Ayvens, leader globale della mobilità sostenibile e parte del Gruppo Société Générale, compie un nuovo passo verso l’efficienza energetica e l’innovazione ambientale. L’azienda, presente in 42 Paesi con una flotta multimarca di oltre 600.000 veicoli, ha inaugurato un impianto fotovoltaico di ultima generazione presso la propria sede centrale di Roma, in Viale Gaurico.
Composto da 181 pannelli solari per una potenza installata di 73,02 kW, l’impianto garantirà una produzione annua stimata in circa 87.000 kWh. Un investimento concreto che consente una significativa riduzione del fabbisogno energetico da fonti esterne, rafforzando l’impegno di Ayvens nel diminuire l’impatto ambientale anche nelle attività no-core. Il progetto si inserisce in un piano più ampio di rinnovamento tecnologico che ha già visto l’ammodernamento dei sistemi di illuminazione e climatizzazione dell’edificio romano.
Alla svolta energetica si affianca l’iniziativa “Paperless”, sempre nella sede di Roma, che ha già portato a una riduzione dell’uso della carta del 40,9% e un calo dei consumi energetici, passati da 740 kWh nel 2022 a 300 kWh nel 2024. Risultati che si traducono in 490 kg di CO₂ risparmiati solo nell’ultimo anno, grazie a una digitalizzazione dei processi interni e a un nuovo modello di gestione documentale.
Anche Milano si inserisce nel percorso sostenibile dell’azienda. La nuova sede, appena inaugurata, è stata progettata per favorire collaborazione, flessibilità e sostenibilità. Dotata di oltre 120 postazioni, la struttura rispecchia i più moderni standard in termini di ergonomia, tecnologia e rispetto ambientale. I dipendenti possono usufruire di un servizio di car sharing interno con veicoli elettrici (BEV), ricaricabili gratuitamente presso le colonnine presenti in sede.
Elemento distintivo del modello organizzativo Ayvens è inoltre lo Smart Way of Working (SWOW), un approccio al lavoro agile pensato per migliorare l’equilibrio tra vita privata e professionale, ridurre gli spostamenti casa-lavoro e contribuire così alla sostenibilità complessiva del business.
“La sostenibilità non è solo un obiettivo per Ayvens, è una parte integrante della nostra cultura aziendale” – ha dichiarato Veronica Spanu, Direttore HR, Facility, ESG & Communication – “Le nostre sedi sono pensate per rispondere alle esigenze dei nostri dipendenti e per ridurre al minimo l’impatto ambientale, creando al contempo spazi che favoriscano la collaborazione, l’innovazione e il benessere”.
Con queste iniziative, Ayvens conferma la propria leadership nel settore della mobilità sostenibile, combinando soluzioni tecnologiche d’avanguardia con un’attenzione costante alla responsabilità sociale e ambientale.