Tazzari ZERO è l’ultima dimostrazione della proverbiale vivacità italiana. E’ la prima citycar totalmente elettrica sviluppata nel nostro paese, o quantomeno la prima a presentarsi con tutte le credenziali per raccogliere un buon successo. L’abbiamo vista al recente Motor Show, ormai pronta a scendere su strada al prezzo di 18.000 euro IVA esclusa. Vi sembrano tanti? Noi la pensiamo diversamente e vi spiehiamo perchè.
Bella anche fuori
La prima qualità di questo nuovo progetto è lo stile. Non ha le linee rastremate di una Lamborghini, ma non nasce per questo: è simpatica, ben proporzionata, molto originale nelle forme massicce del frontale. I gruppi ottici rotondi, inseriti nel fascione in tinta scura, danno alla ZERO un piacevole aspetto da “gattone”. Potrebbe conquistare le donne coi suoi colori sgargianti, ma anche i maschietti. Come un buon profumo unisex.
Bella coppia
La Tazzari ZERO pesa meno di 550 kg, è lunga meno di 3 metri di lunghezza ed ha un motore elettrico da 150 Nm di coppia che la fa scattare da 0 a 50 orari in meno di 5 secondi. Raggiunge una velocità massima di 90 km/h e percorre fino a 140 chilometri senza bisogno di ricarica, grazie alle batterie agli ioni di litio di ultima generazione ed al telaio in fusioni di alluminio. Ha tutto al posto giusto, visto che il motore è centrale e la trazione posteriore, mentre i quattro freni a disco sfruttano anche l’effetto decelerante del motore, che nei rallentamenti funge da generatore e ricarica le batterie.
Alla spina
Si ricarica alla presa di corrente, od alle colonnine che (speriamo) sorgeranno come funghi nei centri cittadini. Con il caricabatterie standard ed una potenza media dell’impianto (1,8 kW, per la precisione) sono necessarie circa 9 ore per la ricarica, mentre se disponete di una presa trifase da 380V vi basterà circa un’ora per la ricarica. Cifre interessanti per l’eventuale creazione di una “flotta”, la soluzione che potrebbe portare ZERO su strada attraverso il noleggio.
Parlando di vile denaro, con 50 euro di ricarica si possono percorrere circa 5.000 chilometri, mentre la durata delle batterie, ovvero della parte “preziosa” di Tazzari ZERO, è stimata in circa 80.000 km.