Alfa Romeo P3 Tipo B del 1934, all’asta a Parigi per 4 milioni di euro

Negli annali del motorsport

Questa è la Alfa Romeo P3 Tipo B, seconda serie di tre, prodotta nel 1934. Si tratta di una delle vetture sportive di maggior successo e, a ben vedere, anche una delle meglio riuscite a livello estetico. Il profilo aerodinamico ed il collettore a vista rendono quest’auto uno dei motivi per amare le quattro ruote, non solo come oggetti ma come vere e proprie opere d’arte. Forse stiamo esagerando, ma questo è l’impatto che ha avuto su di noi.

Il lavoro di Vittorio Jano

L’Alfa Romeo Tipo B -questo il nome ufficiale- ha vinto molto, grazie al grande lavoro di Vittorio Jano che progettò l’8 cilindri in linea ad equipaggiare la vettura. La seconda serie monta -a causa di un cambio regolamentare- un motore da 2,9 litri, il che ha portato a crescere in maniera piuttosto importante il 2,0 della versione nativa. nella terza e ultima versione, del 1935, il motore crebbe fino ai 3,2 litri.  Gli otto cilindri della vettura sono divisi in due bancate, con un compressore dedicato per ognuna. L’auto riusciva così ad erogare la cifra stratosferica di 215CV a 5.600 giri, per una velocità massima di 232Km/h: vengono i brividi a pensare che, oltre a non avere nessun tipo di sistema di sicurezza, la Tipo B montava freni a tamburo.

alfa-romeo-tipo-b-p3-2

Nel 1934 venne introdotto un cambio a 3 rapporti, che sfruttava al meglio una vera e propria rivoluzione dell’albero trasmissione attuata da Vittorio Jano. Soluzioni di pregio che permisero all’Alfa Romeo P3 di conquistare ben 46 vittorie, in gran parte conseguite da Tazio Nuvolari. Sulla vettura vediamo che, oltre allo stemma del Biscione posto sopra al radiatore, ci sono gli stemmi della Scuderia Ferrari. Questo perché, mentre Alfa Romeo si ritirò dalle competizioni per concentrarsi nella produzione di vetture in serie, Enzo Ferrari acquistò le monoposto da corsa direttamente dal marchio di Arese.

All’asta al Rétromobile di Parigi

L’ Alfa Romeo P3 Tipo B del 1934 di cui vi parliamo, più precisamente dell’esemplare con numero di telaio 50006 e Scuderia Ferrari numero 46, verrà battuta all’asta in occasione del Rétromobile di Parigi. L’asta si terrà l’8 febbraio 2017 in Place Vauban, nella capitale francese. Secondo la casa d’aste Sotheby’s, partner di lunga data dell’evento parigino, la vettura verrà venduta a con un prezzo che oscillerà dai 3,6 milioni di euro fino ad oltre i 4 milioni.

LISTINO E OFFERTE SPECIALI

Sponsor

Nuova Formentor e-HYBRID
Nuova Formentor e-HYBRID
OFFERTA Con nuova tecnologia ibrida plug-in

Sponsor

Nuova Formentor e-HYBRID
Nuova Formentor e-HYBRID
OFFERTA Con nuova tecnologia ibrida plug-in
Cupra
Cupra Ateca
SEGMENTO SUV
PREZZO a partire da 41.850€
TUTTO SU Alfa Romeo
Articoli più letti