Addio diesel Euro 5: da ottobre 2025 scatta il blocco! Ecco cosa fare (subito) per non restare a piedi

Un milione di auto a rischio blocco

A partire da ottobre 2025, entra in vigore una misura che cambierà la mobilità quotidiana per tantissimi italiani: stop alla circolazione dei diesel Euro 5 in Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna. Si parla di oltre 1,2 milioni di veicoli coinvolti! Se hai un’auto diesel immatricolata tra il 2009 e il 2014, è probabile che sarai costretto a lasciarla in garage. L’obiettivo è chiaro: migliorare l’aria che respiriamo e ridurre le emissioni, ma per molti automobilisti questo blocco rappresenta un vero colpo basso, soprattutto per chi usa l’auto per andare al lavoro o accompagnare i figli a scuola.

Cambia l’auto, ma fallo con intelligenza

Il cambiamento spaventa, soprattutto se accompagnato da incertezze economiche. Ma la buona notizia è che esistono soluzioni concrete per chi deve sostituire il proprio diesel Euro 5. Ne parla Roberto Bolciaghi, titolare di Renord (storico concessionario di Milano, selezionato tra i Top Dealers Italia 2026): “Noi non ci limitiamo a rilasciare l’incentivo regionale, se la macchina vale di più. Passiamo su una trattativa commerciale diversa, valutando la macchina”. Tradotto: non vieni trattato come un numero, ma come una persona. Renord, infatti, propone offerte personalizzate e valuta con attenzione il tuo usato, cercando di ottenere per te il massimo vantaggio possibile.

Quali alternative hai?

Se la tua auto è a rischio blocco, hai diverse opzioni: puoi passare a un veicolo ibrido, elettrico o Euro 6, con consumi ed emissioni ridotte. Ma attenzione: le offerte cambiano da marchio a marchio e non tutti i concessionari sono pronti a gestire questa transizione con la giusta attenzione. Ecco perché realtà come Renord, già preparate da tempo con soluzioni flessibili e consulenze su misura, fanno la differenza. Il consiglio? Inizia subito a informarti, perché più ti avvicini alla scadenza, meno possibilità avrai di trovare l’auto che fa per te, con le condizioni migliori.

5 consigli pratici per chi deve cambiare il diesel Euro 5

  1. Controlla subito l’anno della tua auto
    Se è diesel e immatricolata tra il 2009 e il 2014, è molto probabile che sia un Euro 5. Consulta il libretto o chiedi al tuo meccanico/concessionario di fiducia per esserne certo.
  2. Non aspettare l’ultimo momento
    Quando entrerà in vigore il blocco, tutti cercheranno di cambiare auto allo stesso tempo. Questo può far aumentare i prezzi e ridurre la disponibilità. Muoviti ora, avrai più scelta e condizioni migliori.
  3. Verifica se hai diritto agli incentivi
    Alcune regioni offrono bonus rottamazione, sconti o esenzioni. Informati sul sito della tua regione oppure affidati a un concessionario serio che ti aiuti a gestire la pratica (come fa Renord e tutti i Top Dealers Italia:  https://topdealersitalia.it/anagrafica/).
  4. Fai valutare bene il tuo usato
    Anche se è vecchio, il tuo Euro 5 può avere ancora valore. Evita le valutazioni automatiche online e scegli chi valuta davvero la tua auto, magari con una trattativa più vantaggiosa.
  5. Considera tutte le alternative
    Non solo elettrico: oggi ci sono ottimi modelli ibridi e mild hybrid anche a prezzi accessibili, con bassi consumi e libertà di circolazione anche nei centri urbani.

LISTINO E OFFERTE SPECIALI

Sponsor

Škoda Fabia e Kamiq
Škoda Fabia e Kamiq
OFFERTA Quest’estate tuffati negli Zero Summer Days di Škoda

Sponsor

Škoda Fabia e Kamiq
Škoda Fabia e Kamiq
OFFERTA Quest’estate tuffati negli Zero Summer Days di Škoda
Skoda
Skoda Elroq
SEGMENTO SUV
PREZZO a partire da 34.500€
Articoli più letti