Auto per viaggi di lavoro: caratteristiche e consigli

I professionisti che passano molte ore alla guida hanno necessità di un’auto che sappia coniugare prestazioni brillanti e comfort duraturo, offrendo dotazioni tecnologiche all’altezza dei tempi. Ecco alcuni consigli per una scelta corretta e le caratteristiche essenziali.

Come scegliere l’auto nuova per i viaggi di lavoro

Scegliere una nuova automobile può essere un’esperienza emozionante e quando l’acquisto è legato a motivi professionali è necessario privilegiare un approccio razionale. La prima cosa da fare è rivolgersi ad una concessionaria di alto livello, come per esempio il Gruppo Intergea Nord Est, uno dei player del settore nel Nord Italia presente con 23 punti vendita in 11 province.

Un viaggio di lavoro può essere lungo e stancante, per tale motivo è bene considerare l’abitabilità interna. Che cosa vuol dire? Viaggiare per molte ore, talvolta anche accompagnati da colleghi o trasportando materiali, implica la necessità di avere spazio sufficiente per tutti gli occupanti e i relativi bagagli. Le dimensioni, quindi, contano e un veicolo compatto può risultare poco adatto se i tragitti sono lunghi o frequenti.

La capacità del bagagliaio è un ulteriore criterio da non trascurare, preferendo una soglia bassa e un’apertura ampia per facilitare le operazioni di carico e scarico, molto frequenti nei contesti lavorativi.

Prestazioni e sicurezza per i viaggi di lavoro

Un’auto destinata ai viaggi di lavoro dovrebbe essere reattiva e sicura. Le prestazioni sono importanti non tanto in termini di velocità pura, quanto nella capacità di accelerazione e ripresa, ottimali per affrontare in sicurezza sorpassi o immissioni in autostrada. La guida risulta fluida, meno stressante e complessivamente più efficiente.

Un motore elastico, in grado di offrire coppia già a bassi regimi, permette di viaggiare a velocità costante senza dover ricorrere a frequenti cambi di marcia.
Questo si traduce in un doppio vantaggio, ovvero minore consumo di carburante e minore usura meccanica.

Sicurezza di alto livello

Prestazioni e sicurezza vanno di pari passo e chi guida per molte ore è esposto, inevitabilmente, a numerosi fattori di rischio. Un’auto moderna ed equipaggiata può aiutare a mitigare e contrastare i possibili rischi.

I sistemi di assistenza alla guida (ADAS) diventano degli alleati per una guida sicura. Tra questi spicca il cruise control adattivo che mantiene automaticamente la distanza di sicurezza dal veicolo che precede, regolando la velocità senza bisogno di interventi continui da parte del conducente.

Tra le dotazioni irrinunciabili si aggiungono i sistemi anticollisione, i sensori di angolo cieco e il rilevatore di stanchezza. Quest’ultimo, in particolare, monitora i micromovimenti del conducente e segnala eventuali segnali di sonnolenza, invitando a una sosta. Oltremodo la presenza di pneumatici con sensori di pressione permette di individuare in tempo reale eventuali anomalie, evitando situazioni potenzialmente pericolose.

Quale auto nuova preferire: le tipologie consigliate

La scelta dell’auto ideale per i viaggi di lavoro dipende dal tipo di attività svolta, dalla frequenza degli spostamenti e dal budget disponibile. I SUV compatti o di segmento C rappresentano una scelta diffusa, grazie al buon equilibrio tra dimensioni esterne, abitabilità e altezza da terra.

Chi predilige uno stile tradizionale e non vuole rinunciare a spazio e comodità, può optare per una station wagon. Le motorizzazioni diesel, ancora presenti in questa fascia, garantiscono un buon rendimento nei tragitti extraurbani e autostradali.

In alternativa, le berline premium possono rivelarsi una soluzione elegante e professionale, pensata per chi desidera abbinare comfort, immagine e prestazioni.

Per chi si muove soprattutto in città e affronta altresì degli spostamenti regolari su percorsi extraurbani, le auto elettriche a lunga autonomia o le ibride plug-in possono rappresentare la soluzione ideale. Tali modelli offrono per l’appunto un’autonomia elevata, silenziosità e costi di esercizio contenuti, oltre a beneficiare di incentivi fiscali e agevolazioni nei centri urbani.

LISTINO E OFFERTE SPECIALI

Sponsor

Nissan JUKE
Nissan JUKE
OFFERTA A luglio scopri l’offerta Nissan Cool Summer su JUKE.

Sponsor

Nissan JUKE
Nissan JUKE
OFFERTA A luglio scopri l’offerta Nissan Cool Summer su JUKE.
Articoli più letti