Jeep Compass 2026: design, interni, motori e prezzi

Il settore automotive è in costante evoluzione, ma esistono valori che rimangono saldi nel tempo. La nuova Jeep Compass incarna perfettamente questa filosofia, presentandosi come un SUV che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici.

Svelata nelle scorse ore, la terza generazione del popolare modello porta con sé un carico di novità che promettono di ridefinire gli standard del segmento, mantenendo intatto il DNA avventuroso che da sempre caratterizza il marchio della stella a sette punte.

Jeep Compass 2026

Un design che parla di avventura

Al primo sguardo, la nuova Compass cattura l’attenzione con la sua presenza imponente. Le forme sono diventate più squadrate e verticali, in perfetta armonia con la filosofia Jeep, ma con un tocco di modernità che le conferisce un aspetto fresco e contemporaneo.

Il frontale, dominato dall’iconica griglia a sette feritoie, ora si arricchisce di un’illuminazione dedicata nelle versioni top di gamma, creando un effetto scenografico al calare del sole.

I designer hanno lavorato sui dettagli mantenendo elementi distintivi come i passaruota pronunciati che riprendono le forme del modello precedente mentre la silhouette generale è ora più assertiva, con una lunghezza che raggiunge i 4,54 metri. La scelta di aumentare le dimensioni risponde all’esigenza di offrire maggiore spazio e comfort agli occupanti.

La palette colori è caratterizzata da tonalità ispirate ai più suggestivi paesaggi del pianeta: dall’intenso Verde Hawaii che richiama le isole tropicali, al Blu Pacific che evoca le distese dell’oceano, fino al Bianco Antarctica e al Nero Vulcano.

Ogni sfumatura è stata pensata per esaltare le linee del veicolo e connetterlo idealmente agli ambienti naturali che una Jeep è nata per esplorare.

E come in ogni creazione del marchio americano, non mancano i deliziosi Easter Eggs nascosti in vari punti della vettura: dal profilo della leggendaria Willys sui coprimozzi, alle sette feritoie sulle prese d’aria anteriori, fino alla scritta Since 1941 sui lati della plancia. Piccoli dettagli che raccontano una storia di avventura lunga oltre ottant’anni.

Jeep Compass 2026

L’abitacolo: minimalismo tecnologico

Varcando la soglia della Jeep Compass 2026, si viene accolti da un ambiente che coniuga sobrietà e tecnologia. L’elemento più evidente è il display orizzontale da 16 pollici che troneggia sulla plancia, sistemato a sbalzo sopra le bocchette dell’aria condizionata.

È il cuore pulsante dell’esperienza di bordo, dove tutto è a portata di touch: navigatore, climatizzatore, informazioni sulla batteria, connettività con Android Auto e Apple CarPlay, assistente vocale e contenuti multimediali.

La cura dei dettagli si nota nella disposizione degli elementi: il design è minimalista ma non freddo, con una giusta dose di comandi fisici che garantiscono un’interazione immediata con le funzioni essenziali.

Il volante, leggermente squadrato e perfetto da impugnare, ospita i tasti per controllare varie funzioni senza distogliere lo sguardo dalla strada.

Dietro ad esso, una strumentazione digitale da 10 pollici visualizza tutte le informazioni di guida, personalizzabili secondo le preferenze del conducente. A richiesta è disponibile anche l’head-up display, che proietta dati e istruzioni direttamente sul parabrezza, permettendo di mantenere sempre lo sguardo sulla strada.

Lo spazio per i passeggeri è generoso, specialmente nella zona posteriore che beneficia dell’aumento delle dimensioni esterne. Il bagagliaio, con una capacità minima di 550 litri, offre ampio spazio per i bagagli e può essere configurato in modo flessibile grazie agli schienali posteriori abbattibili con schema 40:20:40, di serie su tutte le versioni.

Jeep Compass 2026

Una rivoluzione sotto il cofano

La vera trasformazione della Compass 2026 si nasconde sotto la carrozzeria. Addio ai tradizionali motori a combustione interna: la nuova generazione abbraccia completamente l’elettrificazione, proponendo esclusivamente powertrain ibridi ed elettrici.

Alla base dell’offerta troviamo il sistema e-Hybrid, che combina un motore turbo benzina da 1.2 litri e 136 CV con un’unità elettrica da 29 CV, per una potenza combinata di 145 CV. Questa versione, abbinata alla trazione anteriore, promette un’autonomia di 907 km e la possibilità di muoversi per brevi tratti in modalità completamente elettrica alle basse velocità.

Salendo di livello incontriamo la variante plug-in hybrid, forte di 195 CV complessivi generati dall’accoppiamento tra un benzina 1.6 e un motore elettrico alimentato da una batteria da 19 kWh.

L’autonomia in modalità elettrica raggiunge gli 83 km, perfetta per gli spostamenti quotidiani senza consumare una goccia di carburante, mentre l’autonomia complessiva arriva a 770 km.

Ma è sul fronte delle versioni completamente elettriche che la nuova generazione del popolare modello esprime tutto il suo potenziale innovativo.

Sono disponibili tre varianti: la prima con 210 CV e batteria da 74 kWh per 500 km di autonomia; la seconda con 230 CV e batteria da 96 kWh che promette fino a 650 km con una singola ricarica; infine, la versione top di gamma da 375 CV, anch’essa dotata di batteria da 96 kWh ma con un’autonomia leggermente inferiore (600 km) a causa delle maggiori prestazioni.

Quest’ultima variante è anche l’unica a offrire la trazione integrale grazie a un secondo motore elettrico specificatamente sviluppato per l’asse posteriore. La ricarica è altrettanto all’avanguardia, con potenze che in corrente continua raggiungono i 190 kW, permettendo di ripristinare una buona percentuale di energia in tempi contenuti.

Jeep Compass 2026

Una vera Jeep anche in versione elettrica

Chi teme che l’elettrificazione possa compromettere le leggendarie capacità off-road del marchio può dormire sonni tranquilli. La nuova Compass mantiene intatto il suo spirito avventuroso, con caratteristiche tecniche che le permettono di affrontare con sicurezza anche i percorsi più impegnativi.

L’altezza da terra arriva fino a 200 mm mentre gli angoli caratteristici (20° di attacco, 15° di dosso e 26° di uscita) garantiscono la possibilità di superare ostacoli di varia natura. La capacità di guado raggiunge i 470 mm, permettendo di attraversare corsi d’acqua senza timori.

La versione più potente a trazione integrale fa ancora meglio, con angoli specifici migliorati (28° di attacco, 30° di uscita e 16° di dosso) e capacità di guado che sale a 48 cm. Su tutte le versioni è presente di serie il sistema Selec-Terrain, che permette di adattare la risposta del veicolo alle diverse condizioni del terreno.

Jeep Compass 2026

Tecnologia e sicurezza senza compromessi

L’aspetto tecnologico non si limita all’infotainment, ma abbraccia anche il campo della sicurezza attiva e passiva. La Jeep Compass 2026 è equipaggiata con un pacchetto completo di sistemi di assistenza alla guida di Livello 2, che include cruise control adattivo, mantenimento attivo della corsia, frenata automatica d’emergenza e molto altro.

Il sistema multimediale beneficia degli aggiornamenti via OTA, che permetteranno di introdurre nel corso del tempo nuove funzionalità senza necessità di visitare l’officina. Un aspetto che sottolinea come la nuova Compass sia stata concepita non solo come un prodotto, ma come una piattaforma in evoluzione, capace di migliorarsi nel tempo.

Jeep Compass 2026

Produzione italiana e disponibilità

Un elemento di grande importanza, soprattutto per il mercato nazionale, è la produzione della nuova Compass nello stabilimento di Melfi. Una scelta che sottolinea l’importanza strategica dell’Italia nella filiera produttiva di Stellantis e che garantisce agli acquirenti europei un prodotto realizzato secondo i più elevati standard qualitativi.

Al lancio, previsto per il quarto trimestre del 2025, la Compass sarà disponibile nella versione speciale First Edition, proposta sia in configurazione e-Hybrid da 145 CV (prezzo di 43.110 euro) sia in versione elettrica da 213 CV (52.110 euro).

Successivamente arriveranno tutte le altre varianti, con la gamma completa che dovrebbe prevedere un prezzo d’ingresso inferiore ai 40.000 euro per la versione mild hybrid base.

Jeep Compass 2026

TAGS:
LISTINO E OFFERTE SPECIALI
TUTTO SU Jeep Compass
Articoli più letti