Fiat rinnova la gamma Panda per il model year 2026 introducendo una struttura più moderna e unificata, con l’obiettivo di semplificare l’esperienza del cliente e valorizzare tecnologia, connettività e sostenibilità. L’aggiornamento consolida il ruolo della Panda come punto di riferimento nel segmento urbano, con una proposta più chiara e completa.
La nuova famiglia si articola in due modelli complementari: Pandina, versione compatta, accessibile e lunga 3,69 metri, e Grande Panda, più spaziosa e versatile. Entrambe saranno disponibili con motorizzazioni ibride, elettriche e benzina (quest’ultima solo per Grande Panda) e con una gamma di tre allestimenti coerente e semplificata.
Fiat Grande Panda inaugura una nuova fase per il marchio, ponendosi come piattaforma di una famiglia di veicoli globale. Dalla progettazione al lancio, il modello riflette i valori centrali di Fiat – funzionalità, sostenibilità e design – combinando dimensioni compatte e una personalità riconoscibile, pensata per un pubblico internazionale.
La gamma si articola su tre allestimenti. Pop privilegia semplicità e praticità per la mobilità quotidiana, includendo climatizzatore manuale, quadro strumenti digitale da 10″, smart station con riconoscimento vocale, sistemi ADAS completi e sei airbag.
Icon rappresenta il cuore della proposta, con fari e fanali posteriori LED, specchietti e maniglie nero lucido, spoiler posteriore, touchscreen da 10,25″ con mirroring wireless e sei altoparlanti.
La Prima è la versione di vertice della gamma, distinguendosi per cerchi in lega da 17″, barre sul tetto, skid plate, vetri oscurati e dettagli esterni curati. Gli interni propongono tessuti premium, volante soft-touch, cruscotto “Bambox” e pannelli porta con inserti in tessuto. Sul fronte tecnologico, offre navigazione integrata, ricarica wireless, climatizzatore automatico, sensori di parcheggio completi, retrocamera e sensore pioggia.
Fiat Pandina rappresenta la naturale evoluzione della city car più amata del marchio, mantenendo il suo carattere agile, versatile e urbano. Il modello rinnova la gamma con un approccio coerente alla filosofia Fiat, con un design che unisce tradizione e modernità.
Prodotta nello stabilimento di Pomigliano d’Arco, Pandina continua a essere tra le auto più vendute in Italia, confermando il ruolo di soluzione di mobilità accessibile e semplice. Come punto d’ingresso al mondo Fiat, affianca la Grande Panda, offrendo uno stile leggero e spensierato, riconoscibile anche dalla serigrafia “Pandina” sul terzo finestrino. Nella versione Cross, il nome è riportato anche sui sedili e sulle modanature laterali.
Disponibile esclusivamente con motorizzazione ibrida, la gamma si articola in tre allestimenti. Pop esprime l’essenzialità del modello, ideale per chi privilegia funzionalità e praticità. Icon offre un equilibrio tra comfort e connettività, mentre Cross rappresenta l’interpretazione più dinamica e distintiva.
La sicurezza resta un punto centrale, con ADAS di ultima generazione che includono riconoscimento dei segnali stradali, mantenimento di corsia, frenata automatica d’emergenza, rilevamento stanchezza del conducente e sensori di parcheggio posteriori. Con l’arrivo del Model Year 2026, Pandina rispetta già la normativa Euro 6e-bis, in vigore dal 1° gennaio 2026.
Per il Model Year 2026, Fiat celebra il quarto anniversario della collaborazione con (RED) introducendo una nuova personalizzazione dedicata. Ogni Grande Panda e Pandina, quando ordinata nella colorazione rossa, sarà caratterizzata da due badge laterali (RED) sui montanti B. L’iniziativa rinnova l’impegno del marchio nella lotta contro le emergenze sanitarie globali, in collaborazione con l’organizzazione fondata da Bono e Bobby Shriver.
Durante il mese di ottobre, Pandina Hybrid e Grande Panda elettrica sono proposte allo stesso prezzo promozionale di 9.950 euro. Inoltre, Grande Panda con motore 1.2 turbo benzina e cambio manuale è disponibile a 14.950 euro, grazie a un finanziamento Stellantis Financial Services Italia con rata mensile da 141 euro (). La versione Hybrid da 110 CV, dotata di batteria agli ioni di litio da 48 volt e trasmissione eDCT a doppia frizione elettrificata, è offerta a 16.950 euro con rata da 149 euro (*).