Suzuki, insieme a ENEOS, Subaru, Daihatsu, Toyota e Mazda, sarà protagonista all’Expo 2025 di Osaka, Giappone, con un progetto all’avanguardia dedicato alla mobilità sostenibile: l’impiego di veicoli alimentati con carburante sintetico a zero emissioni nette.
Nel corso dell’evento, Suzuki fornirà veicoli destinati al trasporto di ospiti e personale all’interno dell’area espositiva, contribuendo a dimostrare l’efficacia del carburante sintetico come alternativa concreta e immediatamente utilizzabile per i motori a combustione interna.
Il carburante sintetico impiegato per l’iniziativa è stato sviluppato da ENEOS in un impianto dimostrativo inaugurato nel settembre 2024. La produzione avviene combinando idrogeno da fonti rinnovabili con anidride carbonica riciclata, in un processo che mira ad azzerare le emissioni nette di CO₂.
Il progetto è sostenuto dal Green Innovation Fund della NEDO (New Energy and Industrial Technology Development Organization) e prevede l’utilizzo del carburante per alimentare una flotta di veicoli di Suzuki, Subaru, Daihatsu, Toyota e Mazda. Suzuki, in particolare, ha già condotto test approfonditi, confermando la piena compatibilità del carburante con i propri motori e prestazioni equivalenti a quelle dei carburanti convenzionali.
La partecipazione all’Expo si inserisce nel più ampio impegno di Suzuki per la sostenibilità, delineato nel piano “Suzuki Environmental Vision 2050”. Il programma punta a ridurre del 40% le emissioni di CO₂ entro il 2030 e del 90% entro il 2050, grazie all’elettrificazione della gamma, all’adozione di carburanti alternativi e all’ottimizzazione dei processi produttivi.
Ispirandosi al principio giapponese “Sho-Sho-Kei-Tan-Bi”, che promuove compattezza, leggerezza, efficienza e bellezza, Suzuki sviluppa soluzioni tecniche per ridurre concretamente l’impatto ambientale. La presenza all’Expo 2025 rappresenta una vetrina strategica per promuovere tecnologie mature e infrastrutture esistenti, in linea con la Green Vision dell’evento e con gli obiettivi della neutralità carbonica.