Pochi veicoli moderni hanno saputo conquistare il cuore degli utenti come la Citroën Ami. Con l’arrivo del 2025, questo piccolo grande protagonista della scena automobilistica si rinnova, portando con sé non solo un’evoluzione estetica, ma un’intera filosofia ripensata della mobilità elettrica accessibile.
Con oltre 75.000 unità già circolanti in 18 mercati diversi, la Ami ha dimostrato che la vera innovazione non sta necessariamente nelle prestazioni estreme o nelle tecnologie avveniristiche, ma nella capacità di rispondere a esigenze concrete con soluzioni semplici e intelligenti.
Un primo sguardo alla nuova Ami svela immediatamente un’evoluzione stilistica che, pur mantenendo l’inconfondibile silhouette originale, introduce elementi di freschezza e carattere. Il frontale rinnovato, con i fari ora sollevati alla base del parabrezza e incorniciati da un elemento decorativo nero, conferisce al veicolo un aspetto più espressivo e deciso.
Le forme angolari, accentuate nei dettagli, rafforzano la presenza su strada di questo piccolo quadriciclo che, con i suoi soli 2,41 metri di lunghezza, continua a rappresentare la risposta ideale alle sfide della congestione urbana.
La nuova colorazione Night Sepia, lanciata alla fine dello scorso anno, si aggiunge alla palette cromatica disponibile mentre i tre nuovi pacchetti colore – Spicy, Icy e Minty – permettono di personalizzare l’Ami secondo i propri gusti e la propria personalità.
Ogni pacchetto non si limita all’estetica esterna, ma include anche accessori interni orientati al comfort, come portaoggetti, tappetini e reti portaoggetti colorati, trasformando l’abitacolo in uno spazio personale e accogliente.
Il concetto di simmetria, cifra distintiva del progetto originale, rimane una scelta tanto estetica quanto funzionale, pensata per ottimizzare la produzione e contenere i costi. È proprio questa filosofia progettuale che ha permesso alla Ami di diventare un simbolo di mobilità democratica, accessibile a un pubblico sempre più ampio.
Il cuore tecnico della Citroën Ami 2025 resta fedele alla semplicità che ne ha decretato il successo. L’autonomia di 75 km, più che sufficiente per gli spostamenti quotidiani in città, si accompagna a una velocità massima di 45 km/h, ideale per garantire sicurezza in ambito urbano.
La batteria si ricarica completamente in sole 4 ore utilizzando una normale presa domestica da 220V, eliminando la necessità di infrastrutture dedicate o wallbox costosi. Semplicità e accessibilità si traducono anche nella possibilità, in alcuni Paesi, di guidare l’Ami già a partire dai 14 anni, senza necessità di patente tradizionale.
L’esperienza di guida è arricchita da un nuovo sistema di infotainment con supporto per smartphone e app dedicate, comandabili tramite il volante attraverso il tasto Citroën Switch. Un’interfaccia intuitiva che non distrae dal piacere della guida, ma la integra con funzionalità moderne e connesse.
La grande novità del 2025 è l’introduzione della versione Buggy nella gamma regolare. Precedentemente disponibile solo in edizioni limitate, questa variante senza porte né tetto rappresenta un invito alla mobilità divertente e ludica, orientata al tempo libero e all’esplorazione. Gli archetti metallici neri laterali sostituiscono le porte tradizionali mentre una capote morbida richiudibile offre protezione in caso di intemperie.
La Citroën Ami Buggy si distingue per i cerchi in acciaio da 14” con finitura dorata, l’alettone posteriore nero e il logo frontale in una nuova tonalità di giallo. Per gli amanti del colore e dell’originalità, la versione Palmeira si presenta in una tonificante livrea gialla, accompagnata da Andy, una mascotte a forma di robot posizionata sul cruscotto, che scuote la testa al ritmo delle strade percorse, aggiungendo un tocco di giocosità e personalità al viaggio.
Per chi desidera protezione supplementare, sono disponibili come accessorio apposite coperture per le portiere con cerniera, facilmente arrotolabili e riponibili quando non in uso. Una soluzione pratica che non compromette lo spirito avventuroso della Buggy, ma la rende versatile in ogni condizione climatica.
La visione inclusiva di Citroën si manifesta nell’ampiezza della gamma Ami, pensata per rispondere a esigenze diverse con soluzioni specifiche. Accanto alla versione standard e alla Buggy, troviamo la Citroën Ami Cargo, dedicata ai professionisti che necessitano di uno spazio di carico funzionale e compatto.
Grazie a un kit modulare, è possibile passare dalla configurazione a due posti a un vano di carico da 340 litri, con una trasformazione rapida e completamente reversibile.
Di particolare rilevanza sociale è l’Ami for All, la variante sviluppata in collaborazione con PIMAS per garantire accessibilità alle persone con mobilità ridotta. Le modifiche strutturali, come l’ampliamento dell’apertura della portiera e l’aggiunta di un ripiano di trasferimento per la carrozzina, insieme alla possibilità di installare un sistema di guida manuale opzionale, permettono a chi è spesso escluso dalla mobilità urbana di conquistare indipendenza e autonomia reale.
L’impegno di Citroën verso l’inclusività sociale si estende oltre il prodotto stesso, come dimostra l’iniziativa Gëneration Ami – a scuola di antibullismo. Nata per reagire agli attacchi ricevuti dalla vettura proprio per il suo aspetto anticonformista, questa campagna ha coinvolto più di 17.000 studenti, trasformando il pregiudizio in occasione di dialogo e crescita collettiva.
La commercializzazione della nuova gamma partirà domani, martedì 6 maggio 2025, principalmente attraverso un processo di acquisto online semplificato che consente di ricevere il veicolo direttamente a casa. Un approccio contemporaneo alla distribuzione automobilistica che elimina passaggi intermedi e rende l’esperienza d’acquisto fluida e immediata.
I prezzi partono da 7990 euro per la versione base, 8390 euro per le versioni con Color Pack, 9590 euro per l’Ami Buggy e 9990 euro per l’Ami Buggy Palmeira. Ma è nelle formule di leasing che la filosofia di accessibilità economica della Ami trova la sua massima espressione, con canoni mensili che, in alcuni mercati europei, partono da meno di 20 euro, rendendo il veicolo accessibile quanto un abbonamento a una piattaforma streaming.
Con la gamma 2025, la Citroën Ami conferma di essere molto più di un quadriciclo elettrico: è un progetto sociale, un’icona pop e uno strumento concreto per cambiare il nostro modo di vivere gli spazi urbani. La sua estrema maneggevolezza, garantita da un raggio di sterzata di appena 7,20 metri, permette di muoversi con agilità anche nelle strade più strette e congestionate.
Ma è forse nella democratizzazione della mobilità elettrica che risiede il valore più profondo del progetto Ami. Rendendo accessibile a fasce sempre più ampie della popolazione una soluzione di trasporto a zero emissioni, la casa automobilistica cinese contribuisce concretamente alla transizione ecologica delle nostre città, dimostrando che sostenibilità e inclusività possono camminare di pari passo.