Il marchio statunitense Scout Motors, rilanciato dal Gruppo Volkswagen, ha fatto il suo debutto europeo all’Iaa Mobility di Monaco 2025, portando sul palcoscenico due novità assolute: il fuoristrada Traveler e il pick-up Terra. Due modelli che segnano la rinascita di un brand storico, reinterpretato in chiave elettrica senza rinunciare all’impostazione off-road che ne ha fatto la fama.
Scout Motors è tornato in vita nel 2022 sotto l’egida del colosso tedesco, con il supporto tecnico della startup americana Rivian, da cui ha ereditato parte dell’architettura di base. La gamma non sarà limitata alla sola motorizzazione elettrica: i veicoli potranno essere equipaggiati anche con un range extender a benzina, ovvero un generatore che ricarica le batterie in marcia, portando l’autonomia complessiva fino a 800 km.
I due modelli condividono un pianale a longheroni e un’architettura a 800 Volt, con trazione integrale e un motore elettrico su ciascun asse. I dati dichiarati sono da vera off-road di nuova generazione:
Autonomia elettrica: 560 km con le sole batterie
Autonomia totale: fino a 800 km con range extender
Coppia massima: 1.350 Nm
Sul piano dimensionale, il Traveler misura 4,82 metri (esclusa la ruota di scorta), mentre il pick-up Terra arriva a 5,82 metri, posizionandosi tra i giganti del segmento.
Nonostante la passerella europea, il lancio commerciale è previsto solo per il Nord America a partire dal 2027. Per produrre i modelli a marchio Scout, Volkswagen ha avviato la costruzione di un impianto dedicato in Carolina del Sud, con un investimento di 2 miliardi di dollari.
I prezzi annunciati collocano i due veicoli in una fascia competitiva: meno di 60.000 dollari (circa 51.500 euro) sia per il Traveler che per il Terra.
Al momento non esistono piani ufficiali per l’importazione nel mercato europeo, ma la presentazione a Monaco rappresenta un segnale importante del posizionamento strategico del Gruppo Volkswagen. L’obiettivo è rafforzare la propria offerta nel segmento off-road elettrico, puntando su un marchio iconico e su un prodotto che unisce robustezza, autonomia e innovazione tecnologica.