Moto diesel, la sfida americana: Axiom lancia due cruiser con soli 24 cavalli

In un settore dominato da elettrico e alte prestazioni, la Axiom Diesel Cycles di Columbus (Ohio) propone una scelta fuori dagli schemi: due grandi cruiser diesel, chiamate Knight e Paladin, motorizzate con un turbodiesel Doosan a tre cilindri da un litro. Il dato più sorprendente? Solo 24 cavalli di potenza, ma ben 65 Nm di coppia. Una scommessa ambiziosa e destinata a pochi, vista anche la fascia di prezzo: 49.500 dollari per la Knight, 54.500 per la Paladin.

Dietro al progetto c’è Matthew Lach, appassionato motociclista e fondatore della startup, convinto che una moto non debba per forza essere veloce per affascinare. “Non si comprano per le prestazioni, ma per lo stile e l’unicità”, sostiene il sito specializzato Ride Apart. Lo stile è definito “retrofuturistico”, con componenti di alto livello come freni Brembo e sospensioni regolabili, montati su telai in acciaio costruiti a mano.

Perché il diesel non ha mai attecchito sulle moto? Il motivo principale è strutturale: i motori a gasolio, per via delle elevate pressioni di combustione e l’assenza di candele, necessitano di componenti più robusti, ingombranti e pesanti. Inoltre, la combustione diesel richiede pistoni a corsa lunga, che aumentano l’altezza del motore e limitano il regime massimo di rotazione, rendendo difficile raggiungere le potenze richieste da una moto moderna.

Eppure non è la prima volta che qualcuno tenta l’impresa. Negli anni si sono susseguiti diversi tentativi di adattare il diesel alle due ruote, ma quasi tutti sono falliti, con rare eccezioni:

  • Royal Enfield Taurus: venduta in India dal 1980 al 2000, montava un motore Lombardini da 6,5 cavalli, con consumi ridottissimi ma prestazioni estremamente limitate.

  • JP8 Diesel (Kawasaki KLR650 modificata): moto militare sviluppata con HDT su richiesta della NATO, capace di funzionare con vari carburanti, diesel incluso. Ancora in uso da parte dei Marines.

  • Thunder Star 1200 Diesel: moto sportiva olandese dotata di motore VW, con 90 cavalli e 200 Nm. Rimasta allo stadio di prototipo a causa dei costi elevati.

  • Neander Turbodiesel: moto tedesca da 95.000 euro e 112 cavalli, ma bocciata per l’eccessiva rumorosità.

  • Track T-800 CDI: Adventure bike diesel prodotta in Danimarca, con motore Smart e cambio CVT. Ottima coppia e autonomia (60 km/l), ma potenza limitata e peso elevato.

Axiom punta su un pubblico di nicchia, collezionisti o motociclisti anticonvenzionali che cercano un prodotto raro e distintivo. Le sue cruiser non sono pensate per le performance, ma per un nuovo tipo di fascino: quello dell’eccezione, del diverso a tutti i costi. Un progetto tanto audace quanto fragile in termini di mercato, che riaccende però la domanda: c’è ancora spazio per il diesel sulle due ruote?

 

LISTINO E OFFERTE SPECIALI

Sponsor

CUPRA Tavascan
CUPRA Tavascan
OFFERTA Oltre 550 km di autonomia elettrica

Sponsor

CUPRA Tavascan
CUPRA Tavascan
OFFERTA Oltre 550 km di autonomia elettrica
Cupra
Cupra Ateca
SEGMENTO SUV
PREZZO a partire da 41.850€

Sponsor

CUPRA Born
CUPRA Born
OFFERTA Con cerchi in lega da 20”.

Sponsor

CUPRA Born
CUPRA Born
OFFERTA Con cerchi in lega da 20”.
Articoli più letti