La Stark Future alza l’asticella nel mondo delle moto da cross elettriche con la Varg MX 1.2, evoluzione del modello di punta che introduce miglioramenti a propulsore, telaio e software. Sviluppata con l’esperienza maturata in competizioni internazionali, la nuova versione punta a superare in prestazioni le tradizionali 450 cm³ a benzina, mantenendo un prezzo in linea — e in alcuni casi più basso — rispetto alle rivali.
Prestazioni regolabili fino a 80 CV
Il cuore della Varg MX 1.2 è un motore elettrico da 80 CV e 973 Nm di coppia alla ruota, capace — secondo il costruttore — di offrire prestazioni superiori a qualsiasi cross 450. Grazie al nuovo display-smartphone Arkenstone sul manubrio, collegato in wireless alla centralina, è possibile regolare la potenza tra 10 e 80 CV, scegliere la mappatura, impostare il freno motore e monitorare tempi sul giro e dati GPS con la funzione Laps.
Batteria strutturale e più autonomia
La moto monta una batteria da 7,2 kWh in una scocca in magnesio a nido d’ape che funge anche da elemento strutturale, migliorando rigidità e dissipazione del calore. Rispetto alla versione precedente offre il 20% di autonomia in più, mentre il motore è stato ottimizzato per ridurre il calore e aumentare l’efficienza.
Affinamenti tecnici e ciclistica rivista
Tra le novità spiccano cablaggi sovrastampati più resistenti, passaggio interno del cavo selettore mappa, paramotore rinforzato in doppio composito, nuova guida catena, cambio alleggerito e camere d’aria migliorate. Il sistema di sospensioni KYB ha ora una taratura aggiornata con escursione da 310 mm. Optional il kit in titanio per ridurre il peso di 900 grammi, freni Brembo azionabili a pedale o manubrio, pneumatici Dunlop MX34 o Pirelli MX32 e tre varianti di sella con diverso grip.
Prezzi competitivi
La Varg MX 1.2 è proposta in due versioni: Standard da 60 CV a 12.490 € e Alpha da 80 CV a 13.490 €, prezzi che la pongono in diretta concorrenza — con vantaggio economico — rispetto alle moto da cross 450 a benzina.