Nuova Audi Q3 e-hybrid prova su strada, motorizzazioni e consumi

Una crescita prestazionale senza precedenti, quella di Audi, per quanto riguarda l’elettrico. La Casa dei quattro anelli è passata in soli 6 anni (dal 2019 al 2025) da 56 km di autonomia a ben 143 (nel ciclo Wltp), con un incremento quindi prossimo al 150 per cento.
Così, in risposta alle esigenze di flessibilità e mobilità degli automobilisti tanto privati quanto Business, annovera ora  ben 13 modelli in grado di coprire tutti i segmenti di mercato, spaziando dalla compatta Audi A3 all’ammiraglia Audi A8, con un’espressione di valori cardine del Brand, quali efficienza e sportività.

Una famiglia di prodotti le cui più recenti declinazioni sono costituite dalla nuova Audi Q3 e-hybrid – variante ibrida ricaricabile della best seller Audi in Italia – e da Audi A6 e Audi Q5 e-hybrid, basate sulla piattaforma premium termica PPC. Ed è proprio la nuova gamma plug-in della Casa tedesca che INFOMOTORI è andata a testare a Verona, da poco uscita dalle linee di produzione.

Seppur appartenenti a segmenti differenti e basate su piattaforme diverse, Audi Q3, A6 e Q5 e-hybrid condividono vantaggi competitivi innati nel DNA di Audi, quali il piacere di guida, l’efficienza e la performance. Ma iniziamo con il modello Q3 e-hybrid, variante plug-in della terza generazione del SUV compatto, che diventa il punto di riferimento della categoria con alcune peculiarità best in class quali l’autonomia elettrica sino a 119 km WLTP e la ricarica rapida in corrente continua sino a 50 kW, che consente in meno di 30 minuti di portare il livello d’energia nella batteria dal 10 all’80%.

Design Audi Q3 e-hybrid

Non da ultimo mette a disposizione degli automobilisti un design muscolare, gli interni radicalmente rinnovati e caratterizzati da un innovativo palcoscenico digitale, l’assistente vocale che interagisce con l’intelligenza artificiale (ChatGPT) e un powertrain ibrido ricaricabile di nuova generazione dalla potenza complessiva di 272 CV.
Non solo, è doveroso sottolineare che alla dinamica sportiva evidenziata dall’assetto specifico e dalla disponibilità degli ammortizzatori adattivi a doppia valvola, si accompagnano elementi distintivi della nuova generazione della Q3, quali il livello di digitalizzazione mai così elevato, complice il marcato travaso di tecnologia dai modelli d’alta gamma, l’illuminotecnica di classe superiore e i molteplici sistemi evoluti di assistenza alla guida.

Motorizzazione nuova Audi Q3 e-hybrid

Il powertrain è composto da un propulsore termico turbo benzina 1.5 TFSI e un motore elettrico sincrono a magneti permanenti, con una superiore densità di potenza. Il 4 cilindri in linea evo2 sostituisce la precedente unità 1.4 TFSI e dispone di molteplici highlight tecnici. In primis il ciclo Miller che porta in dote un rapporto di compressione più basso rispetto al rapporto d’espansione, consentendo una fase di compressione più breve rispetto a quella d’espansione. Ne consegue un miglioramento della quantità d’energia estratta a vantaggio del contenimento dei consumi e delle emissioni.

A esso si affiancano l’ottimizzazione del raffreddamento delle camere di combustione, i pistoni integranti i canali per l’olio, deputato a tenere sotto controllo le temperature d’esercizio e la sovralimentazione mediante turbina a geometria variabile. L’iniezione diretta della benzina avviene a una pressione massima di 350 bar, mentre l’1.4 TFSI non andava oltre i 200 bar. Le canne dei cilindri infine, sono rivestite al plasma per ridurre gli attriti.

La trazione elettrica è affidata a un nuovo motore sincrono a magneti permanenti (PSM) che eroga 116 CV e 330 Nm di coppia. L’unità è integrata nel cambio S tronic a 6 rapporti ed è posizionata immediatamente a valle del propulsore termico. La trasmissione a doppia frizione è corredata da una pompa dell’olio elettrica, per garantire passaggi di marcia fluidi anche quando il TFSI non è attivo. La capacità nominale della nuova batteria ad alta tensione si attesta a 25,7 kWh (19,7 effettivi), quasi raddoppiata rispetto al precedente modello a fronte di dimensioni quasi identiche.

Come impostazione di base, il SUV compatto ibrido plug-in si avvia in modalità elettrica (EV) sino a una temperatura di -28°C. Il programma di marcia EV consente alla vettura di viaggiare come un’elettrica pura, mentre la modalità Auto Hybrid ne favorisce l’interazione.
Nelle fasi di decelerazione il motore elettrico recupera energia sino a un massimo di 43 kW di potenza elettrica. Si può così ottenere un’autonomia elettrica fino a 119 km e usufruire di una coppia massima di 250 Nm dai 1.500 ai 4.000 giri. La Q3 in questione scatta da 0 a 100 in 6,8″ e ha una velocità massima di 215 km/h, con 140 in solo elettrico.

Siamo riusciti quasi a metterla alle corde nel nostro percorso di prova, uscendo dalla centro storico di Verona e inoltrandoci nelle colline e valli circostanti, ricche di vigneti e uliveti in riposo dopo il raccolto. Sugli stretti e a volte ripidi nastri d’asfalto, con curve cieche e tornanti da anticipare necessariamente con il clacson, per evitare brutte sorprese provenienti velocemente dalla parte opposta, abbiamo “goduto” alla grande sotto il profilo dinamico della bilanciata ripartizione delle masse tra gli assali, grazie anche all’azzeccato collocamento della batteria agli ioni di litio sotto il pianale, “annegata” nella zona dei sedili posteriori.

Di conseguenza le sospensioni di Audi Q3 e-hybrid hanno beneficiato di una taratura specifica, più sportiva rispetto al passato. Una “chicca” tecnica alla quale si concorda notevolmente la disponibilità dello sterzo progressivo, a servoassistenza e demoltiplicazione variabili, sensibilmente più diretto e preciso rispetto alla precedente serie. Un comportamento di guida che ti da un piacere assoluto.

Inclusi nel pacchetto opzionale Tech PRO, gli ammortizzatori adattivi a doppia valvola sono caratterizzati da una strategia d’attivazione a due stadi, che fa variare il flusso d’olio negli steli in funzione dei parametri rilevati dai molteplici sensori, dalle condizioni del manto stradale, dallo stile di guida e dal programma attivato mediante il controllo della dinamica di marcia Audi drive select. Naturalmente siamo saliti in modalità Dynamic per non farci mancare la gestione separata delle fasi di compressione ed estensione, che ci ha fatto gradire al cento per cento quanto comfort, tenuta di strada, handling e sicurezza la Q3 sia in grado di mettere a disposizione, di chi si è seduto al volante di questa sublime autovettura. In città se l’è cavata  alla grande, con uno spunto deciso quando hai bisogno di toglierti velocemente dai vari trafic jam che continuamente affliggono anche la città di Verona.

Il modello Audi in riferimento ha la possibilità di essere ricaricato sia in corrente continua (30′ dal 10 all’80%), sia in corrente alternata (rifornimento completo in 2 ore e mezza). Si può ricaricare in tutta comodità nelle infrastrutture di ricarica pubblica grazie al network “Audi charging” attivo in 29 Paesi europei con 900mila punti di ricarica, dei quali oltre 57mila in Italia. Dedicato alle aziende c’è pure l’hardware “Moon Power” che progetta, realizza e gestisce postazioni di ricarica evolute con un adattabilissimo approccio end-to-end.
Sotto il profilo della sicurezza abbiamo trovato i migliori ADAS presenti sul mercato, che ti assistono in tutte le procedure occorrenti, al punto da sentirti protetto e sicuro in ogni occasione.

Bagagliaio e prezzi Audi Q3 e-hybrid

Quanto alla capacità di carico, il bagagliaio ha una capienza standard di 375 litri con 5 persone a bordo, espandibile a 462 avanzando al massimo i sedili posteriori (a richiesta, scorrono in longitudine per 130 mm). Abbattendo il divanetto – frazionabile nel rapporto 40/20/40 e adattabile nell’inclinazione – si raggiungono i 1.293 litri. Audi Q3 e-hybrid è già disponibile nelle Concessionarie italiane a partire da 49.800 euro.

LISTINO E OFFERTE SPECIALI

Sponsor

CUPRA Terramar e-HYBRID
CUPRA Terramar e-HYBRID
OFFERTA Con nuova tecnologia ibrida plug-in.

Sponsor

CUPRA Terramar e-HYBRID
CUPRA Terramar e-HYBRID
OFFERTA Con nuova tecnologia ibrida plug-in.
Cupra
Cupra Ateca
SEGMENTO SUV
PREZZO a partire da 41.850€
TUTTO SU Audi Q3
Articoli più letti