Presidente delle Filippine fa distruggere 68 auto premium con la ruspa 
[VIDEO]

Se vi piacciono le macchine di lusso o tenete le vostre automobili come fossero delle reliquie, quello che stiamo per farvi vedere vi farà del male. Nelle Filippine il Presidente Filippo Rodrigo Duterte ha ordinato la distruzione di 68 auto di fascia premium per combattere l’importazione illegale di veicoli di alta gamma nel paese, pratica che (a quanto sembra) risulta estremamente diffusa nel sud est asiatico.

Questo il forte messaggio che il presidente Duterte ha voluto dare a tutta la sua comunità. Non è la prima volta che il presidente ordina la distruzione di auto di lusso, a marzo ne erano state distrutte 14 e probabilmente ne seguiranno delle altre. Nel mirino anche le due ruote come dimostra il lotto di 122 veicoli, principalmente Vespa, di qualche settimana fa.

Prima di questo macabro scenario il Presidente ha enunciato un discorso sottolineando l’importanza di sradicare la criminalità e il contrabbando dal paese ad ogni costo, per rendere le Filippine un luogo sicuro e favorire una crescita economica basata su capisaldi solidi ed efficaci. Successivamente due ruspe hanno dato il via alla distruzione: Lamborghini, Porsche e Harley Davidson sono state distrutte davanti ai suoi occhi e a quella di una moltitudine di presenti.

 

Il video di 68 Auto premium distrutte pubblicamente nelle Filippine

La distruzione vera e propria comincia attorno al minutaggio 20:00 del video, che è uno dei moltissimo documenti che si possono trovare sulla pagina Facebook del Governo filippino. 

Il valore complessivo di questa operazione è di oltre 5 milioni di dollari. 

Nelle Filippine le auto di lusso non sono vietate a prescindere ma chi le possiede è tenuto a versare un grande ammontare di tasse, nemmeno lontanamente paragonabile al nostro superbollo.

Quindi, sotto questo aspetto, si tratta di semplice lotta all’evasione fiscale. 

A stridere è semmai la modalità: distruggere fisicamente questi beni non dichiarati può essere d’esempio, ma rendere la cosa sistematica non aiuta di certo il paese. Il Governo delle Filippine potrebbe, molto semplicemente, rivendere le vetture attraverso canali sicuri (anche ad altri paesi) con un sistema simile alle aste giudiziarie. In questo modo si riuscirebbe a produrre un valore -nell’ordine dei milioni di dollari- ed eventualmente combattere il contrabbando con investimenti specifici derivati dai ricavi.

Il Presidente Filippo Rodrigo Duterte è stato eletto come guida del paese nel 2016 e la stampa internazionale lo ha paragonato a Donald Trump per il suo atteggiamento da giustiziere intransigente. Le sue principali promesse in campagna elettorale sono state lotta alla criminalità e alla corruzione. Un personaggio emblematico che fa di dialogo quasi primordiale con il popolo il proprio principale cavallo di battaglia.

LISTINO E OFFERTE SPECIALI

Sponsor

CUPRA Terramar e-HYBRID
CUPRA Terramar e-HYBRID
OFFERTA Con nuova tecnologia ibrida plug-in.

Sponsor

CUPRA Terramar e-HYBRID
CUPRA Terramar e-HYBRID
OFFERTA Con nuova tecnologia ibrida plug-in.
Cupra
Cupra Ateca
SEGMENTO SUV
PREZZO a partire da 41.850€

Sponsor

Nuovo SUV C3 Aircross
Nuovo SUV C3 Aircross
OFFERTA Più elegante di sempre: compatto, ma fino a 7 posti
Articoli più letti