Kia Stonic 2026: restyling completo e debutto del mild hybrid più potente

La Kia Stonic si prepara a una nuova fase della sua carriera e debutta nel Model Year 2026 con un restyling profondoche interessa estetica, interni e motorizzazioni. Il SUV urbano del marchio coreano si aggiorna per restare competitivo in un segmento sempre più affollato, introducendo tecnologie avanzate e soluzioni ibride di ultima generazione.

Il modello aggiornato è destinato a raggiungere anche il mercato europeo, con tutte le principali novità già presentate a livello globale.

Design esterno: più moderno e in linea con la gamma Kia

Il restyling porta con sé un frontale ridisegnato, con nuovi gruppi ottici full LED, paraurnti rivisti e un portellone posteriore aggiornato. Non mancano dettagli inediti come i cerchi in lega da 16 e 17 pollici e due nuove tinte esclusive: Adventurous Green e Yacht Blue. Pur mantenendo l’impianto originario, la Stonic assume un look più dinamico e coerente con i modelli di nuova generazione del marchio.

Abitacolo: salto tecnologico con doppio display

All’interno si nota una vera rivoluzione. La plancia ora integra due schermi da 12,3 pollici, sostituendo il precedente mix di strumentazione analogica e touchscreen da 8 pollici.

Le novità non si fermano qui:

  • nuovo pannello touch per gestione climatizzazione e media,

  • volante ridisegnato e pannelli porta aggiornati,

  • nuova console centrale con maggiore funzionalità,

  • ricarica wireless per smartphone, porte USB-C, illuminazione ambientale,

  • compatibilità con l’app Kia Connect, che include servizi come Digital Key e diagnostica remota.

Un salto generazionale che porta la Stonic a competere con i modelli più tecnologici del suo segmento.

Motorizzazioni: il mild hybrid cresce fino a 115 CV

La gamma motori resta centrata sul 1.0 turbo benzina tre cilindri, disponibile in due varianti:

  • 100 CV nella versione non elettrificata,

  • 115 CV con il nuovo sistema mild hybrid a 48 Volt, che guadagna 15 CV in più rispetto al passato.

Il sistema non consente una marcia in elettrico, ma supporta il motore in accelerazione e permette lo spegnimento in rilascio, con benefici tangibili su consumi ed emissioni.

Entrambe le configurazioni possono essere abbinate a un cambio manuale a 6 marce o a un automatico a doppia frizione a 7 rapporti, offrendo ampia versatilità di scelta.

Attesa per l’Europa

Kia non ha ancora ufficializzato i prezzi per il mercato europeo, ma la Stonic rinnovata è attesa nei prossimi mesi nelle concessionarie del continente. Con il suo nuovo assetto tecnologico e il motore mild hybrid più efficiente, il SUV compatto coreano punta a rafforzare la propria posizione tra le auto cittadine a ruote alte più richieste.

LISTINO E OFFERTE SPECIALI
TUTTO SU Kia Stonic
Articoli più letti