Viaggiare in auto con il cane: consigli e regole per una guida sicura

Il trasporto dei cani in automobile non è solo una questione di comodità, ma è un aspetto fondamentale per garantire sicurezza e benessere sia agli animali sia ai passeggeri. In un contesto in cui la mobilità pet-friendly sta diventando sempre più una necessità per le famiglie e per chi viaggia spesso con il proprio animale domestico, conoscere le normative e applicare le scelte migliori è essenziale: vediamo quali sono in questa breve guida.

Viaggiare in auto con il cane: normativa e sanzioni

Il Codice della Strada italiano, all’articolo 169, stabilisce che è consentito trasportare un solo animale domestico libero nell’abitacolo dell’auto, a patto che non costituisca un pericolo per la guida. Nel caso di più animali, è obbligatorio utilizzare un trasportino (in parole povere una gabbia) o separare l’area di guida con apposite reti o divisori omologati.

Il mancato rispetto di queste disposizioni può comportare una multa di 87 euro (ridotta a 60,90 euro se pagata entro cinque giorni) e la perdita di un punto sulla patente. Inoltre, in caso di incidente, un animale non assicurato adeguatamente potrebbe subire gravi danni e rappresentare un rischio per tutti gli occupanti del veicolo.

Viaggiare in auto con il cane: sistemi di trasporto omologati

Per garantire un viaggio sicuro, esistono diverse soluzioni di trasporto per i cani:

  • Trasportino rigido: ideale per cani di piccola e media taglia, può essere fissato con le cinture di sicurezza per evitare movimenti improvvisi.
  • Cintura di sicurezza con imbracatura: specifica per cani, permette di agganciare l’animale ai sedili, riducendo il rischio di spostamenti pericolosi.
  • Reti divisorie e griglie: adatte ai cani di grandi dimensioni, separano il vano passeggeri dal bagagliaio o dalla parte posteriore dell’auto.

Scegliere il sistema più adeguato dipende dalla taglia del cane e dal tipo di vettura utilizzata. Le case automobilistiche e i produttori di accessori per animali offrono sempre più soluzioni testate per la sicurezza.

Viaggiare in auto con il cane: consigli per un viaggio confortevole

Oltre alla sicurezza, il benessere del cane durante il viaggio è un elemento chiave da considerare. Ecco alcuni suggerimenti pratici:

  • Abituare il cane ai viaggi: se il cane non è abituato a stare in macchina, è utile fare viaggi brevi iniziali, associati a esperienze positive come passeggiate o premi.
  • Pianificare soste regolari: per viaggi lunghi, è essenziale fare pause ogni 2-3 ore per permettere all’animale di bere, muoversi e fare i propri bisogni.
  • Mantenere una temperatura adeguata: il caldo eccessivo può essere pericoloso. L’auto deve essere ben ventilata e, se necessario, si può utilizzare l’aria condizionata.
  • Evitare pasti abbondanti prima della partenza: per ridurre il rischio di mal d’auto, è meglio far mangiare il cane almeno un paio d’ore prima del viaggio.

LISTINO E OFFERTE SPECIALI

Sponsor

Škoda Kamiq 130 Edition
Škoda Kamiq 130 Edition
OFFERTA City o SUV? City SUV.

Sponsor

Škoda Kamiq 130 Edition
Škoda Kamiq 130 Edition
OFFERTA City o SUV? City SUV.
Skoda
Skoda Elroq
SEGMENTO SUV
PREZZO a partire da 34.500€

Sponsor

CUPRA Born
CUPRA Born
OFFERTA Con cerchi in lega da 20”.

Sponsor

CUPRA Born
CUPRA Born
OFFERTA Con cerchi in lega da 20”.
Articoli più letti