Dacia Duster Model Year 2026: nuove motorizzazioni ibride e aggiornamenti di gamma

Dacia Duster 2026 prosegue il percorso di evoluzione di uno dei modelli più rappresentativi del marchio, punto di riferimento nel segmento B-SUV per chi cerca un veicolo accessibile, robusto e funzionale. Il modello continua a rinnovarsi, confermando la formula che ha contribuito al suo successo commerciale in Europa.

In oltre 13 anni di carriera, Duster ha superato 2,2 milioni di unità vendute, mantenendo saldo il principio di essenzialità che contraddistingue il marchio. Con il Model Year 2026, Dacia introduce nuove motorizzazioni — mild-hybrid 140 e hybrid 155 — per offrire prestazioni migliorate e una guida più efficiente rispetto alle versioni precedenti.

Dacia Duster Model Year 2026: motorizzazione mild-hybrid 140

La nuova versione mild-hybrid 140 introduce un primo livello di elettrificazione nella gamma Duster, combinando un motore benzina turbo a 3 cilindri da 1.2 litri di nuova generazione, basato sul ciclo Miller, con un sistema mild hybrid a 48 V e cambio manuale a 6 rapporti. Questa configurazione consente un rendimento ottimizzato e una minore dispersione energetica.

Il sistema elettrico supporta il motore termico durante avviamento e accelerazione, migliorando la fluidità di marcia e contribuendo a una riduzione dei consumi di circa il 10% (5,4 l/100 km) e delle emissioni di CO2 (122 g/km) rispetto a propulsori equivalenti. La frenata rigenerativa consente inoltre di ricaricare automaticamente la batteria da 0,8 kWh, senza interventi da parte del conducente.

Dacia Duster Model Year 2026: motorizzazione hybrid 155

Dopo il debutto su Bigster, anche Duster adotta la nuova motorizzazione hybrid 155, che combina un motore benzina a 4 cilindri da 109 CV con due motori elettrici — uno da 50 CV e uno starter/generatore ad alta tensione — abbinati a una batteria da 1,4 kWh (230 V) e a un cambio automatico elettrificato. Quest’ultimo dispone di 4 rapporti per il motore termico e 2 per quello elettrico, soluzione resa possibile dall’assenza di frizione.

Il sistema sfrutta la frenata rigenerativa e l’elevata efficienza della batteria per consentire una guida fino all’80% del tempo in modalità elettrica in ambito urbano, con avviamento sempre 100% elettrico. Le prestazioni si accompagnano a una maggiore efficienza: il consumo combinato è di 4,6 l/100 km, con una riduzione dell’8% rispetto all’hybrid 140, e emissioni di CO2 a partire da 105 g/km, inferiori di 7 g/km rispetto alla precedente versione.

Dacia Duster Model Year 2026: nuovi equipaggiamenti e aggiornamenti di gamma

Con il debutto delle nuove motorizzazioni, Duster introduce anche alcuni aggiornamenti negli allestimenti di fascia alta. La versione Journey dispone ora della regolazione lombare per il sedile conducente e dell’Adaptive Cruise Control per i motori ibridi, offerto di serie. Quest’ultimo è disponibile in opzione sull’allestimento Extreme, ampliando così la dotazione tecnologica del modello.

Nel rispetto del principio Value for Money che caratterizza il marchio, le nuove versioni mantengono gli stessi prezzi delle motorizzazioni precedenti. L’unica eccezione riguarda gli allestimenti Journey ed Extreme, che registrano un incremento di 50 euro.

LISTINO E OFFERTE SPECIALI
TUTTO SU Dacia Duster
Articoli più letti