Nuova Nissan Micra 2013
Nissan è pronta a rinnovare la propria best seller Micra, sottoposta ad un restyling per rinnovarne il look e nel contempo aggiornare le dotazioni di bordo alle più recenti novità tecnologiche presenti sul mercato. Entro il mese di Luglio 2013 dunque arriverà nelle concessionarie la nuova versione dell’utilitaria giapponese per cercare di prolungare la scia di successi ottenuti nei 30 anni di vita di quest’auto famosa proprio per il suo design innovativo.
Auto globale
Proprio il successo globale della vettura potrebbe essere paradossalmente il primo problema affrontato dai designer nipponici per disegnare la nuova Nissan Micra 2013. Infatti la compatta giapponese deve soddisfare contemporaneamente i gusti dei 56 differenti paesi in cui è venduta, anche se proprio questo restyling è dedicato particolarmente al gusto europeo come dichiarano dalla casa madre. Grazie al rinnovato look esteriore sarà più facile affrontare la concorrenza di rivali come Peugeot 208, Citroen C3 e Volkswagen Up!
Novità del restyling per il design
Come spesso accade le novità di design maggiori si concentrano nel frontale, sul quale spicca il motivo a V cromato della griglia conforme alle recenti novità della gamma Nissan. Nuovo anche il cofano motore ed il disegno della calandra lungo i fianchi. Rinnovati anche i gruppi ottici, sia anteriori che posteriori, entrambi contraddistinti dagli ormai immancabili fari a LED diurni. Completa il restyling estetico un nuovo design per i cerchi in lega, disponibili da 15 o da 16 pollici.
Interni e dotazioni
Nuomerose novità anche per quanto riguarda gli interni della Micra con nuove linee per il cruscotto e un’inedita console centrale, su cui trova posto il nuovo display da 5,8 pollici che integra il nuovo sistema di navigazione satellitare NissanConnect che permette l’impostazione dei percorsi da tablet o PC direttamente da casa. Nuovo anche l’optional che riguarda il parcheggio assistito con sistema Parking Slot Measurement che permette di misurare lo spazio di parcheggio in modo da stabilire se è possibile occuparlo con la vettura in base anche al proprio livello di abilità: principiante, normale, esperto.
Confermato il motore tre cilindri
Nessuna novità almeno per il momento per quanto riguarda le motorizzazioni. Sotto al cofano infatti verrà riconfermato il tre cilindri 1.2 disponibile in due declinazioni di potenza da 80 o 98 CV, anche con Start&Stop per ridurre le emissioni di CO2