Ritorno in grande stile per un nome storico della gamma Opel. Il marchio tedesco rilancia il Frontera, trasformandolo in un moderno SUV compatto pronto a conquistare il mercato europeo con un mix vincente di design, spazio e motorizzazioni ibride o elettriche. Un modello pensato per le famiglie e per chi cerca la versatilità senza rinunciare al portafoglio.
Tra i principali punti di forza del nuovo Opel Frontera spiccano i prezzi di listino, particolarmente aggressivi in un contesto in cui l’auto nuova è sempre più un bene di lusso. Si parte da 24.500 euro per la versione Hybrid, che abbina il motore benzina 1.2 turbo a un sistema mild hybrid a 48V, disponibile in due varianti di potenza:
100 CV (74 kW) nella versione base;
136 CV (100 kW) per chi cerca più brio, con prezzi da 26.000 euro.
Per chi desidera una guida a zero emissioni, c’è il Frontera Electric, con motore da 113 CV (83 kW) e batteria da 44 kWh, capace di garantire fino a 305 km di autonomia WLTP. Il prezzo di partenza è fissato a 29.900 euro. In alternativa, la versione Long Range promette circa 400 km di percorrenza, ideale per chi desidera una maggiore libertà negli spostamenti.
Con questa gamma, Opel mira a soddisfare una clientela ampia: dagli automobilisti più attenti alla transizione green a chi preferisce ancora una soluzione ibrida per mantenere il legame con il motore termico.
Con una lunghezza di 4,38 metri e una larghezza di 1,84 metri, il nuovo Frontera mantiene un ingombro cittadino, pur offrendo un abitacolo generoso. Il design richiama robustezza e modernità: il frontale Vizor nero integra il nuovo logo Opel e fari Intelli-LED con tecnologia automatica per una visibilità sempre ottimale.
Dietro, il portellone ampio e la soglia di carico bassa rendono semplici le operazioni di carico e scarico, un plus per famiglie e viaggiatori. La linea laterale muscolosa e il montante C ben definito danno un tocco di solidità tipico dei SUV.
Dentro il Frontera si respira un’atmosfera pratica e razionale. Il sistema Pure Panel integra due schermi da 10 pollici per strumentazione e infotainment, con connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto. I sedili Intelli-Seat rivestiti in tessuti riciclati offrono comfort anche nei lunghi viaggi.
Il SUV può ospitare fino a 7 passeggeri grazie alla terza fila ripiegabile. La configurazione interna è estremamente modulabile:
460 litri di capacità bagagliaio con cinque posti in uso;
fino a 1.600 litri abbattendo i sedili posteriori, con una lunghezza utile di 1,87 metri e una larghezza di 93 cm.
Presenti numerose soluzioni smart: tasche portaoggetti, cinghie elastiche nella console centrale, portabicchieri ben dimensionati e fino a cinque prese USB-C, per ricaricare dispositivi in ogni fila.
Tra le chicche del Frontera spiccano la possibilità di montare accessori da tetto come box, portapacchi e perfino tende da campeggio. La portata massima del tetto è di 240 kg, un valore elevato per il segmento, che lo rende perfetto anche per chi pratica sport o ama l’avventura.
Sul piano della guida, l’ibrido a 48 volt assicura consumi ridotti, perfetti in città, mentre la versione elettrica offre silenziosità e comfort ai massimi livelli nei percorsi urbani e non solo.
Con un listino che resta sempre sotto la soglia dei 30.000 euro, il nuovo Opel Frontera si candida a diventare una delle opzioni più intelligenti tra i SUV compatti, sfidando modelli come Dacia Duster, Hyundai Kona e Peugeot 2008.
Opel ha puntato tutto sulla sostanza: prezzi accessibili, spazio abbondante, soluzioni intelligenti e una gamma motori elettrificata fin dal lancio. Il Frontera 2025 dimostra che praticità e stile possono convivere, senza sacrificare il portafoglio.