Il mondo delle moto custom si arricchisce di una novità che arriva da dove meno te l’aspetti. Si chiama Thunder 250, ed è il modello con cui il nuovo marchio giapponese Thunder Motorcycles fa il suo ingresso nel mercato delle due ruote. Il debutto è avvenuto in Malesia, dove la moto ha attirato l’attenzione per il suo stile dichiaratamente ispirato all’America, ma con tecnologia e produzione giapponesi.
Sembra uscita da un’officina artigianale, ma è una moto di serie: la Thunder 250 rompe gli schemi con un design bobber old school, caratterizzato da sella ribassata, manubrio largo e forcella a molla. I cerchi da 16 pollici completano un’estetica che fa l’occhiolino agli appassionati delle cruiser d’altri tempi.
Il modello verrà proposto in due versioni:
Hardtail, con telaio rigido privo di ammortizzatore posteriore, pensata per i puristi e chi cerca una guida senza compromessi;
Softail, con monoammortizzatore posteriore nascosto, per chi desidera un po’ più di comfort su strada.
Sotto al telaio c’è un motore bicilindrico a V da 250cc, capace di erogare 17 cavalli, abbinato a un cambio a 5 marce. Il peso a secco è di 180 kg, un dato che, unito alla potenza contenuta, non offre prestazioni esaltanti, ma mantiene bassi i consumi e l’accessibilità per i neofiti del segmento. La dotazione prevede freni a disco con ABS, dettaglio importante per la sicurezza anche su moto di questa fascia.
Il lancio ufficiale nei mercati asiatici è previsto per ottobre 2025, mentre l’arrivo in Europa è ancora da confermare, anche se i primi rumors indicano che l’espansione continentale potrebbe seguire a breve. A convincere sarà soprattutto il prezzo contenuto: si parla di circa 5.000 euro per la Hardtail e 5.300 euro per la versione Softail. Numeri decisamente concorrenziali per una moto che punta tutto su stile, identità e personalizzazione.
Thunder Motorcycles sembra quindi puntare a una nicchia ben precisa: chi cerca una custom dallo stile inconfondibile, ma senza voler (o poter) spendere cifre da Harley-Davidson. Il design audace, l’anima tecnica giapponese e il prezzo aggressivo potrebbero fare della Thunder 250 una scelta alternativa per i giovani rider e per gli amanti del vintage accessibile.
In attesa del debutto europeo, è già possibile seguire gli sviluppi del progetto sul sito ufficiale del marchio, dove sono disponibili foto, specifiche e aggiornamenti sulle date di distribuzione.