Triumph Speed Triple 1200 RX: tanta potenza in appena 1200 esemplari

Triumph Motorcycles alza ancora una volta l’asticella nel segmento delle hypernaked con il lancio della nuova Triumph Speed Triple 1200 RX, una versione ancora più affilata e orientata alle prestazioni della già impressionante RS.

Il nuovo modello è una vera e propria edizione speciale che sarà prodotta in appena 1200 esemplari a livello mondiale.

La casa di Hinckley ha voluto creare un modello che potesse soddisfare i motociclisti più esigenti, quelli che cercano una naked capace di offrire prestazioni da riferimento sia nell’uso quotidiano sia, soprattutto, durante i track day.

La RX nasce infatti con un obiettivo ben preciso: elevare l’esperienza di guida sportiva a un livello superiore, mantenendo quella versatilità che ha sempre contraddistinto la famiglia Speed Triple.

Questa edizione limitata si inserisce in un segmento di mercato altamente competitivo, quello delle hypernaked, dove i principali costruttori europei e giapponesi si sfidano a colpi di cavalli, elettronica sofisticata e soluzioni ciclistiche di primo livello.

È in questo contesto che la nuova Speed Triple 1200 RX si presenta come una proposta di alto profilo, capace di attirare l’attenzione degli appassionati più esigenti, amanti delle prestazioni pure ma non disposti a rinunciare al comfort minimo necessario per l’utilizzo su strada.

Secondo Paul Stroud, Chief Commercial Officer di Triumph Motorcycles, “la nuova Speed Triple 1200 RX offre una raffinata esperienza di guida, sia su strada che in pista. La tecnologia di ultima generazione, la dotazione di alto livello e la posizione di guida sportiva la faranno entrare di diritto nella lista dei desideri di tutti gli appassionati di track day“.

Triumph Speed Triple 1200 RX

Prestazioni di riferimento

Al centro della Speed Triple 1200 RX troviamo il proverbiale motore a tre cilindri Triumph, una vera e propria firma tecnica della casa inglese. La cubatura di 1160cc rappresenta la base ideale per ottenere un equilibrio perfetto tra potenza pura e gestibilità, con valori di spinta che mettono questo propulsore tra i più performanti del segmento.

I numeri parlano da soli: 183 CV a 10.750 giri/min e 128 Nm di coppia massima a 8750 giri/min, gli stessi della RS ma con una risposta all’acceleratore che, grazie a una diversa calibrazione, risulta ancora più diretta e reattiva.

Una caratteristica che si apprezza particolarmente nell’uso più sportivo, quando ogni frazione di secondo nel passaggio dal gas chiuso a quello aperto può fare la differenza.

La Triumph Speed Triple 1200 RX beneficia anche di un nuovo bilanciamento ottimizzato dell’albero motore, derivato direttamente dall’esperienza Triumph nel campionato Moto2. Tale soluzione contribuisce a migliorare la fluidità di erogazione e a ridurre le vibrazioni, anche quando si sfrutta il motore ai regimi più elevati.

L’impianto di scarico è stato invece rivisto con l’adozione di serie di un terminale Akrapovič in titanio con fondello e coperchio della valvola allo scarico in fibra di carbonio, che oltre a garantire un look più racing offre anche un sensibile risparmio di peso.

Parlando di peso, la RX si mantiene tra le naked più leggere della categoria con soli 199 kg in ordine di marcia. Un risultato ottenuto grazie all’adozione di componenti leggeri, come la batteria agli ioni di litio, e all’impiego esteso della fibra di carbonio per elementi come il parafango anteriore e i profili del serbatoio.

L’insieme di queste caratteristiche tecniche si traduce in una moto estremamente rapida, capace di accelerazioni brucianti e di una velocità massima che la pone ai vertici della categoria. Ma forse il dato più impressionante non è tanto la potenza assoluta quanto la fruibilità di tale potenza, con una curva di erogazione che privilegia la coppia ai medi regimi senza penalizzare l’allungo tipico di un motore sportivo.

Triumph Speed Triple 1200 RX

Ergonomia e ciclistica: l’arte del controllo

La vera rivoluzione della Speed Triple 1200 RX rispetto alla versione RS risiede nell’ergonomia e nella posizione di guida, completamente riviste per offrire un controllo superiore e un feeling ancora più diretto con la moto. Non si tratta di modifiche marginali ma di un vero e proprio ripensamento dell’interazione pilota-moto in chiave sportiva.

I semi-manubri clip-on sono stati abbassati di ben 69 mm e avanzati di 52 mm rispetto alla versione RS, mentre le pedane risultano rialzate di 14,5 mm e arretrate di 25,5 mm. Il risultato è una posizione di guida decisamente più caricata sull’avantreno e raccolta, che favorisce la precisione di inserimento in curva e la stabilità nei cambi di direzione rapidi, elementi fondamentali durante la guida in pista.

La nuova sella, con una finitura specifica e il logo RX in rilievo, completa l’ergonomia sportiva, offrendo al contempo un buon supporto anche nelle sessioni di guida più intense. La forma, studiata appositamente per questo modello, permette al pilota di spostarsi agevolmente sulla moto, assumendo la posizione ideale in ogni fase della guida.

Sul fronte della ciclistica, la nuova hypernaked di Triumph Motorcycles adotta un pacchetto sospensioni di altissimo livello: forcelle NIX30 EC da 43 mm e mono TTX36 EC, entrambi firmati Öhlins e dotati dell’avanzato sistema semi-attivo SmartEC3. Quest’ultima monitora costantemente le condizioni di guida e adatta in tempo reale la risposta idraulica delle sospensioni, garantendo il massimo controllo in ogni situazione.

Una delle novità più importanti è rappresentata dall’ammortizzatore di sterzo Öhlins SD EC, anch’esso a controllo elettronico e perfettamente integrato con il sistema SmartEC3. La sua funzione è fondamentale per garantire stabilità anche nelle accelerazioni più violente, quando il rischio di ondeggiamenti dell’avantreno è maggiore, senza per questo compromettere la maneggevolezza della moto a basse velocità.

Completano il quadro l’impianto frenante Brembo di prima scelta, con pinze monoblocco Stylema, dischi da 320 mm all’anteriore e pompa radiale MCS regolabile in ampiezza e rapporto, per un feeling di frenata personalizzabile in base allo stile di guida.

Gli pneumatici Pirelli Diablo Supercorsa SP V3, i più sportivi della gamma stradale Pirelli, offrono grip e stabilità da riferimento, sia su asfalto asciutto che bagnato, con un comportamento prevedibile anche nelle condizioni più impegnative.

Triumph Speed Triple 1200 RX

Intelligenza elettronica: controllo al millimetro

Nell’era delle moto moderne, la potenza da sola non basta: serve un’elettronica all’altezza per gestirla in modo efficace e sicuro. La Speed Triple 1200 RX eccelle anche sotto questo aspetto, proponendo un pacchetto elettronico completo e sofisticato che rappresenta quanto di meglio si possa trovare nel segmento.

Il cervello del sistema è una piattaforma inerziale a sei assi di ultima generazione, in grado di rilevare ogni movimento della moto su tutti i piani con precisione estrema e in tempo reale. Questa unità fornisce i dati necessari a gestire i vari sistemi di assistenza alla guida, tutti personalizzabili per adattarsi alle preferenze del pilota.

Tra le novità più interessanti figura il sistema di controllo del sollevamento della ruota anteriore, denominato Front Wheel Lift Control, regolabile su quattro livelli di intervento. Questo permette di scegliere quanto “libertà” concedere all’avantreno durante le accelerazioni più intense, dal controllo più stringente per l’uso stradale a quello più permissivo per la pista, dove un leggero sollevamento della ruota può essere funzionale alla prestazione.

Altrettanto innovativo è il controllo del freno motore (Engine Braking Control), che consente di modulare l’effetto frenante del motore in fase di rilascio dell’acceleratore. Una funzione particolarmente utile in pista, dove un freno motore ben calibrato può fare la differenza nell’impostazione della frenata e dell’ingresso in curva.

Per i piloti più esperti, la modalità Track introduce anche il Brake Slide Assist, un sistema che ottimizza la taratura dell’ABS per consentire un maggiore slittamento controllato della ruota anteriore e un più marcato sollevamento del posteriore in staccata.

Non si tratta di un invito a fare derapate spettacolari ma di un aiuto concreto per sfruttare al massimo le prestazioni in condizioni limite, mantenendo comunque una rete di sicurezza in caso di errori o imprevisti.

La Speed Triple 1200 RX offre cinque modalità di guida preimpostate (Rain, Road, Sport, Track e Rider personalizzabile), ciascuna con una specifica calibrazione di tutti i parametri elettronici: risposta del gas, controllo di trazione, ABS, freno motore e setting delle sospensioni elettroniche.

L’ABS e il controllo di trazione sono entrambi ottimizzati per funzionare anche in piega, grazie ai dati forniti dalla piattaforma inerziale, e possono essere completamente disattivati per l’uso in pista.

Per rendere più fluidi i cambi marcia, la RX è dotata di serie del sistema Triumph Shift Assist, che permette cambiate sia in salita che in scalata senza l’uso della frizione. Un comfort che in pista si traduce in un vantaggio prestazionale, consentendo passaggi di rapporto rapidi e precisi anche a pieno gas o in fase di frenata.

Tutte queste funzioni sono facilmente accessibili tramite il display TFT a colori da 5 pollici, con un’interfaccia intuitiva controllata da un joystick a cinque vie sul blocchetto sinistro. Il sistema di connettività My Triumph, di serie, permette inoltre di collegare lo smartphone alla moto per gestire chiamate, musica e navigazione turn-by-turn direttamente dal display.

Triumph Speed Triple 1200 RX

Esclusività a confronto: stile e concorrenza

La nuova Triumph Speed Triple 1200 RX si distingue immediatamente dalle altre naked sportive grazie a un design che punta tutto sull’esclusività e l’aggressività. La colorazione Triumph Performance Yellow con dettagli Granite e inserti RX bianchi rappresenta una firma visiva distintiva che sottolinea la vocazione sportiva di questa edizione limitata.

I componenti in fibra di carbonio, dal parafango anteriore ai profili del serbatoio, fino ai dettagli dello scarico Akrapovič, contribuiscono non solo a ridurre il peso ma anche a conferire alla moto un aspetto più premium e racing.

Il serbatoio scolpito si raccorda perfettamente con la nuova sella sportiva, mentre il posteriore minimalista e il forcellone monobraccio in alluminio completano la silhouette atletica della moto. I fari anteriori, elemento distintivo della Speed Triple fin dal suo debutto, mantengono il caratteristico disegno a doppia ottica ma con una firma luminosa moderna a LED.

La Speed Triple 1200 RX sarà disponibile nelle concessionarie Triumph a partire da giugno 2025, con un prezzo di 21.995 euro (franco concessionario). Un prezzo premium che riflette l’esclusività e la dotazione tecnica del modello, perfettamente in linea con i top di gamma del segmento hypernaked.

Parlando di concorrenza, la Speed Triple 1200 RX si inserisce in un segmento ricco di proposte di altissimo livello. La Ducati Streetfighter V4, con il suo V4 da 1103cc capace di 208 CV e un prezzo di partenza di circa 23.000 euro, rappresenta probabilmente l’avversario più diretto in termini di prestazioni pure e appeal.

L’Aprilia Tuono V4 Factory (175 CV da un V4 di 1077cc) e la BMW M 1000 R (210 CV da un quattro cilindri in linea di 999cc) completano il terzetto delle rivali più temibili, offrendo anch’esse pacchetti tecnologici di primo livello.

Leggermente diverso è l’approccio della KTM 1390 Super Duke R Evo, che con il suo bicilindrico a V da 1301cc e 177 CV punta più sulla coppia e sulla guidabilità che sulla potenza assoluta. Un discorso simile vale per la Yamaha MT-10 SP, che con i suoi 160 CV e un prezzo più accessibile rappresenta una valida alternativa per chi cerca prestazioni sportive con un occhio al portafoglio.

In un segmento così competitivo, la Speed Triple 1200 RX si distingue per il suo carattere unico, dovuto alla peculiare architettura del motore a tre cilindri, per l’equilibrio generale del pacchetto e per l’esclusività garantita dalla produzione limitata.

Non è la più potente, non è la più leggera e non è la meno costosa, ma offre un bilanciamento di caratteristiche che la rendono unica e desiderabile per un pubblico che cerca qualcosa di diverso dal solito.

Triumph Speed Triple 1200 RX

LISTINO E OFFERTE SPECIALI

Sponsor

SEAT Ibiza FR
SEAT Ibiza FR
OFFERTA Anche per neopatentati.

Sponsor

SEAT Ibiza FR
SEAT Ibiza FR
OFFERTA Anche per neopatentati.
Seat
Seat Arona
SEGMENTO SUV
PREZZO a partire da 21.650€

Sponsor

Nuova Arona Black Edition
Nuova Arona Black Edition
OFFERTA Anche per neopatentati.

Sponsor

Nuova Arona Black Edition
Nuova Arona Black Edition
OFFERTA Anche per neopatentati.
Articoli più letti