Un’auto non è solo un mezzo di trasporto, ma un’estensione della nostra personalità, uno spazio in cui viviamo momenti importanti della nostra vita quotidiana. Con questa filosofia, Citroën presenta la nuova Citroën C4 Collection, un’edizione speciale che eleva il concetto di berlina compatta a una dimensione superiore, dove design, benessere a bordo e innovazione tecnologica si intrecciano in un’armonia sorprendente.
Lanciata a gennaio 2025, la nuova generazione della C4 ha già conquistato il cuore degli automobilisti europei, consolidando il secondo posto nel competitivo segmento C. Un successo che testimonia come il brand francese abbia saputo intercettare le esigenze di un pubblico in cerca di personalità, senza rinunciare alla praticità e al comfort che da sempre contraddistinguono il marchio del Double Chevron.
Il design non mente mai: racconta chi siamo prima ancora che apriamo bocca. La C4 Collection 2025 gioca proprio su questa verità, proponendo un look caratterizzato da contrasti affascinanti e dettagli che catturano l’attenzione.
I nuovi cerchi in lega Amber Black da 18″ non sono semplici ruote, ma vere e proprie firme stilistiche che sottolineano il carattere dinamico della vettura, con un design geometrico che fonde efficienza aerodinamica ed eleganza contemporanea.
Il tetto bicolore Perla Nera crea un effetto visivo che slancia il profilo mentre i vetri posteriori oscurati aggiungono un tocco di mistero e rafforzano la percezione di un’auto dalla personalità coupé. Una continuità visiva che attraversa i passaruota, si estende lungo il tetto e culmina nello spoiler posteriore, per poi collegarsi alla fascia nera lucida che unisce i fari a LED.
Ma sono i dettagli a fare la differenza: le clip colorate Rouge André, sviluppate appositamente per tale edizione, ravvivano con discrezione la griglia frontale e le protezioni laterali. Non meno importante è il badge Collection che combina nero e rosso, posizionato sull’aletta posteriore in perfetta simmetria con il logo C4.
Le quattro livree disponibili – Okenite White, Mercury Grey, Perla Nera Black ed Eclipse Blue – sono in grado di trasformare radicalmente la percezione del veicolo. La palette colori è stata studiata per permettere a ogni cliente di trovare la propria espressione ideale.
L’abitacolo prosegue il racconto estetico iniziato all’esterno, con pannelli delle portiere sviluppati appositamente per la versione Collection, rivestimenti e braccioli in tessuto TEP grigio che “dialogano” con i sedili Advanced Comfort Urban Grey. Gli inserti in tessuto Curitiba White sulla parte superiore degli schienali aggiungono luminosità e dinamismo, in un insieme dove coerenza e armonia cromatica diventano protagonisti.
La parola comfort deriva dal latino “confortare”, che significa letteralmente “dare forza”. Ed è proprio ciò che accade quando si sale a bordo della C4 Collection: ogni elemento è stato progettato per infondere energia, riducendo lo stress e trasformando ogni viaggio in un momento di piacevole serenità.
I sedili Advanced Comfort sono l’emblema di una ricerca maniacale del benessere. Non si tratta solo di poltrone, ma di vere e proprie postazioni ergonomiche dove la schiuma più spessa di 15 mm accoglie il corpo con delicatezza.
Il comfort dinamico è garantito da uno strato ad alta densità nel cuore del sedile, per un supporto ottimale anche nei viaggi più lunghi mentre la regolazione in altezza e lombare per il conducente permette di trovare sempre la posizione ideale.
Ma il vero capolavoro ingegneristico sono le sospensioni Advanced Comfort con i loro fine corsa idraulici progressivi. Un sistema che va oltre i tradizionali ammortizzatori, per regalare quella sensazione di “tappeto volante” che filtra le asperità dell’asfalto prima ancora che vengano percepite. È come se la strada si trasformasse sotto le ruote, diventando improvvisamente più liscia e accogliente.
I tappetini speciali, bordati con fascette in tessuto TEP grigio e impreziositi da cuciture André Red, non sono solo elementi funzionali ma autentici complementi d’arredo. Il cruscotto, realizzato in materiale soft-touch con motivo a spina di pesce, invita al tatto e aggiunge una dimensione sensoriale all’esperienza di guida.
Per Citroën, il comfort va oltre le sensazioni fisiche: include anche la semplicità d’uso e la riduzione dello stress quotidiano. Ecco perché la nuova C4 Collection integra l’avvio di prossimità hands-free, eliminando la necessità di estrarre fisicamente la chiave.
In un’epoca in cui la tecnologia pervade ogni aspetto della nostra vita, l’auto non può più limitarsi ad essere un oggetto meccanico. Deve evolversi in un ecosistema digitale intelligente, capace di anticipare le nostre esigenze e semplificare la nostra quotidianità.
La C4 Collection abbraccia questa visione con un quadro strumenti ad alta definizione da 7 pollici che offre una visualizzazione intuitiva delle informazioni essenziali per la guida. Lo affianca un display touch HD da 10 pollici che funge da centro di comando per un sistema di infotainment evoluto, con navigazione 3D connessa per un’esperienza fluida, veloce e piacevolmente ergonomica.
L’interfaccia personalizzabile attraverso widget permette di configurare la schermata in base alle proprie abitudini e preferenze. Ma è il sistema di riconoscimento vocale naturale a rappresentare il salto evolutivo: pronunciando “Ciao Citroën”, si attiva un assistente digitale capace di comprendere richieste formulate con linguaggio naturale, rispondendo a domande ed eseguendo comandi.
L’integrazione di ChatGPT, sviluppata da OpenAI e disponibile con il pacchetto Connect Plus, segna l’ingresso dell’intelligenza artificiale generativa nell’abitacolo. Non si tratta di un semplice gadget tecnologico, ma di un copilota virtuale che rende l’interazione uomo-macchina più naturale e intuitiva, migliorando l’esperienza complessiva e semplificando operazioni che altrimenti richiederebbero molteplici passaggi.
La connettività wireless elimina definitivamente i cavi dal vano passeggeri grazie alla duplicazione dello smartphone sul tablet HD da 10 pollici, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay. Un sistema che, grazie agli aggiornamenti via OTA, rimane sempre all’avanguardia senza necessità di visite in officina.
La transizione energetica nel mondo dell’auto è ormai una realtà inarrestabile, ma Citroën ha scelto di affrontarla con pragmatismo, offrendo soluzioni diverse per esigenze diverse. La C4 Collection incarna perfettamente questo approccio con le sue due motorizzazioni elettrificate.
La versione Hybrid 145 CV ë-DCS6 rappresenta il connubio ideale tra efficienza e versatilità. Grazie alla tecnologia 48V, permette di ridurre consumi ed emissioni fino al 20% rispetto a un equivalente motore tradizionale.
Nel traffico cittadino, fino al 50% del tempo di utilizzo può avvenire in modalità elettrica, con evidenti vantaggi in termini di costi di gestione e impatto ambientale.
Il cuore di questa motorizzazione è un tre cilindri da 1.2 litri che eroga 136 CV a 5500 giri/min, con una coppia generosa di 230 Nm disponibile già a 1750 giri/min. Il turbocompressore a geometria variabile e la catena di distribuzione contribuiscono a migliorare prestazioni e affidabilità.
Il motore elettrico sincrono a magneti permanenti aggiunge 28 CV (21 kW) e 55 Nm, intervenendo soprattutto nelle situazioni di basso carico e bassa velocità, quando il rendimento del motore termico sarebbe meno efficiente.
Il cambio elettrificato ë-DCS6 a 6 rapporti con doppia frizione garantisce transizioni fluide tra le marce mentre la batteria agli ioni di litio da 48V e 432 Wh, collocata sotto il sedile anteriore sinistro, non sacrifica né lo spazio interno né il volume del bagagliaio.
Per chi desidera un’esperienza di guida completamente elettrica, la C4 Collection offre la versione Electric 156 CV con un’autonomia estesa a 415 km. Una soluzione che libera dalla range anxiety, permettendo non solo gli spostamenti quotidiani ma anche viaggi più lunghi senza preoccupazioni.
Dotata di una batteria da 54 kWh e di un sistema di ricarica rapida da 100 kW, questa versione può recuperare energia sufficiente per centinaia di chilometri in poche decine di minuti. La possibilità di limitare la ricarica all’80%, attivabile direttamente dal sistema di infotainment, ottimizza i tempi di riempimento e contribuisce alla longevità della batteria.
A partire da luglio 2025, la versione elettrica si arricchirà della tecnologia V2L (Vehicle-to-Load), trasformando l’auto in una fonte di energia mobile. Immaginatevi di poter alimentare un laptop durante una riunione all’aperto, ricaricare una bicicletta elettrica durante un’escursione o persino accendere un piccolo frigorifero per un picnic. Possibilità che ampliano il concetto stesso di automobile, rendendola uno strumento versatile per la vita quotidiana e il tempo libero.
Posizionata strategicamente tra gli allestimenti Plus e Max, la Citroën C4 Collection 2025 rappresenta un’importante opportunità per chi cerca un veicolo completo senza compromessi. Con un prezzo di partenza di 30.150 euro, offre un vantaggio cliente del 40%, un rapporto qualità/prezzo che difficilmente trova eguali nel segmento C.
Ordinabile da subito, con consegne previste a partire da giugno 2025, la C4 Collection si rivolge a un pubblico esigente che cerca un veicolo dallo stile distintivo ed elegante, con equipaggiamenti premium che garantiscano i massimi livelli di comfort e connettività, senza per questo dover affrontare un investimento proibitivo.