Le 5 auto più belle di Pablo Escobar, re dei Narcos
Scorri la Gallery!
Pablo Escobar è di certo stato uno dei più grandi narcotrafficanti della storia ma, diversamente dai suoi rivali, El Chapo è riuscito a diventare una vera icona pop. Escobar aveva una vera e propria predilezione per le auto, dalla Renault 4 con cui concluse i primi traffici alla Porsche 935 con cui gareggiò spesso. Ecco le 5 auto più belle di Pablo Escobar, re dei Narcos
Renault 4
è l'auto con cui Pablo Escobar ha svolto le sue prime operazioni di narcotraffico, eludendo i controlli della frontiera ecuadoriana. Oltretutto, el Patron gareggò nella Coppa Renault 4, al circuito colombiano di Tocancipà. Anche prendendo in esame le sue vetture si può capire come Escobar non si separò mai dalle sue umili origini. Nei momenti più alti della sua “carriera” infatti, Pablo continuò ad acquistare Renault 4, secondo alcuni anche barattando l'utilitaria francese con sue preziose auto di lusso.
Renault 4
è l'auto con cui Pablo Escobar ha svolto le sue prime operazioni di narcotraffico, eludendo i controlli della frontiera ecuadoriana. Oltretutto, el Patron gareggò nella Coppa Renault 4, al circuito colombiano di Tocancipà. Anche prendendo in esame le sue vetture si può capire come Escobar non si separò mai dalle sue umili origini. Nei momenti più alti della sua “carriera” infatti, Pablo continuò ad acquistare Renault 4, secondo alcuni anche barattando l'utilitaria francese con sue preziose auto di lusso.
Simca 1000
Pablo Escobar guidò a lungo anche una Simca 1000, auto di un marchio francese sconosciuto ai più ma che, al tempo, andava per la maggiore. Tra l'altro la Simca 1000 venne disegnata -in parte- da Felice Mario Boano, il quale realizzò la carrozzeria di diverse vetture di spicco a partire dalla Ferrari 250 GT. Pablo Escobar corse con la Simca 1000 il Premio Marlboro del 1979 al circuito Ricardo Mejia di Bogotà.
Mercedes-Benz 600
Si tratta di una delle migliori vetture mai prodotte dalla Casa della Stella. Il motivo? La Mercedes-Benz 600 innanzitutto aveva 7 porte, sospensioni e trasmissione idrauliche, oltre ad offrire un lusso spropositato. Negli anni -e in diverse versioni- venne utilizzata da Saddam Hussein, Fidel Castro e Mao Tse Tung. Da ricordare anche Elvis Presley, George Harrison, John Lennon, Hugh Hefner, Jay Kay e Jack Nicholson. Per Pablo Escobar è stata una delle ultime auto, ma El Chapo non avrebbe mai rinunciato...
Mercedes-Benz 600
Si tratta di una delle migliori vetture mai prodotte dalla Casa della Stella. Il motivo? La Mercedes-Benz 600 innanzitutto aveva 7 porte, sospensioni e trasmissione idrauliche, oltre ad offrire un lusso spropositato. Negli anni -e in diverse versioni- venne utilizzata da Saddam Hussein, Fidel Castro e Mao Tse Tung. Da ricordare anche Elvis Presley, George Harrison, John Lennon, Hugh Hefner, Jay Kay e Jack Nicholson. Per Pablo Escobar è stata una delle ultime auto, ma El Chapo non avrebbe mai rinunciato...
Mercedes-Benz 600
Si tratta di una delle migliori vetture mai prodotte dalla Casa della Stella. Il motivo? La Mercedes-Benz 600 innanzitutto aveva 7 porte, sospensioni e trasmissione idrauliche, oltre ad offrire un lusso spropositato. Negli anni -e in diverse versioni- venne utilizzata da Saddam Hussein, Fidel Castro e Mao Tse Tung. Da ricordare anche Elvis Presley, George Harrison, John Lennon, Hugh Hefner, Jay Kay e Jack Nicholson. Per Pablo Escobar è stata una delle ultime auto, ma El Chapo non avrebbe mai rinunciato...
Porsche 935 Martini
Pablo Escobar non era un pilota estremamente talentuoso, ma con mezzi adeguati alla sua persona, per esempio una Porsche 935 da 560CV, riusciva ad esprimersi in maniera notevole. Alcuni piloti del tempo lo ricordano così: “faceva cose davvero sfarzose, per esempio arrivava in circuito con un elicottero. Ma dopo la gara offriva a tutti delle cene incredibili, con champagne e ragazze bellissime al seguito. Ci si chiedeva se davvero qualcuno pensasse che non vendesse droga.”
Porsche 935 Martini
Pablo Escobar non era un pilota estremamente talentuoso, ma con mezzi adeguati alla sua persona, per esempio una Porsche 935 da 560CV, riusciva ad esprimersi in maniera notevole. Alcuni piloti del tempo lo ricordano così: “faceva cose davvero sfarzose, per esempio arrivava in circuito con un elicottero. Ma dopo la gara offriva a tutti delle cene incredibili, con champagne e ragazze bellissime al seguito. Ci si chiedeva se davvero qualcuno pensasse che non vendesse droga.”
Porsche 935 Martini
Pablo Escobar non era un pilota estremamente talentuoso, ma con mezzi adeguati alla sua persona, per esempio una Porsche 935 da 560CV, riusciva ad esprimersi in maniera notevole. Alcuni piloti del tempo lo ricordano così: “faceva cose davvero sfarzose, per esempio arrivava in circuito con un elicottero. Ma dopo la gara offriva a tutti delle cene incredibili, con champagne e ragazze bellissime al seguito. Ci si chiedeva se davvero qualcuno pensasse che non vendesse droga.”
Cadillac V16 anni Trenta
Secondo i grandi ammiratori di Pablo Escobar, il Patron comprò una Cadillac V16 del 1930 perché si tratta della stessa vettura utilizzata da Al Capone. Un personaggio per il quale non servono presentazioni. Beh, solo qualche anno fa era spuntata la storia di Michele Bellocco, il capo mafia che si fece costruire una villa identica a quella di Tony Montana in Scarface. Certo, con le dovute proporzioni.
Cadillac V16 anni Trenta
Secondo i grandi ammiratori di Pablo Escobar, il Patron comprò una Cadillac V16 del 1930 perché si tratta della stessa vettura utilizzata da Al Capone. Un personaggio per il quale non servono presentazioni. Beh, solo qualche anno fa era spuntata la storia di Michele Bellocco, il capo mafia che si fece costruire una villa identica a quella di Tony Montana in Scarface. Certo, con le dovute proporzioni.