Suzuki Across Plug-in: il SUV che vuole conquistare il mercato aziendale

Nel segmento delle auto aziendali, alcune vetture emergono non solo per caratteristiche tecniche o design, ma per la capacità di coniugare esigenze diverse in un unico pacchetto. La Suzuki Across Plug-in si colloca precisamente in questa categoria, distinguendosi come un’opzione che merita l’attenzione di aziende e professionisti attenti tanto alle prestazioni quanto all’impatto economico e ambientale delle proprie scelte.

Un nuovo scenario fiscale che premia l’innovazione

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto cambiamenti importanti nel trattamento fiscale dei veicoli aziendali, creando un contesto particolarmente favorevole per le auto con motorizzazioni avanzate come quella della Across. Il SUV giapponese, con le sue emissioni di CO₂ limitate a soli 22 g/km nel ciclo WLTP, rientra nella fascia più vantaggiosa della nuova normativa.

Per le aziende, il vantaggio si traduce innanzitutto in un fringe benefit notevolmente ridotto per l’uso promiscuo da parte dei dipendenti. In termini pratici, questo si riflette in un impatto fiscale più leggero sia per l’azienda che per il collaboratore che utilizza il veicolo.

La nuova normativa permette inoltre la deducibilità totale del costo d’acquisto e del leasing (entro i limiti previsti dalla legge), oltre alla detrazione completa dell’IVA al 100% quando il veicolo è destinato esclusivamente all’attività aziendale.

Suzuki Across Plug-in

Tecnologia ibrida: quando efficienza e prestazioni si incontrano

Il cuore pulsante dell’Across Plug-in è un sistema ibrido plug-in di ultima generazione che fonde sapientemente prestazioni elevate e consumi contenuti. L’architettura comprende un motore termico a quattro cilindri a ciclo Atkinson da 2.5 litri e 185 CV, affiancato da tre propulsori elettrici strategicamente posizionati.

Il risultato è una potenza combinata di 306 CV, un valore che colloca questa Suzuki al livello di SUV premium con vocazione sportiva, garantendo accelerazioni brillanti e riprese immediate in ogni situazione.

La vera sorpresa arriva però in città, dove l’Across può percorrere fino a 98 km in modalità completamente elettrica, una distanza che copre abbondantemente gli spostamenti quotidiani della maggior parte degli utenti.

La batteria agli ioni di litio ad alta capacità da 18,1 kWh, collocata sotto il pianale per non compromettere lo spazio interno, si ricarica in tempi relativamente brevi, rendendo la gestione quotidiana dell’auto particolarmente semplice sia per l’utente privato che per l’azienda.

Trazione integrale E-Four: innovazione al servizio della versatilità

L’architettura ibrida del modello giapponese non si limita a offrire vantaggi in termini di consumi ed emissioni, ma ripensa completamente anche il concetto di trazione integrale. Il sistema E-Four è un’evoluzione importante rispetto ai tradizionali sistemi 4WD, eliminando il collegamento meccanico tra gli assi.

La trazione sulle ruote posteriori è affidata a un motore elettrico dedicato, controllato dal sistema AWD Integrated Management (AIM). Tale approccio permette all’Across di operare in modalità 4WD anche quando il motore termico è spento, un vantaggio non trascurabile in termini di efficienza e prestazioni su fondi a bassa aderenza.

Anche in caso di batteria con carica ridotta, il sistema mantiene la sua funzionalità grazie all’attivazione controllata del motore termico, che fornisce l’energia necessaria per alimentare il motore elettrico posteriore.

La distribuzione della coppia tra gli assi avviene in modo fluido e istantaneo, adattandosi alle condizioni di guida senza interventi da parte del conducente.

Suzuki Across Plug-in

Sicurezza e assistenza alla guida: tecnologia che protegge

In un veicolo destinato a un utilizzo intenso, spesso su percorsi diversificati, la sicurezza assume un ruolo fondamentale. La Suzuki Across eleva gli standard della categoria con una dotazione completa di sistemi ADAS di ultima generazione, tutti inclusi di serie.

Il sistema Intelligent Speed Assist (ISA) di Livello 2 adegua automaticamente la velocità del veicolo ai limiti riconosciuti dai sensori elettronici di bordo. A questo si aggiungono la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti, il mantenimento attivo della corsia di marcia, il monitoraggio degli angoli ciechi e numerosi altri sistemi pensati per prevenire gli incidenti o mitigarne le conseguenze.

Ogni sistema è stato ribattezzato con nomi facilmente memorizzabili (Attentofrena, Guidadritto, Restasveglio, Guardaspalle) che ne evidenziano la funzione primaria. Non manca la chiamata automatica d’emergenza eCall, ormai indispensabile per garantire assistenza tempestiva in caso di incidente.

Comfort e connettività: un ufficio su quattro ruote

Pensata anche per lunghi spostamenti, la Suzuki Across Plug-in non trascura il comfort degli occupanti. L’abitacolo accogliente è arricchito da un efficace climatizzatore automatico bizona S-Flow mentre i sedili anteriori e posteriori, così come il volante, sono dotati di funzione riscaldante, particolarmente apprezzabile nei mesi più freddi.

Sul fronte della connettività, il nuovo navigatore satellitare integrato si aggiunge alle possibilità offerte dallo smartphone, facilmente collegabile tramite Apple CarPlay e Android Auto in modalità wireless. Questo permette di mantenere la produttività anche in movimento, trasformando i tempi di trasferimento in momenti utili per la propria attività professionale.

Suzuki Across Plug-in

Garanzia estesa: un impegno a lungo termine

A testimonianza della fiducia riposta nella tecnologia ibrida, Suzuki offre una garanzia estesa fino a 10 anni o 250.000 km sulle componenti del sistema ibrido, l’alternatore e la batteria al litio. Questa copertura, subordinata alla regolare manutenzione presso la rete ufficiale e al superamento di un test sul sistema, si affianca alla garanzia standard di 3 anni o 100.000 km sull’intera vettura e ai 12 anni per la corrosione passante.

Promozioni e valore complessivo

Al di là dei vantaggi fiscali, la Suzuki Across risulta particolarmente interessante anche grazie alle promozioni commerciali attualmente in corso. Il prezzo di listino di 55.400 euro scende a un più accessibile 50.900 euro grazie a 4500 euro di incentivi Suzuki.

A questo si aggiunge l’interessante promozione Suzuki Money Back, realizzata in collaborazione con Iren go, che prevede un bonus ricarica di 1000 euro utilizzabile presso oltre 13.000 punti di ricarica distribuiti sul territorio nazionale, con validità di 36 mesi dall’attivazione dell’offerta.

TAGS:
LISTINO E OFFERTE SPECIALI
TUTTO SU Suzuki
Articoli più letti