Si può circolare con pneumatici invernali durante la stagione estiva? La risposta è sì, ma solo rispettando precisi requisiti tecnici e normativi. La normativa italiana, infatti, non impone il cambio obbligatorio con gomme estive o all-season dopo la fine del periodo invernale (solitamente fissato al 15 aprile o 15 maggio, a seconda delle regioni). Tuttavia, è fondamentale che gli pneumatici invernali rispettino l’indice di carico e soprattutto quello di velocità indicati nel documento unico/libretto di circolazione.
L’articolo 6 del Codice della Strada consente agli enti locali di imporre l’obbligo di circolazione con pneumatici invernali nei mesi più freddi, autorizzando anche l’uso di gomme con indici di velocità inferiori a quelli previsti per le stagioni più calde. Una deroga valida solo nel periodo invernale. Al termine di tale periodo, gli pneumatici montati devono avere un indice di velocità non inferiore a quello indicato sul libretto, oppure almeno pari alla soglia minima di 160 km/h.
Chi continua a utilizzare gomme invernali con indice di velocità inferiore a quanto previsto rischia sanzioni molto pesanti:
Multa da 430 a 1.731 euro (art. 78 CdS)
Ritiro del libretto di circolazione
Obbligo di revisione straordinaria del veicolo
Possibile rivalsa assicurativa in caso di sinistro
L’indice di carico è un numero che indica il peso massimo sopportato in sicurezza da uno pneumatico. È visibile sulla parete della gomma, dopo la sigla del cerchio (es. R17 91).
L’indice di velocità è rappresentato da una lettera (es. T, H, V), subito dopo l’indice di carico, e indica la velocità massima alla quale il pneumatico può operare in sicurezza.
Entrambi i valori devono essere uguali o superiori a quelli indicati nel libretto del veicolo, pena la sanzione.
Utilizzare pneumatici invernali in estate è possibile, ma non sempre consigliabile.
Ci sono contesti in cui può risultare una scelta sensata, ad esempio per chi vive in zone montane o in aree con piogge frequenti, dove le temperature notturne restano basse anche nei mesi più caldi. In queste situazioni, le gomme invernali offrono:
Maggiore aderenza su asfalto umido o bagnato
Sicurezza extra in caso di piogge intense o fondi scivolosi
Tuttavia, gli svantaggi superano spesso i benefici nei contesti urbani e pianeggianti:
Maggiore usura del battistrada con asfalto caldo
Spazi di frenata più lunghi
Prestazioni inferiori rispetto a estive o 4 stagioni in condizioni normali
Oltre agli indici tecnici, è obbligatorio che lo spessore del battistrada non scenda mai sotto 1,6 millimetri. In caso contrario si rischia:
Multa da 87 a 344 euro (art. 79 CdS)
Decurtazione di 2 punti dalla patente