La Cupra Tavascan si rinnova con aggiornamenti che puntano dritto al cuore degli appassionati. Non si tratta di semplici migliorie estetiche, ma di una vera evoluzione che trasforma l’esperienza di guida elettrica in qualcosa di profondamente coinvolgente.
Il primo SUV coupé elettrico del marchio catalano dimostra che innovazione e passione possono convivere, anche quando si parla di mobilità a zero emissioni.
Il progetto, nato a Barcellona e prodotto nello stabilimento di Anhui (Cina), porta con sé il DNA ribelle di Cupra. Quello spirito anticonformista che ha sempre contraddistinto il marchio spagnolo ora trova nuova espressione nell’elettrico, dimostrando che la transizione energetica non deve necessariamente sacrificare l’anima sportiva di un veicolo.
Sotto il cofano, la Tavascan utilizza la piattaforma MEB (Modularer E-Antriebs-Baukasten) del Gruppo Volkswagen, la stessa architettura che dà vita a modelli come la Volkswagen ID.4 e la Skoda Enyaq.
La versione VZ eroga una potenza combinata davvero interessante: 281 CV (210 kW) al retrotreno e 107 CV (80 kW) all’anteriore, per un totale che permette prestazioni degne del nome Cupra. La batteria da 77 kWh garantisce oltre 500 km di autonomia secondo il ciclo WLTP mentre il coefficiente aerodinamico di 0,27 testimonia l’accuratezza del lavoro dei designer.
Uno dei problemi più discussi dell’automobile elettrica riguarda il silenzio. Quel vuoto sonoro che molti appassionati percepiscono come una perdita dell’emozione di guida. Il brand spagnolo ha deciso di affrontare questa sfida in modo intelligente, sviluppando un sistema di sound design emotivo che reagisce dinamicamente all’input dell’acceleratore, alla velocità e alla modalità di guida selezionata.
La soluzione adottata sulla Tavascan non è una semplice amplificazione artificiale, ma un vero e proprio linguaggio sonoro studiato per completare l’esperienza di guida. Il sistema, ora di serie su tutte le versioni nelle modalità Cupra e Performance, si attiva in modo progressivo e mai invadente. L’obiettivo è amplificare le sensazioni senza creare artifici che potrebbero risultare fastidiosi durante la guida quotidiana.
Tale approccio distingue il marchio del Gruppo VW da altri costruttori che hanno scelto strade diverse. Mentre alcuni costruttori puntano su suoni sintetici che imitano i motori tradizionali, il team di sviluppo catalano ha preferito creare una firma acustica originale, pensata appositamente per l’esperienza elettrica.
Il risultato è un feedback sonoro che cresce con l’intensità di guida, regalando quella connessione emotiva tra pilota e macchina che molti temevano persa con l’elettrificazione.
La ricerca di Cupra in questo campo non si ferma qui. Il sound design rappresenta solo l’inizio di un percorso che punta a ridefinire cosa significa guidare un’auto elettrica sportiva. L’azienda sta investendo risorse consistenti per sviluppare tecnologie che mantengano viva l’emozione di guida, anche quando il motore termico non c’è più.
Il nuovo Extreme Pack dimostra che prestazioni e sostenibilità non sono concetti incompatibili. Questo pacchetto opzionale, disponibile dalla fine del 2024, trasforma il SUV coupé elettrico in una vettura ancora più focalizzata sulle prestazioni, pur mantenendo l’anima green del veicolo.
I cerchi forgiati bicolore da 21” non sono solo un elemento estetico. La tecnologia di forgiatura permette di ottenere ruote più leggere rispetto alle versioni cast tradizionali, con una riduzione di peso complessiva di 10 kg.
Questo alleggerimento ha effetti diretti sulla dinamica di guida: migliore agilità in curva, frenate più efficaci e, paradossalmente per un’auto elettrica, anche un leggero incremento dell’autonomia.
Gli pneumatici da 255 mm, sia anteriori che posteriori, completano il pacchetto prestazionale offrendo maggiore aderenza e sicurezza quando il ritmo si fa sostenuto. La scelta di montare la stessa misura su entrambi gli assi garantisce un comportamento equilibrato e prevedibile, caratteristica fondamentale per un SUV che punta sull’aspetto sportivo.
All’interno, i sedili CUP Bucket riscaldati e ventilati avvolgono guidatore e passeggero con un design che richiama il mondo delle competizioni. Oltre ad offrire un aspetto sportivo, offrono un supporto laterale superiore, indispensabile quando si sfruttano le prestazioni del veicolo. La pelle utilizzata mantiene elevati standard di qualità e comfort, dimostrando che sportività e raffinatezza possono coesistere.
L’Extreme Pack rappresenta la filosofia Cupra applicata all’elettrico: non rinunciare alle prestazioni, ma ottenerle attraverso soluzioni tecnologiche avanzate. Ogni componente è stato studiato per migliorare l’esperienza di guida mantenendo i benefici ambientali dell’elettrificazione.
La sicurezza non è stata trascurata in questo processo evolutivo. La Cupra Tavascan ha conquistato le cinque stelle Euro NCAP nel novembre 2024 grazie a un pacchetto completo di sistemi di assistenza alla guida che include Travel Assist semi-autonomo, Trained Park Assist e un array di sensori che garantiscono protezione a 360°.
Il nuovo colore Century Bronze Matt segna un momento importante nella storia di questo modello. È la prima volta che l’azienda offre una finitura opaca sul SUV, aprendo nuove possibilità estetiche che vanno oltre le classiche vernici metallizzate o perlate.
Le finiture matt nel mondo automobilistico hanno sempre avuto un fascino particolare. Nascono nel mondo delle competizioni, dove la funzionalità prevale sull’estetica, ma negli ultimi anni hanno conquistato anche il mercato stradale. Il Century Bronze scelto da Cupra non è un semplice grigio opaco, ma una tonalità calda che esalta le linee muscolose del SUV coupé elettrico.
Tale colore lavora in perfetta sintonia con il design della Tavascan, enfatizzando le proporzioni atletiche e creando giochi di luce e ombre che cambiano con l’angolo di osservazione. L’effetto opaco elimina i riflessi, permettendo all’occhio di percepire meglio la purezza delle linee disegnate dai designer di Barcellona.
La scelta di introdurre una finitura matt non è casuale. Cupra sta costruendo la propria identità nel segmento elettrico puntando sulla differenziazione visiva. Mentre molti SUV elettrici scelgono linee conservative e colori tradizionali, il marchio catalano vuole che le sue auto si distinguano immediatamente nel traffico.
L’introduzione del volante in materiale animal-free potrebbe sembrare un dettaglio minore, ma in realtà racconta molto della direzione che sta prendendo l’industria automobilistica. Cupra sta esplorando alternative sostenibili senza compromettere qualità e sensazioni di guida.
Il nuovo volante, disponibile con gli interni in tessuto e Dinamica, mantiene la stessa qualità tattile e la stessa resistenza dei materiali tradizionali. La sfida per i progettisti è stata mantenere la sensazione premium che gli appassionati si aspettano da un brand sportivo, utilizzando però materiali che rispecchiano i valori di sostenibilità sempre più importanti per i consumatori moderni.
Questa evoluzione non riguarda solo Cupra. L’intero settore automotive sta ripensando l’approccio ai materiali interni. Marchi come BMW, Mercedes e Audi stanno investendo in ricerca e sviluppo per trovare alternative sostenibili che non compromettano l’esperienza di bordo. Cupra, con la sua natura di marchio giovane e progressista, può permettersi di sperimentare con maggiore libertà.
Anche l’infotainment ha beneficiato di aggiornamenti importanti. Il sistema multimediale integra ora un head-up display con realtà aumentata che proietta informazioni direttamente nel campo visivo del guidatore, riducendo le distrazioni e migliorando la sicurezza.
I numeri parlano chiaro: 78.000 veicoli consegnati in tutto il mondo nel primo trimestre del 2025. Cupra si conferma uno dei marchi automobilistici in più rapida crescita in Europa, e la Tavascan gioca un ruolo fondamentale in questo successo.
Nel competitivo segmento dei SUV coupé a zero emissioni, la Cupra Tavascan deve confrontarsi con avversari agguerriti. La Tesla Model Y domina le vendite globali grazie alla rete Supercharger e alla reputazione tecnologica del marchio americano, offrendo 533 km di autonomia WLTP e accelerazione 0-100 km/h in 5 secondi.
La BMW iX2 punta su dinamica di guida e finiture premium tipiche del marchio bavarese, con potenze fino a 230 kW ma autonomia più limitata di 425 km WLTP. La Kia EV6 offre ricarica ultrarapida a 800V e un design futuristico che attrae una clientela giovane, raggiungendo 528 km di autonomia nella versione Long Range.
Non mancano le “cugine” del Gruppo Volkswagen: la Volkswagen ID.5 condivide la piattaforma MEB ma punta su un approccio più conservativo mentre la Skoda Enyaq Coupé offre praticità e autonomia fino a 545 km WLTP. Più interessante la sfida con la nuova Skoda Elroq, arrivata proprio quest’anno come “fratellino” compatto con 510 km di autonomia.
La Tavascan si distingue per prestazioni di ricarica competitive: fino a 135 kW di potenza permettono di passare dal 10% all’80% in appena 28 minuti. L’efficienza reale supera i 5 km per kWh, garantendo un range pratico di oltre 480 km. Dati che posizionano il SUV catalano tra i più efficienti della categoria.
Ma Cupra guarda già oltre. I concept della Design House di Barcellona anticipano possibili evoluzioni: versioni ad alte prestazioni, varianti Shooting Brake o coupé ancora più sportive. L’azienda sta consolidando la propria identità nel segmento premium a zero emissioni, esplorando anche mercati emergenti dove i competitor cinesi come BYD Sealion 7 e XPeng G6 propongono alternative con rapporto prestazioni/prezzo aggressivo.