Orari MotoGP 2025: aggiornati e programma Sky e TV8

Lo scorso fine settimana il mondo della MotoGP ha vissuto un momento storico sul Circuito di Jerez, con Alex Marquez che ha conquistato la sua prima vittoria nella classe regina, portandosi in testa alla classifica mondiale. Ora l’attenzione si sposta verso il prossimo appuntamento: il Gran Premio di Francia a Le Mans, in programma dal 9 all’11 maggio 2025.

I tifosi possono seguire le prove libere, le qualifiche e i weekend di gara sui canali Sky Sport Uno, Sky Sport MotoGP, NOW e TV8, che trasmette in differita tutte le gare e in diretta solo alcune di esse.

Gli orari TV MotoGP variano da gara a gara, a seconda del circuito ma soprattutto del continente in cui si corre. Tra 13 gare in Europa, due nelle Americhe, sette in Asia e una in Australia, non è sempre facile indovinare l’orario di partenza della MotoGP.

Conoscere la programmazione TV della MotoGP diventa dunque fondamentale per seguire un campionato che sta suscitando interessi nuovamente elevati, come negli anni in cui ancora correva Valentino Rossi. E non dimentichiamoci anche di seguire gli orari della Formula 1 per essere costantemente aggiornati su tutto ciò che riguarda le gare più importanti del motorsport.

Come è andato il Gran Premio della Spagna 2025

Il Gran Premio di Spagna a Jerez ha regalato emozioni incredibili, culminate con la prima vittoria in MotoGP di Alex Marquez. Il pilota del team Gresini ha dominato la gara dopo aver superato Fabio Quartararo, che con la sua Yamaha è tornato sul podio per la prima volta dal Gran Premio d’Indonesia del 2023.

La gara è stata caratterizzata dalla caduta di Marc Marquez, fino a quel momento leader del mondiale, che dopo essere scivolato alla curva 5 durante il terzo giro mentre occupava la terza posizione, è riuscito a ripartire e a recuperare fino alla 12ª posizione finale. Questo episodio ha avuto un impatto determinante sulla classifica generale, con Alex Marquez che ha scavalcato il fratello, portandosi in testa con un solo punto di vantaggio.

Francesco Bagnaia, campione del mondo in carica, ha chiuso al terzo posto una gara in cui non è mai riuscito a impensierire Quartararo per la seconda posizione. Il pilota Ducati ora occupa la terza posizione in classifica a 20 punti dalla vetta.

Le prestazioni del weekend hanno confermato il buon momento della Yamaha, che grazie a uno sviluppo costante sta tornando competitiva, come dimostrato dalla pole position e dal secondo posto in gara di Quartararo. Il pilota francese ha guidato al limite per tutta la gara, riuscendo a mantenere un ritmo eccellente nonostante la superiorità mostrata da Alex Marquez nella fase centrale della corsa.

Dopo il Gran Premio di Spagna, la classifica piloti vede un cambiamento ai vertici:

  1. Alex Marquez (Ducati Gresini) – 140 punti
  2. Marc Marquez (Ducati Lenovo Team) – 139 punti
  3. Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) – 120 punti

Questo duello fratricida tra i Marquez rappresenta uno degli elementi più affascinanti della stagione 2025, con i due piloti spagnoli che si stanno contendendo il primato in classifica a bordo di moto Ducati, seppur di team diversi e con specifiche tecniche differenti.

Bagnaia, dopo un inizio di stagione complicato, resta in corsa per il titolo ma necessita di risultati importanti per ridurre il gap dai fratelli Marquez. Il suo terzo posto a Jerez, sebbene rappresenti un risultato positivo, non lo ha soddisfatto pienamente, come ha dichiarato nelle interviste post-gara.

La prestazione di Quartararo a Jerez ha confermato i progressi della Yamaha, che sembra aver trovato la strada giusta per tornare competitiva. Il secondo posto del francese, unito alla pole position ottenuta il sabato, dimostra che la casa giapponese sta colmando il gap dai costruttori europei.

Orari gara Gran Premio della Francia 2025 su Sky e TV8

Il Gran Premio di Francia si svolgerà dal 9 all’11 maggio 2025 con il seguente programma:

VENERDÌ 09 MAGGIO Prove libere 1 e 2

  • 10:45 – 11:30: Prove Libere 1 (Sky Sport MotoGP)
  • 15:00 – 16:00: Prove (Sky Sport MotoGP)

SABATO 10 MAGGIO Prove libere 3, Qualifiche e Sprint Race

  • 10:10 – 10:40: Prove Libere 2 (Sky Sport MotoGP)
  • 10:50 – 11:05: Qualifiche 1 (Sky Sport MotoGP)
  • 11:15 – 11:30: Qualifiche 2 (Sky Sport MotoGP)
  • 15:00: Sprint Race (Sky Sport MotoGP)

DOMENICA 11 MAGGIO Warm Up e Gara

  • 09:40 – 09:50: Warm Up (Sky Sport MotoGP)
  • 14:00: Gara (Sky Sport MotoGP)

Gli appassionati italiani potranno seguire l’intero weekend di gara in diretta su Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW. In chiaro, TV8 trasmetterà le qualifiche e la Sprint Race in diretta mentre la gara principale sarà trasmessa in differita la domenica sera.

Anteprime e analisi del Gran Premio della Francia

Il circuito di Le Mans, con le sue caratteristiche tecniche, potrebbe favorire piloti come Quartararo, che eccelle nelle staccate decise e nei cambi di direzione. Per il pilota francese sarà una gara particolarmente importante, essendo il suo Gran Premio di casa e arrivando con il morale alto dopo l’ottima prestazione di Jerez.

Marc Marquez, nonostante la caduta in Spagna, ha dimostrato di avere un ottimo feeling con la Ducati e sarà certamente tra i favoriti anche in Francia. Il pilota spagnolo vorrà recuperare la leadership del campionato persa a favore del fratello Alex.

Per quanto riguarda Bagnaia, Le Mans è storicamente una pista favorevole alla Ducati, e il campione del mondo in carica cercherà di sfruttare questa opportunità per ridurre il distacco in classifica. Nelle precedenti edizioni, il pilota italiano ha mostrato un ottimo adattamento alle caratteristiche del tracciato francese.

Da non sottovalutare il fattore meteorologico: Le Mans è nota per le sue condizioni variabili e la pioggia potrebbe mescolare le carte, creando opportunità per piloti come Marc Marquez, notoriamente abile sul bagnato.

Il prossimo appuntamento del mondiale MotoGP si svolgerà sul circuito Bugatti di Le Mans, situato a 5 km a sud della città francese e a circa 200 km a sud-est di Parigi. Costruito nel 1965 intorno alla pista della celebre 24 Ore di Le Mans, questo tracciato è tornato nel calendario del Motomondiale nel 2000 dopo un’assenza dovuta a lavori di miglioramento della sicurezza seguiti all’incidente di Alberto Puig nel 1995.

Il circuito Bugatti di Le Mans presenta caratteristiche particolari che lo rendono unico nel calendario:

  • Lunghezza totale: 4,19 km
  • Numero di curve: 14 (5 a sinistra e 9 a destra)
  • Rettilineo più lungo: 674 metri
  • Giri di gara MotoGP: 27 per un totale di 113 km

La pista è relativamente stretta e caratterizzata da curve che richiedono brusche frenate e repentine accelerazioni, mettendo alla prova sia le moto che i piloti. Con una capacità di oltre 100.000 spettatori, il circuito francese rappresenta sempre una tappa molto partecipata del calendario.

Una peculiarità di Le Mans è la sua variabilità meteorologica: le condizioni atmosferiche possono cambiare rapidamente, aggiungendo un elemento di imprevedibilità che spesso influenza l’esito delle gare.

Programma mondiale MotoGP 2025

La stagione 2025 della MotoGP ha preso il via in modo spettacolare con il Gran Premio di Thailandia, dove Marc Marquez ha dominato l’evento inaugurale conquistando sia la Tissot Sprint che la gara principale.

Il campionato mondiale di quest’anno si presenta particolarmente intenso con 22 Gran Premi distribuiti in quattro continenti, offrendo agli appassionati un’esperienza globale senza precedenti. Dopo l’emozionante round di apertura in Thailandia, il circus si sposta ora in Argentina per il Gran Premio YPF Energía che si terrà dal 14 al 16 marzo sul circuito di Termas de Río Hondo, una pista che storicamente ha regalato gare imprevedibili e ricche di sorpassi.

Il programma proseguirà con il Gran Premio delle Americhe ad Austin dal 28 al 31 marzo, seguito da un’intensa fase europea che includerà le classiche tappe in Spagna, Francia, Regno Unito e Italia.

Particolarmente atteso è il Gran Premio d’Italia al Mugello, un appuntamento che richiama migliaia di tifosi sulle colline toscane per sostenere i piloti italiani come Francesco Bagnaia, attualmente in lotta per difendere il suo titolo mondiale. La stagione europea vedrà anche il ritorno del Gran Premio di Ungheria dopo molti anni di assenza dal calendario, arricchendo ulteriormente l’offerta di gare nel vecchio continente durante i mesi estivi.

La fase finale del campionato si preannuncia decisiva con la tradizionale tournée asiatica e oceanica tra settembre e ottobre, includendo i Gran Premi di Giappone, Indonesia, Australia e Malesia.

Questi round spesso si rivelano determinanti per l’assegnazione del titolo mondiale, con condizioni meteorologiche variabili che aggiungono un ulteriore elemento di imprevedibilità alla competizione.

Il campionato si concluderà a novembre con il Gran Premio del Portogallo e il gran finale di Valencia, dove verrà incoronato il campione del mondo 2025 dopo una stagione che si preannuncia combattuta fino all’ultimo giro, con Marc Marquez attualmente in testa alla classifica dopo la sua convincente vittoria in Thailandia.

LISTINO E OFFERTE SPECIALI

Sponsor

SEAT Ibiza FR
SEAT Ibiza FR
OFFERTA Anche per neopatentati.

Sponsor

SEAT Ibiza FR
SEAT Ibiza FR
OFFERTA Anche per neopatentati.
Seat
Seat Arona
SEGMENTO SUV
PREZZO a partire da 21.650€

Sponsor

CUPRA Born
CUPRA Born
OFFERTA Con cerchi in lega da 20”.

Sponsor

CUPRA Born
CUPRA Born
OFFERTA Con cerchi in lega da 20”.
Articoli più letti