Il mondo della Formula 1 si prepara a vivere le emozioni del primo appuntamento europeo della stagione 2025 con il Gran Premio dell’Emilia-Romagna, in programma dal 16 al 18 maggio sul leggendario Circuito di Imola. Dopo le sorprese e i colpi di scena del GP di Miami, l’attesa è alta per vedere se gli equilibri emersi negli Stati Uniti saranno confermati anche sul tracciato italiano.
Seguire la F1 in TV è possibile sui canali Sky e TV8 e, dato che il Campionato 2025 si preannuncia ancora più avvincente rispetto al passato, i tifosi della Ferrari possono nutrire grandi aspettative grazie alla coppia formata da Charles Leclerc e Lewis Hamilton.
Il sette volte campione del mondo ha finalmente realizzato il sogno di vestire il rosso dopo il suo passaggio dalla Mercedes, come annunciato nella stagione 2024. La scuderia più vincente della storia e il pilota con più titoli mondiali insieme: riuscirà tale combinazione a riportare a Maranello quel titolo piloti che manca dal 2007?
Gli orari F1 variano in base alla location del Gran Premio: generalmente per le gare europee la partenza è programmata alle 15:00 mentre eventi come Miami, Austin e Las Vegas (USA) si svolgono quando in Italia è sera inoltrata o notte.
Situazione opposta per i Gran Premi di Giappone, Cina, Singapore e Australia, che gli appassionati italiani potranno vedere la domenica mattina. È per questo motivo che in questo articolo troverete il programma TV Formula 1 aggiornato settimana per settimana, con tutti gli orari di prove libere, qualifiche e gara del Gran Premio successivo.
E per non perdere nulla del mondo dei motori, ricordatevi di dare un’occhiata anche agli orari della MotoGP, per vivere appieno tutte le emozioni del motorsport.
Il Gran Premio di Miami ha visto un dominio assoluto della McLaren, con Oscar Piastri che ha conquistato la sua prima vittoria “hat-trick” in Formula 1 (pole position, giro veloce e vittoria), seguito dal compagno di squadra Lando Norris. Una doppietta che ha lasciato poco spazio agli avversari e che ha confermato la crescita esponenziale del team di Woking.
Piastri ha guidato con maestria dalla partenza all’arrivo, gestendo perfettamente gli pneumatici e mostrando una maturità sorprendente per un pilota alla sua seconda stagione in Formula 1. La prestazione dell’australiano ha garantito alla McLaren la prima tripletta di vittorie in oltre 25 anni, consolidando la posizione del team come serio contendente per il titolo costruttori.
Norris, vincitore della Sprint Race del sabato, ha completato il trionfo del team con una solida seconda posizione, dimostrando che la MCL39 è attualmente la monoposto più equilibrata e veloce del circus. Il team principal Andrea Stella ha elogiato entrambi i piloti per la loro maturità e per la gestione impeccabile della gara.
Mentre la McLaren festeggiava, in casa Ferrari il weekend di Miami ha lasciato l’amaro in bocca. Le prestazioni sotto le aspettative e le tensioni interne hanno caratterizzato i tre giorni americani della Scuderia di Maranello. Lewis Hamilton, al suo primo anno con il Cavallino Rampante, ha espresso frustrazione per le strategie adottate durante la gara, definendola una “opportunità mancata”.
Anche Charles Leclerc non è riuscito a trovare il ritmo giusto per competere con i primi, finendo lontano dal podio. Le comunicazioni radio tese tra i piloti e il muretto hanno evidenziato problemi di strategia che il team dovrà risolvere rapidamente in vista del Gran Premio di casa.
Sul fronte Red Bull, Max Verstappen ha vissuto una gara insolita per i suoi standard recenti. Dopo aver conquistato la pole position, l’olandese è scivolato al quarto posto, descrivendo la sua gara come “una lotta” e riconoscendo il divario prestazionale con la McLaren. Una situazione inedita per il team che ha dominato le ultime stagioni e che ora sembra dover inseguire.
La vera sorpresa del weekend di Miami è stata la prestazione di Kimi Antonelli. Il giovanissimo pilota italiano della Mercedes, alla sua prima stagione in Formula 1, ha stupito tutti conquistando la pole position nella Sprint Qualifying e ottenendo un eccellente terzo posto nella qualifica principale.
Antonelli, partito dalla terza posizione in griglia, ha concluso la gara in una solida quinta posizione, dimostrando non solo velocità ma anche una notevole maturità nella gestione della corsa. Il suo talento cristallino e la giovane età (appena 19 anni) lo pongono come uno dei protagonisti più attesi del prossimo Gran Premio dell’Emilia-Romagna, dove correrà davanti al pubblico di casa.
Il Gran Premio dell’Emilia-Romagna 2025 seguirà il formato tradizionale, senza la Sprint Race. Il programma prevede:
Tutte le sessioni saranno trasmesse in diretta su Sky Sport F1 e in streaming su NOW mentre le qualifiche e la gara saranno disponibili anche in differita su TV8.
Dopo i risultati di Miami, la McLaren si presenta a Imola come la squadra da battere. Tuttavia, le caratteristiche molto diverse del tracciato italiano potrebbero rimescolare le carte. La Ferrari, che correrà in casa, avrà sicuramente una motivazione extra per riscattarsi dopo le difficoltà americane.
Per la Scuderia di Maranello sarà fondamentale trovare maggiore competitività, soprattutto in qualifica, e migliorare le strategie di gara che sono state oggetto di critiche a Miami. Il pubblico italiano non vede l’ora di sostenere non solo la Ferrari ma anche Kimi Antonelli, che rappresenta il futuro del motorsport italiano.
La Red Bull, dal canto suo, cercherà di capire i problemi emersi a Miami per tornare al vertice su un circuito che, storicamente, si adatta bene alle caratteristiche delle loro vetture.
Le condizioni meteorologiche potrebbero giocare un ruolo importante: maggio a Imola può riservare sorprese, con possibilità di pioggia che potrebbe aggiungere ulteriore incertezza a un weekend già ricco di aspettative.
Dopo l’appuntamento australiano, il circus della Formula 1 si sposterà in Asia per il Gran Premio della Cina (21-23 marzo) e quello del Giappone (4-6 aprile), per poi fare rotta verso il Medio Oriente con le tappe in Bahrain (11-13 aprile) e Arabia Saudita (18-20 aprile).
La stagione europea inizierà a maggio con il Gran Premio dell’Emilia-Romagna a Imola, seguito dai classici appuntamenti di Monaco, Spagna e molti altri, per un totale di 24 Gran Premi che si concluderanno, come da tradizione, ad Abu Dhabi nel weekend del 5-7 dicembre.
Gli appassionati di motorsport potranno quindi godersi una stagione lunga e intensa, con la Formula 1 che si preannuncia più combattuta che mai grazie ai numerosi cambiamenti nelle line-up e agli sviluppi tecnici delle monoposto.