Cyber Tyre di Pirelli per Aston Martin: la gomma diventa intelligente

La collaborazione tra Pirelli e Aston Martin segna un passaggio importante nel panorama automobilistico, con implicazioni che superano la dimensione di un accordo tecnico-commerciale. Al centro vi è lo sviluppo e l’applicazione del Cyber Tyre, un sistema che consente al pneumatico di raccogliere e trasmettere dati in tempo reale ai sistemi elettronici di bordo.

Questa tecnologia, concepita da Pirelli e integrata con il supporto di Bosch Engineering, non introduce soltanto un nuovo livello di monitoraggio, ma ridefinisce il ruolo del pneumatico all’interno dell’architettura veicolo. Da componente meccanico, la gomma assume una funzione attiva nel processo di gestione della dinamica, fornendo informazioni su pressione, temperatura e condizioni di aderenza.

Per Aston Martin, marchio che opera in un segmento di alta gamma, l’adozione del Cyber Tyre si inserisce in una strategia volta a coniugare performance, sicurezza e innovazione

Dalla pista alla strada: l’impatto sul pilota

L’introduzione del Cyber Tyre modifica profondamente l’esperienza di chi guida, sia in ambito sportivo sia nell’utilizzo quotidiano. I dati trasmessi in tempo reale consentono ai sistemi elettronici di intervenire in maniera più fluida e predittiva, riducendo i margini di errore e garantendo un controllo costante della vettura. Per il pilota significa affrontare curve, frenate e accelerazioni con una maggiore continuità, senza correzioni brusche dettate da interventi tardivi dei controlli di stabilità.

In ambito racing, la tecnologia offre un vantaggio nella gestione del degrado delle gomme, nei pit stop e nella definizione degli assetti. Trasferita alla produzione di serie, diventa strumento di sicurezza avanzata, capace di adattare la dinamica del veicolo alle condizioni reali dell’asfalto. 

Il trasferimento delle soluzioni dal motorsport alla strada dimostra come la gomma resti un punto chiave per la sicurezza, con modelli che partono dalla sperimentazione, per arrivare all’offerta di pneumatici di piattaforme come Euroimport Pneumatici.

Lo pneumatico diventa sensore

Con questo progetto, Pirelli propone una trasformazione che amplia le funzioni degli pneumatici, rendendolo un componente attivo nella gestione del veicolo. All’interno della struttura vengono integrati sensori miniaturizzati capaci di misurare variabili fondamentali come pressione, temperatura, carico e angolo di deriva.

Questi dati, raccolti in tempo reale, non restano confinati a un’attività diagnostica, ma diventano informazioni operative per i sistemi elettronici dell’auto. L’ABS, l’ESP o il controllo di trazione non lavorano più su stime indirette, bensì su parametri provenienti direttamente dal contatto con la strada. Il risultato è un modello di interazione che innalza il livello di precisione e riduce i margini di intervento correttivo.

La logica alla base del Cyber Tyre introduce quindi un approccio predittivo: la vettura non si limita a reagire, ma anticipa i cambiamenti delle condizioni di guida. 

Aston Martin e il futuro della guida sportiva

Per un costruttore come Aston Martin, il valore della tradizione non può prescindere da un percorso di innovazione tecnologica. L’integrazione del Cyber Tyre rappresenta un tassello coerente con la strategia del marchio, che punta a rafforzare la propria posizione nel segmento delle vetture sportive di alta gamma.

La scelta di adottare un sistema in grado di trasformare lo pneumatico in un sensore attivo è funzionale a incrementare le prestazioni e risponde alla necessità di garantire una gestione più accurata della dinamica del veicolo. Potenza e design non bastano più a definire la competitività, l’attenzione si sposta verso la capacità di integrare elettronica, software e meccanica.

Per Aston Martin, questo significa proporre un’esperienza di guida nella quale la precisione del controllo e la sicurezza predittiva si uniscono a un livello di personalizzazione crescente. I modelli di nuova generazione, attesi nei prossimi anni, diventeranno così espressione di un equilibrio tra lusso artigianale e innovazione digitale.

Bosch Engineering: il ruolo dell’integrazione elettronica

La trasformazione dello pneumatico in sensore richiede un’infrastruttura elettronica in grado di valorizzarne il potenziale. In questo scenario entra in gioco Bosch Engineering, realtà specializzata nello sviluppo di centraline e software di controllo avanzato. Il suo compito consiste nell’integrazione di tali informazioni all’interno della logica di funzionamento della vettura.

Le misurazioni provenienti dal Cyber Tyre diventano così variabili attive, utilizzate per modulare sistemi di stabilità, frenata e trazione. L’approccio non è più basato su stime, ma su input diretti provenienti dalla superficie stradale, con un conseguente innalzamento della precisione di risposta. In pratica, il veicolo acquisisce la capacità di adattarsi in tempo reale a condizioni che fino a poco tempo fa erano rilevate con ritardo o approssimazione.

LISTINO E OFFERTE SPECIALI

Sponsor

CUPRA Terramar e-HYBRID
CUPRA Terramar e-HYBRID
OFFERTA Con nuova tecnologia ibrida plug-in.

Sponsor

CUPRA Terramar e-HYBRID
CUPRA Terramar e-HYBRID
OFFERTA Con nuova tecnologia ibrida plug-in.
Cupra
Cupra Ateca
SEGMENTO SUV
PREZZO a partire da 41.850€

Sponsor

 Nuovo SUV C3 Aircross
Nuovo SUV C3 Aircross
OFFERTA Più elegante di sempre: compatto, ma fino a 7 posti
Articoli più letti