Nell’affollato segmento dei SUV elettrici, la nuova Skoda Enyaq RS si distingue come un vero e proprio manifesto del futuro secondo il marchio ceco. Presentata in grande stile durante il campionato mondiale di hockey su ghiaccio IIHF 2025 in Svezia e Danimarca, questa vettura si posiziona al vertice della gamma Enyaq ed incarna allo stesso tempo la visione che guarda decisamente al futuro dell’automobilismo sportivo.
La nuova Enyaq RS, disponibile anche nell’elegante variante Coupé, si propone come una vettura dalla doppia personalità: da un lato le prestazioni elettrizzanti che caratterizzano da sempre i modelli che portano il badge RS, dall’altro la praticità e la versatilità quotidiana che hanno reso celebre il marchio Skoda.
Una combinazione che, sulla carta, promette di soddisfare tanto gli appassionati di guida quanto chi cerca un’auto familiare evoluta e al passo con i tempi.
Il primo impatto visivo con la Enyaq RS rivela immediatamente la sua vocazione sportiva. Il nuovo linguaggio di design Modern Solid, applicato con particolare enfasi, conferisce all’EV un aspetto muscoloso e dinamico, senza rinunciare all’eleganza che contraddistingue le creazioni Skoda degli ultimi anni.
A catturare l’attenzione è il Tech-Deck Face nero lucido, un elemento distintivo che ospita non solo sensori e radar, ma anche un’accattivante Light Band che crea una sorta di calandra luminosa verticale.
I fari Matrix LED con il caratteristico look a quattro occhi, tipico della gamma SUV Skoda, completano un frontale deciso e tecnologico mentre le animazioni luminose Coming Home/Leaving Home aggiungono un tocco di teatralità quando ci si avvicina o ci si allontana dalla vettura.
I numerosi dettagli in nero lucido – dalle cornici dei finestrini alle barre sul tetto, dalle calotte degli specchietti retrovisori esterni alle scritte sul cofano e sul portellone – enfatizzano il carattere sportivo della Enyaq RS.
Particolarmente incisivo il design dei paraurti, sia anteriore che posteriore, quest’ultimo caratterizzato da un’inconfondibile striscia catarifrangente a tutta larghezza che sottolinea la presenza su strada.
La versione Coupé, con il suo tetto spiovente e i finestrini oscurati SunSet, porta all’estremo questo concetto di sportività, aggiungendo un tocco di raffinatezza e dinamismo alla silhouette. Non è solo questione di estetica: il coefficiente aerodinamico scende fino a 0,239 per la Coupé e a 0,251 per la versione standard, valori che contribuiscono a migliorare l’efficienza energetica e l’autonomia.
I cerchi in lega, altro elemento distintivo delle versioni RS, sono disponibili in due varianti: i Draconis da 20” in nero metallizzato con nuovi inserti in nero opaco di serie e i Vision da 21” in antracite metallizzato, una novità assoluta nella gamma.
E per chi desidera distinguersi ulteriormente, la Skoda Enyaq RS è disponibile nell’esclusiva colorazione Mamba Green, riservata unicamente a questo modello.
Sotto la carrozzeria dal design accattivante batte un cuore elettrico di prim’ordine. La vettura full electric è dotata di un doppio motore elettrico con una potenza complessiva di 340 CV (250 kW) e trazione integrale.
Numeri che si traducono in prestazioni da vera sportiva: accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 5,4 secondi e velocità massima limitata elettronicamente a 180 km/h.
Questi valori rendono la Enyaq RS, insieme all’Elroq RS, il modello di serie più veloce nella storia di Skoda in termini di accelerazione. Una performance impressionante soprattutto considerando che stiamo parlando di un SUV elettrico dal peso non indifferente.
Per gestire al meglio questa potenza, gli ingegneri Skoda hanno dotato la Enyaq RS di un impianto frenante potenziato con pinze a due pistoncini all’anteriore, uno sterzo progressivo di serie e, su richiesta, un telaio adattivo DCC con ben 15 livelli di regolazione degli ammortizzatori.
Il telaio sportivo, ribassato di 15 mm all’anteriore e 10 mm al posteriore rispetto alle versioni standard, garantisce una maggiore stabilità e un comportamento più preciso in curva.
La selezione del profilo di guida offre anche una modalità di trazione specifica, studiata appositamente per ottimizzare il funzionamento della trazione integrale. E per non passare inosservati, la Enyaq RS propone due diversi suoni esterni – Sport e Futuristic – selezionabili in base al profilo di guida scelto o personalizzabili nella modalità Individual tramite il menu dell’infotainment.
La batteria ad alto voltaggio con capacità di 84 kWh (79 kWh netti) garantisce un’autonomia elettrica di oltre 560 km per la Enyaq RS e di oltre 570 km per la versione Coupé nel ciclo WLTP. Valori che permettono di affrontare anche viaggi a lungo raggio senza l’ansia da ricarica.
Ma è proprio nella velocità di ricarica che la Enyaq RS mostra uno dei suoi punti di forza più rilevanti. Grazie al supporto per la ricarica rapida in corrente continua fino a 185 kW, è possibile passare dal 10% all’80% di carica in soli 26 minuti presso le stazioni di ricarica rapida, un valore che la rende, insieme all’Elroq RS, il modello di serie Skoda con la ricarica più veloce.
Per chi preferisce la ricarica domestica, è supportata anche la ricarica in corrente alternata fino a 11 kW, che consente di completare una carica completa in circa 8 ore e mezza. Una novità assoluta è la ricarica bidirezionale, che permette alla batteria dell’auto di fungere da accumulatore di energia supplementare per la casa, aprendo scenari interessanti in termini di gestione energetica domestica e potenziali risparmi in bolletta.
All’interno della nuova Skoda Enyaq RS, l’atmosfera è quella di un’auto premium con un tocco sportivo ben definito. Sono disponibili due Design Selection specifiche: la RS Lounge di serie, con rivestimenti neri dei sedili in microfibra Suedia e similpelle con cuciture a contrasto verde lime, e la RS Suite opzionale, che propone una combinazione di pelle e similpelle con cuciture grigie.
I pannelli delle portiere anteriori e il cruscotto sfoggiano inserti decorativi in look carbonio, mentre il volante sportivo a tre razze riscaldato è rivestito in pelle traforata ed è dotato di targhetta RS. I sedili sportivi anteriori riscaldabili con poggiatesta integrati e i rivestimenti dei pedali in acciaio inossidabile completano un ambiente che trasmette immediatamente sensazioni dinamiche.
Il sedile del conducente, regolabile elettricamente di serie, offre funzioni Memory e massaggio, oltre al supporto lombare. Il pacchetto opzionale Maxx estende queste caratteristiche anche al sedile del passeggero anteriore. Il climatizzatore Climatronic a tre zone e le tendine parasole meccaniche per i finestrini laterali posteriori contribuiscono al comfort di bordo mentre la pompa di calore di serie (in Svizzera) ottimizza l’efficienza energetica.
Sul fronte tecnologico, la Enyaq RS è equipaggiata con un cockpit digitale da 5 pollici e un display da 13 pollici per l’infotainment. Il display head-up con realtà aumentata, incluso nel pacchetto Advanced, proietta informazioni utili direttamente nel campo visivo del conducente, mentre l’impianto audio Canton con 12 altoparlanti e una potenza totale di 635W garantisce un’esperienza sonora di primo livello.
Fedele alla filosofia Simply Clever di Skoda, la Enyaq RS è ricca di soluzioni pensate per semplificare la vita a bordo. Sono presenti quattro porte USB-C dotate di ricarica rapida con una potenza in uscita fino a 45W mentre il box per il cellulare con ricarica senza fili e ventilazione offre fino a 15W di potenza di ricarica.
Il portellone elettrico di serie con pedale virtuale consente di accedere comodamente al bagagliaio, dove è presente un codice QR per accedere rapidamente da smartphone o tablet alle istruzioni operative e a video esplicativi sulle varie funzioni disponibili.
L’accesso al veicolo Kessy Advanced offre la funzione Open-On-Approach, che sblocca automaticamente le portiere e il portellone quando il portachiavi si trova a 1,5 metri dalla vettura. Analogamente, il sistema Walk Away Locking blocca automaticamente l’auto quando la chiave si allontana a oltre 2,5 metri dal veicolo.
Particolarmente interessanti le funzionalità legate al parcheggio. L’Intelligent Park Assist opzionale include il Remote Park Assist, che consente alla vettura di entrare automaticamente nei parcheggi paralleli e perpendicolari mentre il conducente controlla la manovra dall’esterno tramite l’app MyŠkoda sul proprio smartphone. Una comodità apprezzabile soprattutto in spazi ristretti o nelle affollate aree di sosta dei centri commerciali.
Sul fronte della sicurezza e dell’assistenza alla guida, la Enyaq RS offre di serie l’ultima versione del Travel Assist, che combina Adaptive Lane Assist, Predictive Adaptive Cruise Control, Traffic Jam Assist, Emergency Assist e Side Assist. L’utilizzo di dati collettivi online consente prestazioni ancora migliori, rendendo la guida più sicura e meno stressante.
Sebbene Skoda non abbia ancora comunicato ufficialmente i prezzi per il mercato italiano, possiamo aspettarci un posizionamento al vertice della gamma Enyaq, con un premium giustificato dalle dotazioni esclusive e dalle prestazioni superiori.
La presentazione ufficiale, avvenuta durante il campionato mondiale di hockey su ghiaccio IIHF 2025, anticipa un lancio commerciale imminente, anche se le tempistiche esatte potranno variare da mercato a mercato. Noi italiani dovremmo probabilmente attendere ancora qualche mese prima di poter ammirare dal vivo la Enyaq RS presso i concessionari Skoda.
Ad ogni modo, il target di clientela è chiaramente l’appassionato di auto sportive attratto dalla mobilità elettrica, ma anche il possessore di SUV premium alla ricerca di un’alternativa con un ottimo rapporto qualità/prezzo e caratteristiche dinamiche superiori alla media.