Honda N-ONE e 2025: debutta in Giappone la nuova citycar elettrica

La Honda N-ONE e 2025 è stata presentata ufficialmente in Giappone, dopo l’anteprima “camuffata” al Festival of Speed di Goodwood dello scorso luglio, attraverso un breve teaser diffuso dalla casa nipponica. La nuova citycar elettrica rappresenta l’erede spirituale della Honda e, modello uscito di produzione dopo una carriera sfortunata.

Sul sito ufficiale di Honda Japan è stata attivata una sezione dedicata con immagini e i primi dettagli del modello. Mancano ancora le informazioni tecniche come potenza, autonomia e capacità della batteria, ma la N-ONE e si rivolge chiaramente a un pubblico urbano, attento al design e al prezzo più che alle prestazioni assolute.

Honda N-ONE e 2025: più spazio a bordo senza perdere compattezza

La Honda N-ONE e 2025 nasce sulla base della N-ONE, un modello appartenente in Giappone alla categoria delle kei car, veicoli estremamente compatti per lunghezza, larghezza e cilindrata, pensati per muoversi agevolmente nei centri urbani con costi di gestione ridotti. In questa nuova versione elettrica, la vettura cresce fino a circa 3,9 metri di lunghezza, avvicinandosi alle dimensioni delle citycar europee e rispondendo alle esigenze di mercati più ampi. Lo stile resta fedele all’originale, con fari LED circolari e linee arrotondate che richiamano il modello storico. La carrozzeria a cinque porte aumenta la praticità rispetto al modello da cui deriva.

All’interno, l’impostazione privilegia la funzionalità. L’abitacolo è semplice e pensato per l’uso quotidiano, mentre il vano di carico può essere adattato in più configurazioni: sedili posteriori abbattibili per ospitare bagagli ingombranti, ribaltabili parzialmente per oggetti lunghi o con cuscini sollevabili per trasportare carichi alti, sfruttando al meglio l’altezza disponibile.

Honda N-ONE e 2025: doppia presa di ricarica e funzione V2L

Tra i dettagli emersi dalle immagini ufficiali della Honda N-ONE e 2025 spicca la presenza di due sportellini sul frontale. Una soluzione insolita per una citycar elettrica, che lascia ipotizzare la presenza di due differenti prese di ricarica: una CHAdeMO per la ricarica rapida in corrente continua, molto diffusa in Giappone, e una seconda dedicata alla ricarica in corrente alternata (standard J1772 per il mercato interno, Type 2 in Europa).

Dalle foto sembra inoltre che una delle due prese possa supportare la funzione V2L (Vehicle to Load), che consente di utilizzare l’auto come un grande powerbank per alimentare piccoli elettrodomestici o altri dispositivi esterni. Una soluzione sempre più comune sulle auto elettriche di ultima generazione, pensata per incrementare la versatilità del veicolo anche al di fuori dell’uso urbano.

Honda N-ONE e 2025: debutto europeo ancora da confermare

Al momento Honda non ha comunicato alcuna data ufficiale per il lancio europeo della N-ONE e 2025. In precedenza si era ipotizzato un possibile debutto al Salone di Monaco 2025, ma la casa giapponese non figura tra gli espositori annunciati per l’evento.

È quindi più plausibile aspettarsi una presentazione dedicata nella fase finale del 2025 o all’inizio del 2026, in linea con la strategia di graduale introduzione dei nuovi modelli elettrici Honda sui mercati extra asiatici.

TAGS:
LISTINO E OFFERTE SPECIALI
TUTTO SU Honda
Articoli più letti