La Toyota Corolla Cross 2025 non si limita a un restyling esterno: il costruttore giapponese ha deciso di rinnovare a fondo anche gli interni, con l’obiettivo di aumentare qualità percepita, praticità e dotazioni tecnologiche. Un aggiornamento pensato per rispondere alle esigenze di chi sceglie oggi un SUV compatto, sempre più attento a comfort e connettività.
Il design dell’abitacolo mantiene l’impostazione pulita tipica di Toyota, ma ora guadagna una console centrale più ampia e funzionale, con un nuovo selettore del cambio più ergonomico, vani per smartphone e portabicchieri ripensati.
Sul fronte tecnologico debutta il Toyota Smart Connect, con schermo touch da 10,5 pollici ad alta definizione e una strumentazione digitale da 12,3 pollici, interamente configurabile. Le versioni top offrono comfort extra come sedili e volante riscaldabili e una nuova illuminazione ambientale che crea un’atmosfera più accogliente.
Toyota ha migliorato la qualità dei rivestimenti con materiali morbidi nelle zone più visibili e tattili, come plancia e pannelli porta. Importanti passi avanti anche per l’insonorizzazione: sono stati introdotti nuovi fonoassorbenti nel tetto e nella parte posteriore, mentre gli allestimenti superiori montano un pannello insonorizzante a tre strati capace di ridurre i rumori di motore e rotolamento.
L’abitabilità resta un punto di forza: i passeggeri posteriori dispongono di spazio comodo per gambe e testa. Il bagagliaio, dalla forma regolare, offre 436 litri di capacità, che scendono a 390 litri nelle versioni con trazione integrale. L’ampia apertura del portellone facilita le operazioni di carico, rendendo la SUV pratica anche nell’uso quotidiano.
Con questi aggiornamenti, la Corolla Cross alza l’asticella in termini di comfort e tecnologia, rendendosi ancora più competitiva nel segmento delle SUV compatte, dove praticità e innovazione sono fattori decisivi.