Come funzionano le colonnine elettriche: la ricarica sempre più semplice

Andrea Colombara ha fondato Lampionet con uno sguardo al futuro che, dalla prima colonnina installata nel 2013, è sempre più vicino. Il lato interessante di Lampionet sta nella polivalenza: le colonnine sono studiate per amalgamarsi a seconda delle necessità del Comune che le richiede. Ad esempio, anche se ancora non se ne vedono in giro, è possibile installarne con telecamere di sorveglianza, modulo Wireless e display Touchscreen al servizio del cittadino. Un piccolo schermo dal quale è possibile effettuare chiamate d’emergenza, consultare la mappa della città e documentarsi sui vari servizi disponibili nelle vicinanze. Oltre, ovviamente, a ricaricare le auto elettriche.

A Vicenza, dove Lampionet ha cominciato ad operare, ce ne sono di tipo semplice. Una colonnina alta circa un metro, con display interattivo e connessione Wi-Fi oltre a due diverse prese per caricare simultaneamente le proprie auto. Per gestire la prenotazione della colonnina si utilizza un’applicazione disponibile su Android e iOS, in modo da vedere anche dov’è situata e se c’è qualcuno che la sta utilizzando.


Andrea, come si ricarica la vettura elettrica con Lampionet?

L’applicazione si può scaricare da lampionet.it, è gratuita e disponibile per Android e iOS. Per accedere alla stazione di ricarica si cerca sulla mappa la colonnina desiderata per poi dare inizio alla carica. In questo modo viene sbloccato il coperchio della presa, a cui basta semplicemente collegare il cavo di ricarica.

Come faccio a sapere quanto dura la ricarica?

L’applicazione manda un SMS una volta che l’auto raggiunge il 100%, in modo che sapete subito quando potete ripartire e fare una gentilezza a chi magari aspetta il proprio turno, visto che ci sono due prese per colonnina.

La prima colonnina quando è stata installata?

Parliamo di settembre 2013. Inizialmente la colonnina erogava cinque cariche al mese, visto che il parco circolante a Vicenza era davvero basso. Nel 2016 invece abbiamo un’affluenza di circa 3 veicoli al giorno -sempre considerando solo questa colonnina- con circa 20 auto che ne usufruiscono.

Nel 2015, secondo Terna, quasi il 40% dell’energia erogata da colonnine di ricarica viene da fonti rinnovabili.

TAGS:
LISTINO E OFFERTE SPECIALI

Sponsor

Škoda Fabia e Kamiq
Škoda Fabia e Kamiq
OFFERTA Quest’estate tuffati negli Zero Summer Days di Škoda

Sponsor

Škoda Fabia e Kamiq
Škoda Fabia e Kamiq
OFFERTA Quest’estate tuffati negli Zero Summer Days di Škoda
Skoda
Skoda Elroq
SEGMENTO SUV
PREZZO a partire da 34.500€

Sponsor

Nuovo SUV C3 Aircross
Nuovo SUV C3 Aircross
OFFERTA Più elegante di sempre: compatto, ma fino a 7 posti
Articoli più letti