Telepass Grab & Go 2025: con un euro il telepedaggio diventa smart e senza canone

Telepass amplia la propria offerta con un nuovo servizio pensato per chi utilizza l’autostrada solo occasionalmente. Si chiama Telepass Grab & Go e permette di pagare il pedaggio in modo automatico senza la necessità di sottoscrivere un abbonamento mensile.

Il dispositivo è acquistabile anche presso alcuni supermercati e si paga solo quando viene effettivamente utilizzato. Una soluzione rivolta a chi desidera evitare le code al casello senza dover sostenere un canone fisso.

Telepass Grab & Go 2025: il telepedaggio senza abbonamento per chi viaggia poco

Oggi Telepass gestisce circa il 75% del valore del transato autostradale italiano, con oltre 9,6 milioni di dispositivi attivi che permettono non solo il pagamento automatico del pedaggio ma anche l’accesso a vari servizi per la mobilità urbana.

Nonostante ciò, si stima che 20 milioni di viaggiatori autostradali non utilizzino ancora il telepedaggio: si tratta di utenti occasionali, turisti stranieri o lavoratori che si spostano saltuariamente. A loro è rivolto Grab & Go, il primo Telepass on demand, utilizzabile senza abbonamento mensile e con pagamento solo all’effettivo utilizzo.

Telepass Grab & Go 2025: servizio on demand e senza canone fisso

Telepass Grab & Go è un dispositivo acquistabile direttamente a scaffale e utilizzabile senza costi fissi di abbonamento. Si paga 1 euro al giorno per l’uso del telepedaggio e 1 euro al giorno per gli altri servizi, solo nei giorni di effettivo utilizzo. Nessun addebito è previsto quando il dispositivo non viene utilizzato e l’attivazione avviene in pochi secondi tramite App e tecnologia NFC.

Il dispositivo consente di accedere ai principali servizi Telepass: pagamento del pedaggio su tutta la rete nazionale, gestione di parcheggi convenzionati, strisce blu e traghetti per lo Stretto di Messina. Tramite app è possibile gestire digitalmente gli spostamenti, attivare coperture assicurative, ricevere notifiche di transito, promemoria e abilitare fino a due targhe contemporaneamente. L’obiettivo è rendere l’ecosistema Telepass più accessibile e flessibile, sia per la mobilità autostradale sia per quella urbana.

Telepass Grab & Go 2025: una nuova strategia distributiva nel retail

Con Grab & Go, Telepass introduce un cambio di strategia, portando il dispositivo simbolo del telepedaggio fuori dai canali tradizionali e rendendolo di proprietà del cliente. Il prodotto è disponibile nella grande distribuzione organizzata, nei punti vendita di elettronica di consumo e negli store di accessoristica moto, con un piano di espansione che prevede anche stazioni di servizio ed e-commerce. L’obiettivo è raggiungere 1.000 punti vendita entro l’anno e arrivare a 6.000 punti nel medio termine, con una copertura capillare in Italia e all’estero.

La società, controllata da Mundys, punta così a rafforzare la presenza dell’OBU e a evolversi verso una piattaforma di mobilità urbana integrata e intermodale. In Italia, il transato autostradale vale circa 8 miliardi di euro, di cui 4 miliardi relativi ai pedaggi privati: 2 miliardi già serviti da Telepass e altri 2 miliardi ancora gestiti tramite carte di credito o contanti.

Telepass Grab & Go 2025: benefici ambientali e crescita economica del gruppo

Secondo lo “Studio sulle emissioni inquinanti evitate con il telepedaggio nell’anno 2024. Il fattore Telepass”, condotto dall’Università Ca’ Foscari Venezia, l’uso della tecnologia Telepass ha permesso di evitare 71 mila tonnellate di CO₂ nel 2024, equivalenti a oltre 10 mila viaggi intorno alla Terra. Oltre alla riduzione dell’impatto ambientale, il sistema consente un risparmio di tempo e carburante stimato in 59 mila giorni e oltre 8 milioni di euro.

L’azienda gestisce una rete interconnessa di 240.000 km di strade e autostrade in 17 Paesi europei. Nel 2024, Telepass ha registrato un fatturato di 436 milioni di euro e un utile netto in crescita del 24% rispetto all’anno precedente, pari a 34 milioni di euro. Per il 2025, l’EBITDA rolling (luglio 2024 – giugno 2025) si attesta a 235 milioni di euro, con un EBITDA run rate stimato a fine anno di circa 300 milioni di euro.

LISTINO E OFFERTE SPECIALI

Sponsor

Nissan JUKE
Nissan JUKE
OFFERTA A luglio scopri l’offerta Nissan Cool Summer su JUKE.

Sponsor

Nissan JUKE
Nissan JUKE
OFFERTA A luglio scopri l’offerta Nissan Cool Summer su JUKE.

Sponsor

Nuovo SUV C3 Aircross
Nuovo SUV C3 Aircross
OFFERTA Più elegante di sempre: compatto, ma fino a 7 posti
Articoli più letti