbia intaccato il DNA fuoristradistico dell’Isuzu D-Max.
Un’innovazione tecnica particolarmente interessante è l’adozione delle sospensioni posteriori De-Dion in sostituzione delle tradizionali balestre. Questa soluzione, resa possibile dalla riprogettazione necessaria per l’elettrificazione, garantisce una riduzione della rumorosità e delle vibrazioni fino al 10% rispetto alla versione diesel, migliorando significativamente il comfort a bordo.
Guidare il D-Max EV significa provare un’esperienza profondamente diversa rispetto alla versione diesel, pur mantenendo la stessa praticità e robustezza. L’assenza di vibrazioni e la silenziosità del powertrain elettrico trasformano l’abitacolo in un ambiente più confortevole, riducendo l’affaticamento durante le lunghe giornate di lavoro.
Il sistema di propulsione è stato progettato per adattarsi alle diverse esigenze di utilizzo. La modalità Eco permette di ottimizzare i consumi mentre i quattro livelli di frenata rigenerativa consentono di recuperare energia in fase di decelerazione e di adattare la risposta del veicolo alle preferenze del conducente.
L’infotainment, con supporto per Apple CarPlay e Android Auto wireless, e il sistema ADAS di ultima generazione dimostrano come un veicolo da lavoro possa oggi offrire lo stesso livello di tecnologia e sicurezza delle autovetture più moderne, senza compromettere la sua natura utilitaristica.
Con il D-Max EV, Isuzu dimostra una profonda comprensione delle esigenze del mercato dei veicoli commerciali elettrici. La ricarica AC fino a 11 kW e la ricarica DC fino a 50 kW sono state dimensionate pensando alla realtà operativa delle aziende, con tempi rispettivamente di circa 10 ore per una ricarica completa e di 1 ora per passare dal 20% all’80% di carica.
La garanzia di 8 anni o 160.900 km sulla batteria offre inoltre quella tranquillità che gli utilizzatori professionali cercano quando investono in un nuovo veicolo, soprattutto se basato su una tecnologia relativamente nuova in questo segmento.
Il nuovo Isuzu D-Max EV arriverà in Europa nel terzo trimestre del 2025, inizialmente con guida a sinistra e successivamente con guida a destra per il mercato britannico. Sarà disponibile in due livelli di allestimento, equivalenti ai DL40 e V-Cross della gamma attuale, e in due varianti di cabina: Extended Cab e Double Cab.