La Peugeot 308 2025 si presenta con un aggiornamento che non riguarda soltanto lo stile esterno, ma introduce anche un’evoluzione significativa all’interno dell’abitacolo. Il restyling coinvolge materiali, soluzioni tecnologiche e scelte ergonomiche che puntano a migliorare la qualità percepita.
La compatta francese, proposta anche in versione station wagon, mette al centro funzionalità e praticità. L’attenzione si concentra sull’esperienza a bordo, resa più intuitiva grazie a nuove dotazioni digitali e a un’organizzazione degli spazi rivista.
Peugeot 308 conferma la tipica impostazione dell’i-Cockpit, caratterizzata dal volante compatto e dal quadro strumenti digitale da 10 pollici, affiancato da un touchscreen centrale della stessa dimensione. Nella versione GT Exclusive, il display adotta una grafica tridimensionale per una visualizzazione più immersiva.
La plancia mantiene linee dinamiche e integra i toggle switch digitali personalizzabili, che permettono di accedere rapidamente alle funzioni più utilizzate. L’infotainment è disponibile in due varianti: i-Connect, di serie sugli allestimenti Style e Allure, e i-Connect Advanced per le versioni superiori, con navigazione TomTom, aggiornamenti OTA, servizi connessi e integrazione con ChatGPT.
Il comparto tecnologico è completato da quattro porte USB-C, mirroring wireless per smartphone e, nelle versioni di gamma alta, dall’impianto Focal Premium da 690 W con dieci altoparlanti.
Le finiture variano in base agli allestimenti, con inserti in alluminio per la versione GT e rivestimenti in Alcantara per GT Exclusive. L’illuminazione ambientale offre otto tonalità selezionabili e contribuisce a creare un’atmosfera curata.
I sedili anteriori sportivi, certificati AGR per ergonomia, includono regolazioni avanzate, riscaldamento e funzione massaggio, pensati per incrementare il comfort nei viaggi più lunghi.
Lo schienale posteriore è frazionato in configurazione 40/20/40, con comandi ribaltabili direttamente dal vano di carico. Nella versione station wagon, la capacità varia da 598 a 1.487 litri, mentre nelle varianti ibride è previsto un pianale a due livelli. La compatta offre invece 412 litri di base, che diventano 1.323 litri con i sedili abbattuti.
Il portellone elettrico, disponibile come optional, facilita le operazioni di carico. L’abitabilità posteriore risulta adatta a due adulti, con spazio utilizzabile anche per un terzo passeggero nei tragitti più brevi.
La gamma di Peugeot 308 2025 è articolata in cinque versioni: Style, Business, Allure, GT e GT Exclusive.
L’allestimento Style include di serie luci full LED, cerchi in lega da 16 pollici (18” per la versione elettrica), strumentazione digitale da 10 pollici, monitor centrale da 10”, rivestimenti in tessuto, climatizzatore bi-zona e sensori di parcheggio posteriori. Per le varianti plug-in sono previsti cavo di ricarica Mode 2 e caricatore di bordo da 3,7 kW; la Style aggiunge anche cavo Mode 3 e caricatore da 11 kW.
La Business si distingue per vetri posteriori oscurati, parabrezza riscaldato, telecamera e assistenza al parcheggio posteriore, mentre la Allure introduce cerchi in lega da 17”, dettagli esterni dedicati e due prese USB-C per i passeggeri posteriori.
La GT offre cerchi da 18”, stile esterno specifico, volante sportivo in pelle, pedaliera in alluminio e sistema keyless per accesso e avviamento. Al vertice della gamma, la GT Exclusive aggiunge interni in Alcantara, telecamera esterna a 360° e, per la versione plug-in, caricatore di bordo monofase da 7,4 kW.
La gamma berlina parte da 33.140 euro con la Style 1.2 mild hybrid da 145 CV, seguita dalla Business a 34.040 euro, dalla Allure a 35.540 euro, dalla GT a 38.240 euro e infine dalla GT Exclusive a 39.940 euro.
Per chi preferisce il diesel, la 1.5 BlueHDi da 130 CV è proposta a 33.620 euro in versione Style, 36.020 euro in Allure e 38.720 euro in GT.
Sul fronte elettrificato, la PHEV 195 CV è disponibile a 41.245 euro con l’allestimento Style, 42.445 euro con Allure e 45.345 euro con GT. L’offerta si completa con la variante elettrica da 156 CV, proposta a 39.980 euro nella versione Allure e a 42.680 euro in GT.
La versione station wagon parte da 34.140 euro con la Style 1.2 mild hybrid da 145 CV, seguita dalla Business a 35.040 euro, dalla Allure a 36.540 euro, dalla GT a 39.240 euro e dalla GT Exclusive a 40.940 euro.
Il listino diesel con motore 1.5 BlueHDi 130 CV parte da 34.620 euro in Style, passa a 37.020 euro per l’allestimento Allure e raggiunge 39.720 euro in GT.
Per le ibride plug-in, la PHEV 195 CV è disponibile da 42.245 euro in Style, 43.445 euro in Allure e 46.345 euro in GT. L’offerta si chiude con la variante elettrica 156 CV, proposta a 40.980 euro in Allure e a 43.680 euro in GT.