Dopo settimane di anticipazioni, Triumph ha ufficializzato il debutto della Thruxton 400, nuova café racer di piccola cilindrata destinata a diventare uno dei modelli più iconici della gamma entry-level della casa inglese. Il primo lancio avviene sul mercato indiano, ma il debutto europeo è previsto entro la fine del 2025, con ogni probabilità in occasione dell’EICMA di Milano.
Sviluppata in collaborazione con Bajaj Auto, partner strategico di Triumph per i modelli di piccola cilindrata, la Thruxton 400 si affianca alla Speed 400 e alla Scrambler 400, confermando l’intenzione del marchio britannico di presidiare con decisione il segmento delle moto A2-friendly, senza rinunciare al proprio heritage stilistico.
La nuova Thruxton 400 è una café racer dal gusto classico, che richiama nel design le moto britanniche degli anni Sessanta. Manubri bassi, serbatoio scolpito, codino a guscio e verniciature bicolore sono elementi pensati per rievocare l’epoca d’oro del motociclismo vintage. Quattro le combinazioni cromatiche previste al lancio indiano, con toni che spaziano tra rosso, giallo, nero, bianco e argento.
A spingere la Thruxton 400 è il monocilindrico TR-series da 398 cm³, già utilizzato sulle altre 400 della gamma, ma con una mappatura del tutto inedita. Triumph ha lavorato per ottimizzare l’allungo agli alti regimi: la potenza massima raggiunge i 41,4 CV, un valore superiore rispetto ai 39,5 CV della Scrambler 400 X. La coppia, invece, rimane invariata.
Dal punto di vista del peso, la Thruxton 400 si attesta a 183 kg in ordine di marcia, quattro in più rispetto alla Speed 400, giustificati dalla presenza di componenti estetici aggiuntivi richiesti per ottenere l’inconfondibile look da café racer.
In India, il prezzo di lancio è stato fissato a 2,74 lakh rupie, equivalenti a circa 2.600 euro al cambio attuale. Per il mercato europeo non ci sono ancora conferme ufficiali sui prezzi, ma le previsioni indicano che la Thruxton 400 sarà il modello più costoso della famiglia 400. Resta comunque una moto accessibile, pensata per attrarre sia i neofiti con patente A2 sia gli appassionati di moto dallo stile classico.
Con la Thruxton 400, Triumph rafforza la propria offerta nel segmento delle piccole cilindrate, puntando su un design iconico e su una posizione intermedia tra accessibilità e personalità stilistica. L’obiettivo è chiaro: conquistare nuovi mercati e fidelizzare una nuova generazione di motociclisti senza rinunciare all’identità del marchio.