KTM rilancia la gamma media con tre novità attesissime: la 390 Adventure R, la 390 Enduro R e la 390 SMC R. Moto agili, specialistiche e leggere, condividono la piattaforma tecnica della naked 390 Duke, ma si presentano con caratteri ben distinti, pensati per soddisfare diverse esigenze di guida, dal fuoristrada al motard più spinto.
Le nuove versioni sono pronte a sbarcare nei saloni delle concessionarie italiane a partire da fine estate, con prezzi già annunciati e calibrati su una fascia A2, offrendo quindi prestazioni accessibili anche ai motociclisti più giovani o meno esperti.
Nonostante l’eredità tecnica dalla 390 Duke, le nuove R di casa KTM presentano un telaio profondamente rivisitato. Si tratta sempre di una struttura a traliccio in acciaio, ma più rigida e robusta, con geometrie modificate per aumentare la stabilità. Il telaietto posteriore è più lungo e più basso, mentre anche il forcellone è stato ottimizzato per accogliere ruote da 18”, più idonee all’offroad.
Il cuore delle tre moto è il noto monocilindrico LC4c da 399 cc, prodotto da Bajaj e aggiornato alla normativa Euro 5+, in grado di erogare 45 CV e 39 Nm. Tuttavia, ogni modello beneficia di una mappatura dedicata: più coppia ai bassi per l’Adventure, risposta pronta per la Smc, e un bilanciamento tra le due sulla Enduro. Anche ABS e controllo di trazionesono stati adattati all’utilizzo specifico.
Riconoscibile per il telaio arancione e le sospensioni da 230 mm di escursione, la nuova Adventure R si propone come una rally replica accessibile. Forcella regolabile da 43 mm, monoammortizzatore WP Apex, cerchi a raggi da 21” e 18”, pneumatici tubeless, dischi da 320 e 230 mm, piattaforma IMU con ABS cornering, serbatoio da 14,5 litri, peso di 176 kg e strumentazione TFT da 5” completano un pacchetto pensato per affrontare qualsiasi terreno.
Accanto alla R debutta anche la versione X, più stradale e meno sofisticata: sospensioni fisse, due riding mode, cerchi a razze da 19” e 17”, sella più bassa (825 mm), e assenza dell’IMU. Differente anche il prezzo: 7.880 euro per la R e 6.350 euro per la X.
Con una ciclistica simile alla Adventure R, ma con alcune modifiche chiave, la nuova 390 Enduro R si posiziona tra l’asfalto e i sentieri sterrati. I freni sono più piccoli per una migliore modulabilità, le sospensioni più sostenute e gli pneumatici meno specialistici, pensati per un uso più ibrido.
Ha un peso contenuto in 165 kg a serbatoio pieno, altezza sella di 880 mm e un serbatoio da 9 litri. Il display TFT è orizzontale da 4,2”, con interfaccia semplice e immediata. L’elettronica resta presente ma discreta, con ABS disinseribile. Il prezzo di listino parte da 6.780 euro.
Pensata per il massimo divertimento su asfalto, la nuova KTM 390 SMC R 2025 adotta cerchi da 17” e freni potenziati: disco anteriore da 320 mm e posteriore da 240 mm. Le sospensioni, identiche alla Enduro R, sono però settate per la guida su strada e il controllo di trazione è meno invasivo, lasciando spazio a derapate e guida sportiva.
Con 161 kg di peso e sella a 860 mm, la SMC R è agile e pronta per la pista. La strumentazione TFT resta minimalista ma funzionale. Anche in questo caso, il prezzo sarà di 6.780 euro, rappresentando una valida alternativa alla più potente 690 SMC R.