Connected car e mobilità intelligente: in Italia un mercato da 3,3 miliardi di euro nel 2024

Il mercato della connected car e della mobilità intelligente in Italia ha raggiunto un valore di 3,3 miliardi di euro nel 2024, registrando una crescita del 16% rispetto all’anno precedente. Sono 17,7 milioni le auto connesse attualmente in circolazione nel Paese, pari al 44% del parco auto.
L’interesse per le funzionalità smart è in aumento, con il 92% dei proprietari che le utilizza regolarmente. Parallelamente, si intensificano i progetti di Smart Mobility e Smart Road, mentre solo una minoranza si sta preparando allo stop alla vendita di auto a benzina e diesel previsto per il 2035.

Auto connesse in crescita, ma la transizione elettrica resta lenta

Nonostante la stagnazione del mercato auto, il settore della connected car e della smart mobility in Italia registra una crescita significativa: nel 2024 ha toccato i 3,3 miliardi di euro (+16% rispetto al 2023). Il mercato include soluzioni per veicoli connessi (1,66 miliardi, +7%), sistemi ADAS integrati (1,2 miliardi, +26%) e applicazioni urbane di mobilità intelligente, come gestione parcheggi e car sharing (500 milioni, +25%).
A fine anno si contano 17,7 milioni di auto connesse, pari al 44% del totale.

Nel frattempo, il mercato automobilistico tradizionale resta fermo: 1,5 milioni di immatricolazioni nel 2024 (-0,5%), con un calo simile nel primo quadrimestre 2025. La transizione elettrica procede lentamente: le auto BEV e PHEV rappresentano il 7,5% delle vendite 2024, salite al 9,7% nei primi mesi del 2025. Il parco elettrico si ferma all’1,5%. I costi elevati, sia d’acquisto che di gestione, restano un freno.

Il 44% degli italiani possiede un’auto connessa e il 92% utilizza almeno una funzione smart. Il 55% si dichiara pronto a guidare un’auto autonoma, mentre il 57% rinuncerebbe all’auto privata con un trasporto pubblico più efficiente. Solo il 10% si prepara fin da subito al bando UE sui motori termici.

Tra le aziende, il 43% dei fleet manager offre veicoli elettrici o ibridi ai dipendenti, e il 30% gestisce flotte connesse. L’intelligenza artificiale è poco diffusa: solo il 7% l’ha già adottata, mentre il 22% valuta l’integrazione.

Il 65% dei comuni italiani ha avviato progetti di Smart Mobility tra il 2022 e il 2024, ma solo il 29% sfrutta i dati raccolti. In aumento le sperimentazioni di Smart Road: 21 progetti attivati in Italia nello stesso triennio.

Cresce l’adozione di auto connesse: 750 milioni di euro dai servizi digitali

In Italia, tra le 17,7 milioni di auto connesse, 5,6 milioni sono dotate nativamente di SIM a bordo (+10% sul 2023), 1,6 milioni appartengono a flotte aziendali connesse (+7%) e 10,5 milioni utilizzano dispositivi GPS/GPRS per finalità assicurative (+2%).
Il fatturato dei servizi connessi ha raggiunto i 750 milioni di euro, pari al 22% del mercato totale.

A livello globale, le auto con SIM integrata sono salite a 400 milioni (+14%). Sul fronte normativo, da febbraio 2025 entrerà in vigore in Italia la certificazione Sermi per l’accesso standardizzato ai dati RMI da parte di officine e autoriparatori. Per i veicoli pesanti, da gennaio 2025 sarà obbligatorio il tachigrafo digitale di seconda generazione.

Elettrico, guida autonoma e dati: cosa pensano davvero i consumatori italiani

Secondo un’indagine dell’Osservatorio Connected Vehicle & Mobility con BVA Doxa, l’87% degli italiani utilizza un’auto a combustione come mezzo principale, soprattutto per il tragitto casa-lavoro (38%) e in aree poco servite dai trasporti (37%). Il 57% rinuncerebbe all’auto privata se i mezzi pubblici fossero più frequenti.

Rispetto allo stop del 2035 alle auto a combustione, il 48% non si sente influenzato. Solo il 10% è pronto ad adeguarsi subito, mentre il 34% attende un miglior rapporto costo/prestazioni dei veicoli elettrici.

Il 95% degli acquirenti di auto elettriche o ibride si dichiara soddisfatto, ma oltre 1 su 4 esprime un giudizio solo parziale. Le principali criticità restano il prezzo d’acquisto (26%), i costi di ricarica (19%) e di manutenzione (17%).

Il 44% possiede un’auto con funzionalità smart e il 92% ne fa uso. Tra le funzioni più usate: infotainment (90%), monitoraggio della ricarica elettrica (83%) e ADAS (79%). Il 61% è disposto a condividere i dati di guida in cambio di servizi utili.

Guardando al futuro, il 55% degli italiani è favorevole all’auto a guida autonoma, ritenuta più sicura (47%) e utile per manovre automatizzate come il parcheggio (33%). I più scettici temono la perdita di controllo del veicolo.

Smart Mobility: cresce l’adozione nei comuni, ma i dati restano poco sfruttati

A fine 2024, 21 Paesi europei su 27 hanno adottato strategie nazionali per la Smart Mobility, con priorità su mobilità elettrica (70%), gestione del traffico (52%) e piattaforme dati (37%). In Italia, il tema è incluso nella Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, nel Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile e in diverse missioni del PNRR.

Tra i comuni sopra i 15.000 abitanti, il 78% considera la Smart Mobility una priorità. Il 36% ha avviato progetti nel 2024, mentre il 65% lo ha fatto almeno una volta tra 2022 e 2024. Le iniziative più diffuse riguardano mobilità elettrica (70%), sharing mobility (57%) e gestione del traffico (49%).

Solo il 29% dei comuni utilizza i dati generati, anche se un 25% prevede di farlo in futuro. Il 33% li usa internamente, il 26% per servizi esterni. Nessun comune applica ancora modelli predittivi con Intelligenza Artificiale e il 48% non ne prevede l’adozione.

Smart Road: aumentano i progetti in Italia e nel mondo, focus su sicurezza e traffico

Le Smart Road si affermano come strumenti per migliorare sicurezza, efficienza e sostenibilità nella mobilità. Dal 2017, sono stati censiti 166 progetti globali, di cui 46 avviati nel 2024, in crescita rispetto ai 44 del 2023 e ai 28 del 2022.

Le priorità includono sicurezza stradale, comfort, ottimizzazione del traffico e della manutenzione, e riduzione delle emissioni. Le tecnologie V2X (vehicle-to-everything) permettono la condivisione in tempo reale di dati tra veicoli e infrastrutture.

In Italia, sono 21 i progetti Smart Road avviati tra il 2022 e il 2024, a conferma dell’interesse crescente sul tema.

LISTINO E OFFERTE SPECIALI

Sponsor

CUPRA Tavascan
CUPRA Tavascan
OFFERTA Oltre 550 km di autonomia elettrica

Sponsor

CUPRA Tavascan
CUPRA Tavascan
OFFERTA Oltre 550 km di autonomia elettrica
Cupra
Cupra Ateca
SEGMENTO SUV
PREZZO a partire da 41.850€

Sponsor

DS 3 Hybrid
DS 3 Hybrid
OFFERTA L'ibrido senza la spina
Articoli più letti