Volkswagen T-Roc 2025: presentata in anteprima ufficiale con caratteristiche, motori e prezzi

La Volkswagen T-Roc 2025 è stata al centro di anticipazioni e di alcune immagini teaser diffuse nelle scorse settimane, che hanno preparato il terreno alla presentazione ufficiale. Il modello si conferma come uno dei SUV più rilevanti della gamma Volkswagen, collocandosi in un segmento particolarmente competitivo.

Con l’anteprima ufficiale, la casa tedesca ha mostrato le novità del restyling, che interessano design esterno, abitacolo e gamma motori. L’arrivo sul mercato è previsto nei prossimi mesi, con l’obiettivo di rafforzare la presenza del marchio nel comparto dei SUV compatti.

Volkswagen T-Roc 2025: le novità degli esterni

La nuova Volkswagen T-Roc 2025 adotta un design ispirato ai modelli di dimensioni maggiori come Passat e Tiguan. L’anteriore è caratterizzato da una firma luminosa che parte dal logo centrale e si estende verso i lati, conferendo ai fari — disponibili anche con tecnologia LED Matrix — un aspetto distintivo. La griglia frontale varia in base all’allestimento: in nero lucido sulla versione R-Line e in grigio satinato sulle varianti inferiori.

Il profilo laterale mantiene il dettaglio a contrasto sul montante C, elemento ormai riconoscibile della T-Roc, a cui si aggiungono cerchi fino a 20 pollici. Le dimensioni crescono di 12 cm, raggiungendo i 4,37 metri di lunghezza, con un passo più ampio che migliora abitabilità e capacità di carico.

Al posteriore la novità principale è la fascia luminosa OLED che unisce i gruppi ottici. Una soluzione ormai diffusa nel settore, che contribuisce a definire l’identità visiva del modello.

Volkswagen T-Roc 2025: le caratteristiche degli interni

Gli interni della Volkswagen T-Roc 2025 segnano un passo avanti rispetto alla generazione precedente, con una qualità percepita superiore. Restano alcune plastiche rigide, ma sono state introdotte superfici lavorate e inserti in simil tessuto, in particolare sulla consolle centrale e sui pannelli porta. Il tunnel ospita portabicchieri, una piastra di ricarica a induzione e un rotore multifunzione, mentre il volante torna ad avere comandi fisici al posto di quelli a sfioramento.

La componente tecnologica è centrale: il sistema di infotainment dispone di uno schermo da 12,9 pollici, con tasti touch per la gestione di volume e climatizzazione. La strumentazione digitale da 10 pollici è affiancata per la prima volta dall’head-up display proiettato sul parabrezza. Tra le dotazioni figurano anche tetto panoramico apribile, sedili con funzione massaggio e impianto audio Harman Kardon.

Grazie al passo più lungo, l’abitabilità posteriore migliora e offre maggiore comfort per quattro passeggeri, anche se il tunnel centrale penalizza lo spazio al centro. Il bagagliaio cresce fino a 465 litri, con un incremento di 20 litri rispetto al modello precedente.

Volkswagen T-Roc 2025: gamma motori e novità tecnologiche

La novità principale della nuova Volkswagen T-Roc 2025 riguarda la gamma propulsori. Dal 2026 sarà disponibile un inedito full hybrid sviluppato internamente, basato sul 1.5 benzina abbinato a un modulo elettrico e a un compressore dell’aria condizionata di tipo elettrico. La batteria ad alta tensione e il convertitore DC/DC a 12V saranno collocati davanti all’asse posteriore. Due i livelli di potenza previsti: 136 CV e 170 CV, entrambi con 306 Nm di coppia.

Sempre nel 2026 arriveranno anche una versione R a benzina da 333 CV, che riprende il motore della Golf R, e un 2.0 mild hybrid da 190 CV con trazione integrale. Al momento del lancio l’offerta sarà più contenuta, limitata a due 1.5 mild hybrid da 115 e 150 CV. Su tutte le varianti sarà di serie il cambio automatico a doppia frizione DSG a sette marce, senza possibilità di abbinamento al manuale.

Volkswagen T-Roc 2025: prezzi e disponibilità

La nuova generazione della Volkswagen T-Roc 2025 sarà disponibile nelle concessionarie dalla fine di novembre 2025, mentre gli ordini partiranno a settembre. I prezzi ufficiali non sono ancora stati comunicati, ma l’annuncio è atteso per l’inizio di settembre.

L’attuale generazione parte da poco più di 30.000 euro e il nuovo modello dovrebbe posizionarsi leggermente più in alto, in linea con gli aggiornamenti introdotti.

TAGS:
LISTINO E OFFERTE SPECIALI

Sponsor

CUPRA Terramar e-HYBRID
CUPRA Terramar e-HYBRID
OFFERTA Con nuova tecnologia ibrida plug-in.

Sponsor

CUPRA Terramar e-HYBRID
CUPRA Terramar e-HYBRID
OFFERTA Con nuova tecnologia ibrida plug-in.
Cupra
Cupra Ateca
SEGMENTO SUV
PREZZO a partire da 41.850€
TUTTO SU Volkswagen T-Roc
Articoli più letti