Panda ancora regina, brand cinesi avanzano sempre di più: tutti i numeri del mercato auto italiano ad aprile 2025

Mercato auto Italia aprile 2025

Il panorama automobilistico italiano si muove a piccoli passi verso una cauta ripresa. Aprile 2025 ha registrato 139.084 nuove immatricolazioni, segnando un incremento del 2,7% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Questo frammento di positività contribuisce a ridimensionare il bilancio generale del primo quadrimestre, che ora segna una flessione di appena lo 0,6% rispetto al 2024, con un totale di 583.038 vetture consegnate contro le 586.735 dell’anno scorso.

Eppure, dietro questi numeri all’apparenza rassicuranti, si nasconde una realtà più complessa. Gli effetti provocati dalla pandemia continuano a proiettarsi sul settore, mantenendo il mercato a una distanza ancora considerevole dai livelli pre-Covid: rispetto al 2019, il divario resta importante, attestandosi a un preoccupante -18,2%. Un abisso che il settore fatica a colmare, nonostante i timidi segnali di ripresa.

Mercato auto Italia aprile 2025

La rivoluzione “silenziosa” delle motorizzazioni

Mentre il mercato cerca la sua strada verso la normalità, una trasformazione ben più profonda si sta consumando nel cuore tecnologico dell’auto. Le vetture ibride hanno ormai conquistato il dominio incontrastato delle preferenze italiane, rappresentando il 44,3% del mercato totale, con un balzo in avanti di 4,6 punti percentuali rispetto all’anno precedente.

Una rivoluzione “silenziosa” che ridisegna il panorama delle motorizzazioni, con le mild e full hybrid che si affermano come la scelta prediletta per chi cerca un compromesso tra sostenibilità e praticità quotidiana.

In questo scenario fluido, le tradizionali alimentazioni continuano la loro inesorabile discesa: i motori a benzina si fermano al 27,3% del mercato, cedendo 3,6 punti rispetto ad aprile 2024, mentre il diesel prosegue una caduta ancora più drammatica, riducendosi al 9,9% e perdendo 4,5 punti. Una parabola discendente che sembra segnare il tramonto definitivo di tecnologie che hanno dominato il secolo scorso.

Il passaggio al 100% elettrico, tuttavia, procede ancora a rilento. Le auto a batteria (BEV) si attestano al 4,8% delle immatricolazioni, un dato in crescita rispetto all’aprile 2024 ma in calo rispetto al mese precedente.

Più interessante appare la performance delle ibride plug-in (PHEV), che raggiungono il 5,7% e mostrano un trend positivo sia rispetto al mese precedente (4,5%) sia rispetto all’anno scorso (3,3%).

Una tecnologia di transizione che sembra incontrare maggiormente il favore degli automobilisti italiani, ancora restii a compiere il salto definitivo verso l’elettrico integrale.

Mercato auto Italia aprile 2025

I nuovi protagonisti di un mercato in evoluzione

In questo panorama in trasformazione, Alfa Romeo emerge come la sorpresa più importante. Il marchio del Biscione ha chiuso aprile con 3273 immatricolazioni, registrando un impressionante incremento del 43% rispetto allo stesso mese del 2024 e conquistando una quota di mercato del 2,4%. Un risultato che rappresenta il miglior mese per il brand dal 2020, confermando la bontà della strategia di rinnovamento intrapresa.

A trainare questa performance straordinaria è l’Alfa Romeo Junior, la compatta sportiva che ha saputo conquistare il pubblico grazie alla sua doppia offerta ibrida ed elettrica. Con 1775 unità, questo modello rappresenta oltre la metà dei volumi del marchio nel mese, affermandosi come il prodotto più venduto della gamma e come proposta più completa nel segmento B-SUV premium, grazie anche alla recente introduzione della versione Ibrida Q4.

Non meno significativo è il contributo del Tonale, che con 1147 unità immatricolate si conferma tra i pilastri dell’offerta del marchio. Il C-SUV, che ha segnato l’ingresso del brand nell’era dell’elettrificazione, ha recentemente superato il traguardo delle 100.000 unità prodotte nello stabilimento di Pomigliano d’Arco, testimoniando l’eccellenza manifatturiera italiana. Un risultato che si estende al cumulato annuo, dove Alfa Romeo totalizza 11.794 immatricolazioni nei primi quattro mesi del 2025, in crescita del 33% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Sul fronte opposto, Stellantis nel suo complesso attraversa un momento di difficoltà. Il gruppo ha comunicato risultati finanziari in calo per il primo trimestre 2025, con ricavi netti pari a 35,8 miliardi di euro, in diminuzione del 14% rispetto al primo trimestre 2024, e consegne consolidate di 1.217.000 unità, in flessione del 9%. Una performance influenzata dalla minore produzione in Nord America e dal calo dei volumi di veicoli commerciali leggeri in Europa.

Mercato auto Italia aprile 2025

La metamorfosi dei segmenti: il regno dei SUV

La trasformazione del mercato non riguarda solo le motorizzazioni, ma investe profondamente anche le tipologie di carrozzeria preferite dagli italiani. I SUV continuano la loro ascesa in tutti i segmenti, conquistando quote di mercato a scapito delle berline tradizionali.

Nel segmento B, quello delle utilitarie, le berline calano al 18,2% mentre i SUV crescono fino al 31,9%. Una tendenza che si ripete anche nel segmento C delle auto medie, dove le berline salgono al 4,8% ma i SUV raggiungono il 19,6%.

Questa metamorfosi delle preferenze lascia pochi dubbi sulla direzione intrapresa dal mercato. Le forme tradizionali dell’auto cedono il passo a vetture dal carattere più avventuroso e dalla posizione di guida rialzata, che sembrano interpretare meglio le aspirazioni e le necessità degli automobilisti contemporanei.

In questo panorama in evoluzione, la Fiat Panda continua a dominare incontrastata la classifica generale, confermandosi come l’auto più venduta in Italia e dimostrando come, in un mercato in trasformazione, alcuni valori rimangano saldamente ancorati alla tradizione e alla praticità quotidiana che questo modello rappresenta da generazioni.

Nuovi protagonisti all’orizzonte

Un elemento di novità che emerge con sempre maggiore evidenza è l’ascesa dei marchi cinesi nel panorama automobilistico italiano. Brand come MG e BYD stanno guadagnando quote di mercato significative, specialmente nel segmento elettrificato. La MG-ZS si è posizionata nella top 10 delle auto più vendute mentre la BYD Seal U si distingue tra le ibride plug-in più apprezzate.

Questa penetrazione di nuovi attori internazionali segna un cambiamento epocale per il mercato italiano, tradizionalmente dominato da marchi europei. La loro capacità di proporre modelli tecnologicamente avanzati a prezzi competitivi rappresenta una sfida importante per i costruttori tradizionali, che dovranno ripensare le proprie strategie per mantenere la competitività in un mercato sempre più globalizzato.

Mercato auto Italia aprile 2025

Le sfide del futuro: tra transizione energetica e necessità di supporto

Il panorama descritto evidenzia chiaramente come il settore automobilistico italiano stia attraversando una fase di profonda trasformazione, sospeso tra la necessità di evolversi verso una mobilità più sostenibile e le resistenze strutturali che rallentano questo processo. In questo contesto, diventa cruciale il ruolo delle politiche di supporto alla transizione.

L’UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) sottolinea con forza la necessità di interventi strutturali non più rinviabili, a partire dalla revisione della fiscalità sulle auto aziendali. Un tema che diventa particolarmente urgente considerando che il prossimo 29 agosto scadrà la Delega all’Esecutivo per la riforma fiscale mentre il 31 dicembre terminerà la proroga della deroga sulla detraibilità dell’IVA, oggi ferma al 40%.

Allo stesso tempo, viene apprezzata la riapertura dello sportello per la richiesta di incentivi alle infrastrutture di ricarica private, misura fondamentale per sostenere la transizione energetica. Tuttavia, si rileva che essa riguarda esclusivamente le installazioni effettuate nel corso del 2024, auspicando un nuovo stanziamento per le infrastrutture installate nel 2025, al fine di garantire continuità e offrire certezze ai cittadini.

Il tema degli incentivi rimane centrale per accelerare un processo di transizione che, come dimostrano i dati, procede ancora a rilento. La diffusione delle auto elettriche continua a essere frenata da preoccupazioni legate all’autonomia, ai tempi di ricarica e ai costi d’acquisto ancora elevati, nonostante i progressi tecnologici.

Un supporto strutturato e continuativo potrebbe rappresentare la chiave per superare queste resistenze e accompagnare il mercato verso una nuova era della mobilità.

Equilibrio tra tradizione e innovazione

Il mercato automobilistico italiano di aprile 2025 ci racconta una storia di trasformazione graduale ma inesorabile. Una storia in cui nuove tecnologie e nuovi protagonisti si affacciano sulla scena mentre altri si reinventano per non perdere rilevanza in un contesto in rapida evoluzione.

La crescita moderata delle immatricolazioni è un segnale positivo, ma il cammino verso la piena ripresa e, soprattutto, verso la completa transizione energetica appare ancora lungo e complesso.

Un percorso in cui sarà fondamentale trovare il giusto equilibrio tra l’innovazione necessaria per affrontare le sfide ambientali del futuro e il rispetto per le peculiarità di un mercato, quello italiano, storicamente legato a modelli accessibili, pratici e dal forte valore emotivo.

In questo scenario, il successo di modelli come l’Alfa Romeo Junior e la resistenza della Fiat Panda dimostrano come il futuro dell’auto in Italia passerà probabilmente attraverso una sintesi tra tecnologie avanzate e valori tradizionali, tra l’entusiasmo per l’innovazione e l’attaccamento a formule che hanno saputo conquistare generazioni di automobilisti.

Mercato auto Italia aprile 2025

TAGS:
LISTINO E OFFERTE SPECIALI

Sponsor

CUPRA Tavascan
CUPRA Tavascan
OFFERTA Con Noleggio Drive WAY.

Sponsor

CUPRA Tavascan
CUPRA Tavascan
OFFERTA Con Noleggio Drive WAY.
Cupra
Cupra Ateca
SEGMENTO SUV
PREZZO a partire da 41.850€

Sponsor

Nuova CUPRA Leon e-HYBRID
Nuova CUPRA Leon e-HYBRID
OFFERTA Con fari Full LED.

Sponsor

Nuova CUPRA Leon e-HYBRID
Nuova CUPRA Leon e-HYBRID
OFFERTA Con fari Full LED.
Articoli più letti