In appena 30 giorni, dall’inizio dell’anno ci sono già 32 città nelle quali l’inquinamento dell’aria, in particolare le polveri sottili ma anche l’ozono, sono oltre i limiti fissati; un problema che tocca soprattutto la pianura padana e alcune città del centro-sud. Questo è quanto si evince nel rapporto ‘Mal’aria 2015’ di Legambiente, nel quale sono le aree urbane quelle più in sofferenza per lo smog a causa (tra le varie fonti) soprattutto del ”trasporto su strada”: ben 32 capoluoghi hanno registrato dall’inizio dell’anno oltre 10 giorni di superamento della soglia massima quotidiana consentita di PM10.
Un problema che le amministrazioni comunali cercano di combattere con blocchi del traffico o targhe alterne. In testa alla classifica dall’inizio dell’anno ci sono Frosinone e Parma con 20 giorni di superamento del limite, seguono poi le Roma (blocco del traffico programmato per il 28 febbraio) e Napoli, rispettivamente con 12 e 11 giorni.
Tra le situazioni più preoccupanti per il PM10, il Veneto dove il 92% delle centraline supera il limite dei 35 giorni consentiti (a parte Belluno), poi Lombardia (68%), Piemonte (50%), Campania (44%), Lazio (33%), Emilia Romagna (30%).
Ricordiamo quindi alcune i blocchi del traffico nelle diverse città italiane al momento in programma:
A Roma previsto un blocco del traffico domenica 22 febbraio 2015
A Rimini rimane fino al 31 marzo 2015 il divieto della circolazione stradale dinamica privata dei mezzi più inquinanti (veicoli benzina Euro 0; veicoli diesel Euro 0 ed Euro 1; veicoli diesel Euro 2 non dotati di sistema di riduzione della massa di particolato; ciclomotori e motocicli a due tempi non conformi alla normativa Euro 1) dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 18.30, su tutta la zona urbana a mare della statale 16.
A Vicenza blocco del traffico Euro 0 e Euro 1 (benzina e gasolio) e Euro 2 (gasolio) a Vicenza, nel periodo compreso tra il 12 gennaio ed il 27 marzo 2015. Il divieto vale dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.
Divieto di Circolazione: per tutti gli autoveicoli, alimentati a gasolio e benzina, classificati come Euro 0 o Euro 1 nelle zone rossa e gialla; per tutti gli autoveicoli Euro 2 alimentati a gasolio se non dotati di sistemi di abbattimento delle polveri sottili nella sola zona rossa; per tutti i ciclomotori a due tempi non catalizzati, il cui certificato di circolazione o di idoneità tecnica è stato rilasciato prima del 1° gennaio 2000 e non conformi alla Direttiva europea 97/24/CE, cap 5, nelle zone rossa e gialla; per tutti i motoveicoli a due tempi non catalizzati e immatricolati prima del 1° gennaio 2000 e non conformi alla Direttiva europea 97/24/CE, cap 5, nelle zone rossa e gialla; per gli autoveicoli AFI alimentati a benzina e gasolio immatricolati entro il 31 dicembre 1996 (data desumibile dalla carta di circolazione rilasciata dalle autorità statunitensi), nelle zone rossa e gialla; per i ciclomotori e motoveicoli AFI a due tempi immatricolati entro il 31 dicembre 1999 (data desumibile dal documento di circolazione rilasciato dalle autorità statunitensi), nelle zone rossa e gialla; veicoli in uso ai cittadini statunitensi, pur se dotati di targa civile di copertura in sostituzione di quella AFI.
Durante il periodo delle limitazioni invernali alla circolazione dei mezzi più inquinanti, è anche in vigore il l’obbligo per i conducenti di veicoli di spegnere il motore durante l’arresto prolungato nel tempo e nelle fermate o soste operative e l’invito a non utilizzare camini e stufe che non rispettino i principi di efficienza energetica e a mantenere negli edifici produttivi e civili una temperatura massima di 19° C, in diminuzione di un grado rispetto a quella prevista per legge.
Il Comune di Venezia, con ordinanza n. 802 del 20 ottobre 2014, ha istituito misure di limitazione alla circolazione per alcuni veicoli a motore allo scopo di contenere le emissioni inquinanti in atmosfera e salvaguardare la qualità dell’aria. Dal 7 gennaio 2015 al 30 aprile 2015 nelle aree individuate dall’ordinanza non potranno circolare, nei giorni feriali dalle ore 08.00 alle ore 18.00 (sabato e festivi esclusi), le seguenti tipologie di veicoli:
– autoveicoli alimentati a GASOLIO: Euro 0 o pre-euro noti anche come NON-ECODIESEL, Euro 1 ed Euro 2 immatricolati prima del 1° gennaio 2001 o comunque non rispondenti alla direttiva 98/69 (Euro 3);
– autoveicoli alimentati a BENZINA: Euro 0 o pre-euro immatricolati prima del 1° gennaio 1993 o comunque non rispondenti alla normativa 91/441/EEC (Euro 1);
– motoveicoli e ciclomotori a 2 tempi: immatricolati prima del 01/07/1999 o comunque non rispondenti alla normativa 97/24/EC.
Gli stessi veicoli, se condotti da residenti nel Comune di Venezia, potranno comunque circolare nelle giornate di martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 16.00.
A Ferrara sono previste 5 domeniche ecologiche (due sono già passate, quella del 9/11/2014 1/02/2015) rimangono quelle del 1/03/2015 – 15/03/2015 – 12/04/2015 – in applicazione dell’Accordo di programma regionale per la Tutela della Qualità dell’aria. Nelle domeniche ecologiche entra in vigore il divieto di transito per tutti i veicoli dalle ore 9 alle ore 14, esclusi gli autorizzati, all’interno del perimetro cittadino già previsto per i Giovedì senz’auto.