Cupra Tindaya 2025: debutta la nuova showcar del brand spagnolo

La nuova Cupra Tindaya è stata presentata all’IAA Mobility 2025, il Salone di Monaco, come concept car che anticipa il futuro linguaggio di design del marchio. Il modello mostra la direzione stilistica che Cupra intende seguire nei prossimi anni, con particolare attenzione all’esperienza di guida e all’innovazione.

Ispirata alla montagna vulcanica Tindaya di Fuerteventura, la showcar unisce forme scolpite e materiali ricercati, proponendo un design che fonde natura e tecnologia. Il colore rame, simbolo del brand, ne caratterizza l’aspetto, sottolineando il legame con l’identità Cupra.

Cupra Tindaya 2025: proporzioni, stile e aerodinamica

La nuova Cupra Tindaya rappresenta un passo importante nell’evoluzione del design del marchio. La showcar esprime il carattere ribelle di Cupra con forme scolpite e proporzioni inedite. L’illuminazione del logo, posizionata sulla maschera frontale nera, prende vita come un elemento dinamico che trasmette l’idea di un’auto “viva”, con luci che si espandono e si muovono come un respiro.

Il frontale si distingue per il muso a squalo e le chiglie aerodinamiche che guidano il flusso d’aria verso le prese laterali. La nuova firma luminosa triangolare e le linee marcate del cofano creano un linguaggio stilistico più deciso e riconoscibile, mentre il tetto con struttura a “Y” collega visivamente i vari elementi del design.

Le proporzioni della Cupra Tindaya sono di rilievo: 4,72 metri di lunghezza, ruote da 23 pollici e una silhouette fastback con postura “pushing forward”. Il contrasto tra carrozzeria atletica e abitacolo compatto rafforza l’identità sportiva della vettura, evidenziata anche dalle spalle posteriori pronunciate che richiamano la struttura del corpo umano.

Il posteriore completa il design con un doppio spoiler e una firma luminosa coast-to-coast, con fari sospesi e forme scolpite. Il diffusore aerodinamico e le chiglie laterali riprendono gli elementi del frontale, garantendo coerenza stilistica e un aspetto dinamico.

Cupra Tindaya 2025: interni e tecnologie orientati al guidatore

La Cupra Tindaya porta una rivoluzione anche negli interni, con un abitacolo progettato secondo il principio “No driver, No Cupra”. L’architettura è completamente orientata al guidatore, ispirata al motorsport e alle tecnologie più avanzate, per un’esperienza immersiva e funzionale.

Elemento centrale del design è il Driver Axis, un cruscotto scolpito con display da 24 pollici a forma libera, affiancato da un volante ispirato al mondo delle corse e del gaming. I pulsanti satellitari consentono il controllo diretto delle funzioni principali, mentre la console centrale rialzata crea una postazione di guida monoposto, integrata e orientata alle prestazioni.

L’interazione phygital, che unisce elementi fisici e digitali, è rappresentata da “The Jewel”, un’interfaccia sensoriale che controlla modalità di guida, atmosfera interna e illuminazione. Proiezioni sul parabrezza, comandi tattili e impianto audio sviluppato con Sennheiser Mobility contribuiscono a trasformare l’abitacolo in uno spazio tecnologico e immersivo.

La configurazione interna 2+2 con porte contrapposte e sedili Cup Bucket di nuova generazione unisce comfort, materiali sostenibili ed ergonomia, definendo un ambiente moderno e orientato al piacere di guida.

Cupra Tindaya 2025: digitalizzazione e interfacce evolute

La Cupra Tindaya introduce una digitalizzazione avanzata che combina elementi fisici e grafici in un’esperienza phygital immersiva. Al momento dell’accesso, luci dinamiche e proiezioni guidano l’utente verso l’abitacolo, mentre l’ampio display centrale si integra con il Cupra Monitor+, che estende le informazioni lungo il parabrezza per una visualizzazione intuitiva e sicura.

Il volante a forcella, con i caratteristici pulsanti satellitari, garantisce un controllo diretto delle funzioni principali, mentre “The Jewel” rappresenta il cuore dell’interazione fisica e digitale, gestendo modalità di guida, atmosfera interna e risposte luminose e sonore.

Tre modalità dedicate migliorano l’esperienza a bordo: Esperienza immersiva, che riduce le distrazioni e mostra solo le informazioni essenziali; Esperienza del pilota, pensata per la guida sportiva con dati in tempo reale su velocità e forze G; e Esperienza Tribe, che connette il veicolo alla comunità Cupra, con funzioni basate su intelligenza artificiale e assistenza alla guida in 3D.

Il Cupra Radar consente infine di accedere a contenuti personalizzati e connessi, trasformando il sistema digitale in una piattaforma interattiva che evolve insieme alle esigenze del conducente.

LISTINO E OFFERTE SPECIALI
TUTTO SU Cupra
Articoli più letti